• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie digitali

  • Contenuti
    • News tecnologiche
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / News / Hashtag Instagram addio, spariranno dai post, cosa cambia?

Hashtag Instagram addio, spariranno dai post, cosa cambia?

21 Settembre 2018 di Stefano Avolio Lascia un commento

Chi usa Instagram lo sa bene, le etichette sono una parte importantissima dei post ed ogni instagramers che si rispetti ne fa largo uso. Ciò nonostante gli hashtag Instagram stanno per lasciarci, non lì vedremo più. O perlomeno non li vedremo più nello forma in cui li abbiamo visti finora. La popolare app sta studiano un modo per renderli invisibili senza però rinunciare al loro fondamentale ruolo.

Indice

  • A cosa servono gli hashtag Instagram?
  • Gli utenti usano le etichette in modo scorretto
  • Perché Instagram vuole nascondere gli hashtag

A cosa servono gli hashtag Instagram?

Anche se a molti può sembrare solo un vezzo, gli hashtag sono importanti ed hanno un compito molto preciso. Gli hashtag sono delle etichette che chi pubblica mette ai propri post e grazie alle quali è possibile trovare i post stessi. Instagram è dotato di un sistema di ricerca che consente di trovare immagini e video relativi ad un certo argomento. Ma come fa Instagram a sapere qual è l’argomento del post? Come fa a sapere se, quando pubblico una foto del mare, sto parlando di #vacanze o di #biologia?

Ecco che ci vengono incontro gli hashtag Instagram, grazie ai quali è possibile etichettare i contenuti e rendere possibile il loro ritrovamento in base a delle parole chiave. Parole chiave che lo stesso autore inserisce nel post facendole precedere dal simbolo del cancelletto (#).

Gli utenti usano le etichette in modo scorretto

Probabilmente lo hai notato anche tu, i post di Instagram sono farciti di hashtag, spesso sono tanti ed arrivano a caratterizzare i post stessi. Spesso sono messi con un certo criterio, ma altrettanto spesso sono messi lì solo per fare un po’ di scena. Sopratutto gli utenti che non conoscono la funzione di queste etichette, ne mettono un po’ a caso, così tanto per farlo o per enfatizzare alcune parole. Questo fatto di utilizzare gli hashtag in modo estetico è diventata una moda per cui, anche al di fuori dei social, dove non hanno alcuna utilità, si usa anteporre un cancelletto alle parole da evidenziare.

Potrebbe ineressarti anche  Inizia l'era del 5G in Italia, sarà gratis per le fasce più deboli.

Perché Instagram vuole nascondere gli hashtag

Instagram per un bel po’ ha cavalcato questa moda lasciando che i propri utenti mettessero un bel po’ di hashtag nei loro post. Al momento infatti il limite massimo è di 30 etichette per ogni post. Il problema estetico però pian piano è venuto fuori, i migliori influencer non mettono i loro hashtag Instagram nei post, ma utilizzano il primo commento per inserire tutte le etichette relative al contenuto. Il risultato è lo stesso ed il post non risulta appesantito dalle tante parole con il cancelletto.

Ecco allora che il social network ha deciso di seguire i suoi utenti più attenti (che spesso sono quelli che raggiungono i risultati migliori), riservando un nuovo spazio alle etichette. Gli hashtag, pur essendo ancora presenti, non saranno più visibili agli utenti. Tecnicamente lasceranno la forma di dati per essere inseriti sotto forma di  metadati.

Se nella forma c’è un evidente novità, nella sostanza però non cambia nulla. Gli utenti continueranno ad etichettare i loro post per favorire il loro ritrovamento tramite il motore di ricerca della app.

Un articolo di Stefano Avolio pubblicato il 21 Settembre 2018 e modificato l'ultima volta il 21 Settembre 2018

Archiviato in:News Contrassegnato con: Instagram, Social network

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • di chi è questo numero? Tova l'intestatario Di chi è questo numero? Trova l’intestatario di un telefono fisso o cellulare
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Come calcolare la percentuale tra due numeri
  • IPTV su amazon fire tv stick header Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • Installare il software di firma digitale ArubaSign su Windows
  • aruba sign nuovo logo Scaricare gratis ArubaSign per Windows con Firefox
  • Antenna digitale terrestre, collegamento e distribuzione
  • chi vista il mio profilo facebook Chi visita il mio profilo Facebook? È possibile saperlo?
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • Gruppi WhatsApp Gruppi WhatsApp: gestione, uso, trucchi e regole di sopravvivenza
  • HDMI ARC cos’è l’Audio Return Channel

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Covid-19
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • News
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2021 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy