• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie digitali

  • Contenuti
    • News tecnologiche
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Elettronica di consumo / Intelligenza Artificiale / Google e Harvard: intelligenza artificiale per prevedere i terremoti

Google e Harvard: intelligenza artificiale per prevedere i terremoti

31 Agosto 2018 di Alessandro Nicotra Lascia un commento

Google e Harvard collaborano per utilizzare il deep learning per prevedere le scosse di assestamento del terremoto. Un altro esempio di intelligenza artificiale che trova modelli nuovi e utili in serie di dati complessi.

Indice

  • Deep learning e IA per prevedere le scosse
  • Il modello creato con l’intelligenza artificiale è più preciso
  • Le dichiarazioni dei ricercatori di Google e Harvard
  • Potenzialità future

Deep learning e IA per prevedere le scosse

Quando un grande terremoto colpisce, lascia dietro di sé una scia di danni e di morti. Purtroppo però il pericolo non finisce lì. Le scosse di assestamento, scatenate dal sisma iniziale possono continuare ad insistere per mesi. I danni aumentano, perché crollano le strutture indebolite dalle prime scosse. Inoltre, la paura delle popolazioni colpite non rientra ed il dramma prosegue. Con le attuali tecniche gli scienziati possono prevedere in una certa misura le dimensioni e i tempi di queste scosse di assestamento. Prevedere però il luogo esatto è davvero difficile. Una nuova ricerca dagli scienziati di Google e Harvard suggerisce che l’intelligenza artificiale potrebbe essere in grado di cambiare la situazione.

In un articolo pubblicato sulla rivista Nature di questa settimana, i ricercatori mostrano come il deep learning (apprendimento profondo) possa aiutare a prevedere l’epicentro delle scosse di assestamento in modo più affidabile rispetto ai modelli esistenti. Gli scienziati hanno addestrato una rete neurale per cercare gli schemi in un database di oltre 131.000 scosse di assestamento. In seguito sono stato confrontati i risultati delle previsioni con la mappa delle scosse di assestamento realmente avvenute.

Il modello creato con l’intelligenza artificiale è più preciso

La rete di deep learning allestita da Google e Harvard per l’esperimento è  risultata essere molto più affidabile del modello esistente finora considerato migliore, noto come “Coulomb failure stress change“. In una scala di precisione che va da 0 a 1,  in cui 1 è un modello perfettamente accurato, il modello di Coulomb esistente ha ottenuto 0,583, mentre il nuovo sistema di IA ha raggiunto il valore 0,849.

Potrebbe ineressarti anche  DuckDuckGo raggiunge 30 milioni di ricerche al giorno

Le dichiarazioni dei ricercatori di Google e Harvard

Brendan Meade, è un professore di scienze planetarie e terrestri ad Harvard che ha collaborato alla stesura del documento. Egli ha dichiarato a ScienceDaily che i risultati sono stati promettenti. “Ci sono tre cose che vuoi sapere sui terremoti“, ha detto Meade. “Quando arriveranno, quanto saranno grandi e dove saranno. Prima di questo lavoro avevamo leggi empiriche per quando si sarebbero verificati e quanto sarebbero stati grandi. Ora stiamo lavorando alla terza tappa, dove potrebbero verificarsi“.

Il successo dell’intelligenza artificiale in questo settore è dovuto a uno dei punti di forza della tecnologia: la sua capacità di scoprire modelli trascurati in precedenza in insiemi di dati complessi. Ciò è particolarmente rilevante in sismologia, dove può essere incredibilmente difficile vedere le connessioni nei dati. Gli eventi sismici coinvolgono troppe variabili, dalla composizione del terreno in aree diverse, ai tipi di interazioni tra le placche sismiche, ai modi in cui l’energia si propaga nelle onde attraverso la Terra. Dare un senso a tutto questo è incredibilmente difficile.

I ricercatori dicono che il loro modello di apprendimento profondo è stato in grado di formulare le sue previsioni prendendo in considerazione un fattore noto come il “criterio di cedevolezza von Mises“.  Si tratta di un calcolo complesso utilizzato per prevedere quando i materiali inizieranno a rompersi sotto stress. Come Meade dice alla testata ScienceDaily, questo fattore è spesso usato in campi come la metallurgia “ma non è mai stato popolare nella scienza dei terremoti”. Ora, con i risultati di questo nuovo modello, i geologi possono studiare la sua rilevanza.

Potrebbe ineressarti anche  Auto elettriche, Google Maps ti guida alle colonnine di ricarica

Potenzialità future

Nonostante il successo di questa ricerca, il nuovo sistema elaborato da Google e Harvard è tutt’altro che pronto per l’implementazione nel mondo reale. Per cominciare, il modello di intelligenza artificiale si concentra solo sulle scosse di assestamento causate da cambiamenti permanenti al suolo, noti come stress statico. Ma le scosse di assestamento possono anche essere causate da movimenti del terreno che si verificano in seguito, noto come stress dinamico.

Un altro problema che affligge il modello attualmente in uso è che questo è troppo complesso. Di conseguenza è lento e non riesce a dare risposte in tempo reale. La velocità è un fattore importante importante, perché la maggior parte delle scosse di assestamento si verificano il primo giorno dopo il verificarsi di un terremoto. In seguito la frequenza dimezzare approssimativamente di giorno in giorno.

Phoebe DeVries, titolare di un assegno di ricerca all’università di Harvard che ha contribuito a guidare gli esperimenti, ha dichiarato: “Siamo ancora molto lontani da essere effettivamente in grado di prevedere le scosse di assestamento [], ma penso che l’apprendimento automatico abbia un enorme potenziale qui.”

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 31 Agosto 2018 e modificato l'ultima volta il 31 Agosto 2018
Avatar
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Archiviato in:Intelligenza Artificiale, News Contrassegnato con: Google

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • di chi è questo numero? Tova l'intestatario Di chi è questo numero? Trova l’intestatario di un telefono fisso o cellulare
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Come calcolare la percentuale tra due numeri
  • IPTV su amazon fire tv stick header Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • Installare il software di firma digitale ArubaSign su Windows
  • aruba sign nuovo logo Scaricare gratis ArubaSign per Windows con Firefox
  • Antenna digitale terrestre, collegamento e distribuzione
  • chi vista il mio profilo facebook Chi visita il mio profilo Facebook? È possibile saperlo?
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • Gruppi WhatsApp Gruppi WhatsApp: gestione, uso, trucchi e regole di sopravvivenza
  • HDMI ARC cos’è l’Audio Return Channel

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Covid-19
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • News
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2021 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy