Che cosa è?
È l’idea dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per mettere un freno il problema delle tantissime telefonate dei call center, spesso difficili da distinguere dalle truffe. È un sistema veloce ed efficace per conoscere il nome dell’azienda chi ti ha appena contattato. Per sapere se quello che ti ha chiamato è un call center registrato oppure una fregatura.
L’AGCOM è una Autorità amministrativa indipendente di regolazione e garanzia dei rapporti tra aziende e fruitori di sevizi di comunicazione.
Il problema è il Telemarketing: ne siamo tutti vittime. Ci telefonano a tutte le ore, sopratutto quelle in cui magari vorremmo stare tranquilli a casa. Ci dicono di essere
- gestori telefonici,
- banche o assicurazioni
- società di energia e altro
In realtà sono gli operatori dei call center che, in funzione di chi gli ha commissionato il lavoro, cambiano casacca. Spesso sono società con pochi scrupoli che hanno trasformato il telemarketing in una ossessione. Finalmente abbiamo uno strumento per sapere chi sono.
Identificare i call center
L’AGCOM ha da poco messo a disposizione, un servizio online che permette di risalire alle società titolari delle numerazioni, iscritte al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC). La cosa è possibile in caso di numerazioni nazionali, non di telefonate provenienti dall’estero.
Come dicevo, per essere identificati, gli operatori devono essere inseriti nel ROC. l’AGCOM avverte che
Inserendo una numerazione nazionale nel campo … sarà possibile risalire all’anagrafica della/le società esercente/i l’attività di call center sulla base delle informazioni dichiarate dalle stesse società al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC). Se la numerazione inserita non è stata dichiarata al ROC, la ricerca non produrrà alcun risultato.
Quindi quando ricevi una telefonata verifica subito se il numero del chiamante è presente nel ROC. Se non c’è diffida da chi ti sta chiamando. Se c’è potrai dire all’operatore che sai per quale società lavora mettendolo così in guardia da comportamenti scorretti.
Ovviamente devi essere veloce ad inserire il numero prima di rispondere. Altrimenti puoi farlo durante le prime battute della conversazione. Finalmente potrai dire al tuo interlocutore “so per chi lavori“, o anche, “non fai parte di un call center censito nel ROC“. Finalmente sarà più chiaro chi ci sta dall’altra parte del telefono.
Conoscere l’identità di un call center è fondamentale se a seguito di una violazione intendi intraprendere una battaglia. Finalmente c’è uno strumento per difenderci dall’aggressione quotidiana che subiamo via telefono.
Abbiamo già parlato di questo problema e suggerito diverse soluzioni nell’articolo Di chi è questo numero? Trova l’intestatario di una linea telefonica.
Lascia un commento