• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie digitali

  • Contenuti
    • News tecnologiche
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / News / Autonomia dei notebook: ottime notizie in arrivo

Autonomia dei notebook: ottime notizie in arrivo

29 Agosto 2018 di Aldo Nicotra Lascia un commento

Intel ha giocato d’anticipo e ha fatto la sua mossa due giorni prima dell’apertura ufficiale dell’IFA di Berlino. L’azienda leader del mercato dei processori ha annunciato infatti le nuove CPU Core di ottava generazione. Questi processori promettono di allungare l’autonomia dei notebook grazie a consumi energetici notevolmente ridotti.

I nuovi Core di ottava generazione appartengono  alle famiglie U (Whiskey Lake) e Y (Amber Lake). Questi processori sono destinati quindi ai sistemi mobile a più basso consumo. I nuovi Core riprendono le caratteristiche dei modelli di ottava generazione già in commercio. In più introducono delle specifiche ottimizzazioni orientate alla connettività. Questo porterà notevoli vantaggi nei dispositivi, in particolare quelli mobile, nei quali verranno utilizzati.

La principale innovazione introdotta con i nuovi Core di ottava generazione riguarda l’integrazione di connettività Gigabit Wi-Fi con supporto Wireless-AC di tipo 160 MHz . La nuova funzionalità non è integrata direttamente all’interno del processore ma nel PCH, quindi nel chipset del sistema.

I nuovi processori che migliorano l’autonomia dei notebook

Dopo gli hard disk SSD anche i processori si fanno carico del problema dei consumi energetici dei dispositivi digitali. Sono 6 i processori, con le nuove caratteristiche, che Intel ha introdotto sul mercato, 3 per famiglia.

Tre modelli appartengono alla serie U ed hanno il Thermal Design Power pari a 15 Watt. Sono disponibili nelle due versioni Core i7 e Core i5, architettura quad core con HyperThreadring.

Il Thermal Design Power il cui acronimo è TDP è il valore del calore generato dai processori espresso in Watt. In funzione del TDP si scelgono le dimensioni dei dissipatori di calore

I 3 modelli della serie Y hanno il TDP contenuto in 5 Watt. Hanno architettura dual core e HyperThreading abilitato per tutti i modelli. I processori della serie U possono utilizzare memoria DDR4 o DDDR3 a seconda della configurazione scelta dal produttore dei notebook. Per i modelli della serie Y , invece, la compatibilità è limitata alle memorie DDR3.

Potrebbe ineressarti anche  WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram Direct saranno integrate?

All’IFA di Berlino, che inizia il 31 agosto 2018,  molte aziende presenteranno i loro modelli basati su queste CPU. In questo modo conosceremo l’autonomia dei notebook dichiarata dai vari produttori ed in che misura i nuovi processori la migliorano.

Un articolo di Aldo Nicotra pubblicato il 29 Agosto 2018 e modificato l'ultima volta il 29 Agosto 2018

Archiviato in:News Contrassegnato con: PC

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • di chi è questo numero? Tova l'intestatario Di chi è questo numero? Trova l’intestatario di un telefono fisso o cellulare
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Come calcolare la percentuale tra due numeri
  • IPTV su amazon fire tv stick header Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • Installare il software di firma digitale ArubaSign su Windows
  • aruba sign nuovo logo Scaricare gratis ArubaSign per Windows con Firefox
  • Antenna digitale terrestre, collegamento e distribuzione
  • chi vista il mio profilo facebook Chi visita il mio profilo Facebook? È possibile saperlo?
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • HDMI ARC cos’è l’Audio Return Channel
  • contare le righe di un testo Contare le righe di un testo in formato digitale

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Covid-19
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • News
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2021 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy