• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie digitali

  • Contenuti
    • News tecnologiche
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / News / Asta 5G, la quinta generazione della telefonia mobile prende forma

Asta 5G, la quinta generazione della telefonia mobile prende forma

11 Settembre 2018 di Alessandro Nicotra Lascia un commento

L’avvento del 5G non è poi così lontano, nel 2020 dovrebbe partire la commercializzazione, da parte degli operatori di telefonia mobile, della connettività di quinta generazione. Nel frattempo la parte burocratica è entrata nel vivo. Al ministero dello Sviluppo sono state aperte le buste con le offerte dei gestori telefonici per l’asta 5G che porterà all’assegnazione delle frequenze dedicate alla quinta generazione della telefonia mobile.

I partecipanti all’asta 5G

Erano sette le aziende ammesse all’asta:

  • Tim
  • Vodafone
  • Wind Tre
  • Linkem
  • Open Fiber
  • Iliad

Quest’ultima, essendo appena arrivata, aveva il diritto di acquistare una quota di frequenze senza passare per i rialzi, al prezzo della base dell’asta. Sborsando 676 miloni di Euro ha ottenuto 10 Mhz di frequenze. Un diritto che in precedenza è stato concesso anche agli altri operatori di telefonia mobile.

La brutta notizia però, è che la corsa si è ristretta a 5 aziende. Una nota diramata dal Ministero dello sviluppo comunica che “cinque società hanno presentato le offerte economiche iniziali, mentre le società Linkem SpA e Open Fiber SpA, che pure erano state ammesse alla procedura, non hanno presentato offerte“.

Incassi in linea con le aspettative

Un’altra notizia, questa è quella buona, è che le aziende di telefonia ammesse all’asta garantiranno quanto la legge di Bilancio del 2018 aveva inserito come aspettativa di introiti dall’asta 5G.  Nel bilancio preventivo è stata infatti iscritta la somma di 2,5 miliardi di euro. Dalle buste sono uscite offerte per un importo di poco superiore a  2 miliardi 481 milioni. Ora si attendono i rilanci.

Potrebbe ineressarti anche  App per fitness, come funzionano, quale scegliere

Ancora non si può esser certi di chi si aggiudicherà le varie bande, le indiscrezioni dicono che Tim e Vodafone non avranno problemi a conquistare la la banda 700 Mhz. Questa banda è attualmente occupata dalle televisioni, ma, come deciso dall’Unione Europea, sarà destinata alla telefonia mobile, in particolare per il 5G.

Battaglia più dura si annuncia per la banda 26 Mhz. Qui la competizione con Wind Tre e Fastweb è decisamente più aspra e per nulla scontato è il risultato.

Appuntamento con i rilanci

Dai rialzi usciranno i vincitori di questa battaglia. La banda 3,7 GHz sembra essere la più ambita. Per questo spettro di frequenze Tim ha presentato un’offerta iniziale di 80 milioni di Euro più alta di della base d’asta. Un modo per far capire ai competitor che non mollerà l’osso facilmente. Non ci resta che attendere, ma non molto, la fase dell’asta 5G dedicata ai rilanci è prevista per  giovedì 13 settembre.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 11 Settembre 2018 e modificato l'ultima volta il 11 Settembre 2018
Avatar
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Archiviato in:News Contrassegnato con: 5G, Smartphone

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • di chi è questo numero? Tova l'intestatario Di chi è questo numero? Trova l’intestatario di un telefono fisso o cellulare
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Come calcolare la percentuale tra due numeri
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • liste smart IPTV Liste Smart IPTV e IPTV Extreme – caricare, aggiornare, eliminare
  • IPTV su amazon fire tv stick header Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • IPTV Smarters logo IPTV Smarters il software universale per vedere la TV su internet
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV e distanza ottimale di visione
  • aruba sign nuovo logo Scaricare gratis ArubaSign per Windows con Firefox
  • SEO - Le parole di transizione Parole di transizione, l’elenco completo
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Covid-19
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • News
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2021 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy