• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie digitali

  • Contenuti
    • News tecnologiche
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / News / Google Maps: nuove funzioni per chi si sposta in città

Google Maps: nuove funzioni per chi si sposta in città

Novità per chi usa i mezzi pubblici

2 Ottobre 2018 di Alessandro Nicotra Lascia un commento

È in fase di avviamento il rilascio della nuova versione della app di navigazione gratuita. I beneficiari della principale novità introdotta da  Google Maps sono le persone che si spostano in città, negli orari di punta. Sia quelli che usano il trasporto pubblico, sia quelli che si muovono con mezzi propri per fare  il tragitto casa-lavoro.

È una situazione molto frequente quella di trovarsi nel traffico e di dover scegliere, rischiando di far peggio, un percorso alternativo. O ancora, di dover scegliere se prendere l’autobus o la metro. Cosa è meglio?

Quanto tempo della vostra vita trascorrete nel traffico o in percorsi sbagliati che potevate evitare? Uno studio fatto da Google dice che un lavoratore, in queste situazioni, perde circa due settimane all’anno.

Forse le stime sono un po’ alte, uno studio europeo parla di numeri più bassi, ma pur sempre importanti. In ogni caso molto di questo tempo si potrebbe risparmiare.

Le novità introdotte con il roll out

La app è già in grado di segnalare situazioni di traffico ed eventuali percorsi alternativi. Da oggi queste funzioni vengono potenziate. Per ogni segmento del percorso previsto vengono indicate eventuali criticità e suggerimenti per evitarle.

La app si arricchisce di un tab grazie al quale potrete conoscere nel dettaglio ogni problema legato alla circolazione e ogni possibile soluzione alternativa.

La grande novità è che queste funzioni sono estese anche ai mezzi di trasporto pubblico. Se ne avvantaggia sopratutto chi, per raggiungere il lavoro, cambia diversi mezzi. Google Maps fornirà informazioni sul traffico presente sulle linee e, di conseguenza, sugli orari di arrivo e di percorrenza

  • autobus
  • filobus
  • tram
  • metro
  • treni
Potrebbe ineressarti anche  Frequenze 5G, l'asta è un successo per le casse dello stato

L’orario di arrivo stimato terrà presente tutti i tempi di percorrenza e ogni eventuale ritardo.

L’aggiornamento riguarda ben 80 paesi in tutto il mondo, con informazioni che permetteranno di sapere esattamente dove si trova il mezzo atteso e quanto tempo manca al suo arrivo.

Per gli utenti Android una novità in più: ogni problema riscontrato sul tragitto previsto sarà comunicato con una notifica.

Le novità previste

Una sperimentazione che prenderà il via in Australia, a Sydney, prevede di rilevare anche l’affollamento dei mezzi pubblici così da aumentare le informazioni utili fornite agli utenti della app.

Se la sperimentazione avrà successo presto vedremo questa nuova funzione anche nelle principali città del nostro paese.

Google Maps sta pensando anche a come far trascorrere meglio il tempo che inevitabilmente passeremo in attesa o nel traffico. L’idea è quella di permettere di ascoltare musica o podcast in streaming. La app integrerà i comandi per usare

  • Play Music
  • Apple Music
  • Spotify

Con una maggiore funzionalità per gli smartphone Android che avranno accesso diretto a canzoni e playlist.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 2 Ottobre 2018 e modificato l'ultima volta il 1 Dicembre 2020
Avatar
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Archiviato in:News Contrassegnato con: Android, Auto, Google, Smartphone

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • di chi è questo numero? Tova l'intestatario Di chi è questo numero? Trova l’intestatario di un telefono fisso o cellulare
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Come calcolare la percentuale tra due numeri
  • Installare il software di firma digitale ArubaSign su Windows
  • SEO - Le parole di transizione Parole di transizione, l’elenco completo
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV e distanza ottimale di visione
  • aruba sign nuovo logo Scaricare gratis ArubaSign per Windows con Firefox
  • scaricare musica da YouTube Music Scaricare musica da YouTube Music? Ecco come si fa!
  • IPTV su amazon fire tv stick header Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Covid-19
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • News
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2021 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy