• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie digitali

  • Contenuti
    • News tecnologiche
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / News / Frequenze 5G, l’asta è un successo per le casse dello stato

Frequenze 5G, l’asta è un successo per le casse dello stato

Operatori telefonici fiutano l’affare

3 Ottobre 2018 di Alessandro Nicotra Lascia un commento

L’asta per l’assegnazione delle frequenze 5G, destinate ad ospitare i segnali degli operatori telefonici per la connettività mobile di quinta generazione, si è conclusa. Le stime per gli incassi derivanti da questa asta erano di 2,5 miliardi di Euro, gli incassi saranno superiori ai 6,5 miliardi di Euro.

Manna dal cielo per le casse dello stato. Ed è un record, in altri stati (Corea, Regno Unito) si è pagato meno di un terzo di questa cifra.

Sono state 14 le giornate dedicate ai rilanci durante le quali i big della telefonia mobile si sono sfidati per conquistare l’ambito bottino. Le frequenze 5G, con le loro promesse di tecnologie di altissimo livello, fanno gola.

La sfida sulla banda 3,6 Ghz  – 3,8 Ghz è stata dura

Il duello è stato all’ultimo sangue sopratutto per l’aggiudicazione della banda delle frequenze  3,6 Ghz – 3,8Ghz. Ne sono usciti vincitori Tim e Vodafone che si sono aggiudicati blocchi di frequenze dell’ampiezza di 80 Mhz.

I due operatori di telefonia mobile potranno quindi offrire servizi di qualità più elevata rispetto alla concorrenza. Concorrenza che su questa banda è rappresentata da Tre Wind e da Iliad i quali però hanno ottenuto solo blocchi da 20 Mhz.

La banda 3,6 Ghz  – 3,8 Ghz era la più ambita e infatti è stata oggetto di contesa fino all’ultimo rilancio. Il motivo sta nel fatto che questa banda offre due grandi vantaggi.

Su queste frequenze sarà possibile trasmettere il 5G utilizzando le stesse postazioni utilizzate finora per le comunicazioni mobile di generazioni precedenti. Inoltre le frequenze 5G di questa banda, sono quelle che serviranno le grandi città e il loro grande bacino di utenza.

Potrebbe ineressarti anche  Aibo il cane robotico, l'ultima frontiera della automazione digitale

La banda di frequenze 2,7 Gigahertz

Per la banda 2,7 giga i contendenti

  • Tim
  • Vodafone
  • Iliad
  • Fastweb
  • Wind Tre

si sono aggiudicati un blocco di frequenze ciascuno. Qui sembra che non ci sia stata alcuna sfida e che i contendenti si siano spartiti la banda senza spargimenti di sangue.

La spesa sostenuta dagli operatori di telefonia mobile, infatti, va da  circa 32, 5 milioni di euro pagati da Wind Tre, ai circa 33,2 milioni di euro sborsati da TIM.

Addio al doppino telefonico

La banda delle frequenze 5G a 2,7 Ghz è di una certa importanza, grazie ad essa infatti sarà possibile superare il collo di bottiglia che frena la crescita della connettività domestica.

Fino a oggi infatti l’ultimo miglio, quello che va dalla centralina telefonica di strada fino a casa, è stato coperto con un doppino in rame. Doppino che, fin dai tempi dell’ADSL, ha evidenziato essere l’anello debole della catena.

Sul doppino telefonico infatti si sono sempre concentrati gli studi per trovare il modi di far viaggiare i dati alla velocità più alta possibile.

Su questa banda sarà possibile spostare tutte le connessioni cabinet to home, mandando il pensione il famigerato doppino telefonico e liberando la catena della connettività domestica dal fardello ereditato dal passato.

Non c’è da aspettare molto per sapere se dovremo rimpiangere il doppino o gioire per il suo pensionamento, negli Stati Uniti la società Verizon ha iniziato, proprio in questa settimana, la commercializzazione degli abbonamenti con connettività 5G in diverse grandi città come Houston, Indianapolis, Los Angeles e Sacramento.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 3 Ottobre 2018 e modificato l'ultima volta il 1 Dicembre 2020
Avatar
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Potrebbe ineressarti anche  Smartphone da polso - dai film alla realtà

Archiviato in:News Contrassegnato con: 5G, Connessione dati, Smartphone

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • di chi è questo numero? Tova l'intestatario Di chi è questo numero? Trova l’intestatario di un telefono fisso o cellulare
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Come calcolare la percentuale tra due numeri
  • Installare il software di firma digitale ArubaSign su Windows
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • Gruppi WhatsApp Gruppi WhatsApp: gestione, uso, trucchi e regole di sopravvivenza
  • IPTV su amazon fire tv stick header Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • IPTV Smarters logo IPTV Smarters il software universale per vedere la TV su internet
  • aruba sign nuovo logo Scaricare gratis ArubaSign per Windows con Firefox
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV e distanza ottimale di visione

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Covid-19
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • News
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2021 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy