Intel ha giocato d’anticipo e ha fatto la sua mossa due giorni prima dell’apertura ufficiale dell’IFA di Berlino. L’azienda leader del mercato dei processori ha annunciato infatti le nuove CPU Core di ottava generazione. Questi processori promettono di allungare l’autonomia dei notebook grazie a consumi energetici notevolmente ridotti.
I nuovi Core di ottava generazione appartengono alle famiglie U (Whiskey Lake) e Y (Amber Lake). Questi processori sono destinati quindi ai sistemi mobile a più basso consumo. I nuovi Core riprendono le caratteristiche dei modelli di ottava generazione già in commercio. In più introducono delle specifiche ottimizzazioni orientate alla connettività. Questo porterà notevoli vantaggi nei dispositivi, in particolare quelli mobile, nei quali verranno utilizzati.
La principale innovazione introdotta con i nuovi Core di ottava generazione riguarda l’integrazione di connettività Gigabit Wi-Fi con supporto Wireless-AC di tipo 160 MHz . La nuova funzionalità non è integrata direttamente all’interno del processore ma nel PCH, quindi nel chipset del sistema.
I nuovi processori che migliorano l’autonomia dei notebook
Dopo gli hard disk SSD anche i processori si fanno carico del problema dei consumi energetici dei dispositivi digitali. Sono 6 i processori, con le nuove caratteristiche, che Intel ha introdotto sul mercato, 3 per famiglia.
Tre modelli appartengono alla serie U ed hanno il Thermal Design Power pari a 15 Watt. Sono disponibili nelle due versioni Core i7 e Core i5, architettura quad core con HyperThreadring.
Il Thermal Design Power il cui acronimo è TDP è il valore del calore generato dai processori espresso in Watt. In funzione del TDP si scelgono le dimensioni dei dissipatori di calore
I 3 modelli della serie Y hanno il TDP contenuto in 5 Watt. Hanno architettura dual core e HyperThreading abilitato per tutti i modelli. I processori della serie U possono utilizzare memoria DDR4 o DDDR3 a seconda della configurazione scelta dal produttore dei notebook. Per i modelli della serie Y , invece, la compatibilità è limitata alle memorie DDR3.
All’IFA di Berlino, che inizia il 31 agosto 2018, molte aziende presenteranno i loro modelli basati su queste CPU. In questo modo conosceremo l’autonomia dei notebook dichiarata dai vari produttori ed in che misura i nuovi processori la migliorano.
Lascia un commento