11 Luglio 2018, con la pubblicazione del bando e del disciplinare di gara inizia ufficialmente l’era del 5G in Italia. Ne ha dato notizia il Ministro per lo sviluppo economico Luigi Di Maio.
Cosa è il 5G
Il 5G è molto di più di un passaggio tecnologico ad una velocità superiore dalle connessioni ad internet in mobilita, ma rappresenta una vera e propria piattaforma che apre nuove opportunità di crescita per il nostro paese.
Avendo già avviato l’iter burocratico che porterà all’introduzione del 5G, l’Italia è tra i primi paesi in Europa a fare un concreto passo avanti nella direzione dello sviluppo dell’economia digitale. A conferma della importanza data allo sviluppo di questa tecnologia ci sono la quantità e la qualità dello spettro messo a disposizione degli operatori del settore delle comunicazioni.
Bene aver fatto il primo passo perchè il 5G ha grandi potenzialità di sviluppo per
- servizi per i cittadini
- imprese
- pubblica amministrazione.
Grazie al 5G sarà possibile la digitalizzazione di molti settori economici strategici:
- trasporti
- industria
- agricoltura
- cultura
- scuola
- sanità
- turismo
- ambiente
le possibilità di crescita legate al nuovo sistema di connessione sono importanti per tutti i settori sopracitati ma anche per molti altri.
Come dicevo le differenze tra il 4G e il 5G vanno oltre alla maggiore velocità. Con il 5G sarà possibile avere
- molti più di dispositivi connessi contemporaneamente
- maggiore efficienza di sistema
- miglioramento dei consumi delle batterie
- copertura di rete più capillare
- tempi di latenza inferiori
- più elevato numero di dispositivi supportati
- costi più bassi delle infrastrutture
- maggiore versatilità e scalabilità
- affidabilità delle comunicazioni superiore
5G Gratis per le fasce più deboli
Il Ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio ha aggiunto che, essendo la connessione a Internet un’espressione della democrazia, questa va considerata un diritto primario dei cittadini. Per questo motivo nelle intenzioni del Ministro c’è il fatto che tutti i consumatori avranno diritto all’accesso ai servizi telefonici e a internet a un prezzo accessibile, come stabilito dagli artt. 79 e 80 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche approvato dal Parlamento Europeo.
A sostegno di questa iniziativa, ci saranno anche pacchetti agevolati per le fasce più deboli, in maniera che non siano socialmente escluse. Tra le possibili misure a sostegno delle fasce più deboli si potrà arrivare anche ad erogare il servizio gratis. Secondo il ministro internet va considerato come un bene di prima necessità, come l’acqua e l’energia elettrica, per questo motivo deve essere accessibile a tutti, in special modo ai più svantaggiati.
Come ho già avuto modo di dire in un mio articolo sarà possibile iniziare a navigare in 5G a partire dal 2020, il primo passo è stato fatto.
Lascia un commento