• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie digitali

  • Contenuti
    • News tecnologiche
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / News / Lampadine alogene game over, vietate dal primo settembre 2018

Lampadine alogene game over, vietate dal primo settembre 2018

27 Agosto 2018 di Ida Ruggiero Lascia un commento

Le lampadine alogene salutano e tolgono il disturbo. Il primo settembre 2018 entra in vigore la direttiva 244/2009 dell’Unione Europea che vieta la commercializzazione delle lampade ad alto consumo.

Il provvedimento colpisce le lampade alogene  con attacco a vite E14 ed E27 e quelle con attacco G4 e GY6.35. Si salvano (per il momento) le lampadine alogene contrassegnate dalle sigle R7 e le G9. Di questi due tipi però potranno essere venduti  solo quelli appartenenti ad una classe energetica minima C.  Di conseguenza da subito andranno via quelle delle classi energetiche D ed E. Anche le  GU10 e le GZ10 non sono coinvolte dal provvedimento dell’Unione Europea che risale al 2009. Provvedimento che sarebbe già dovuto entrare in vigore nel 2016 è che ha come obbiettivo quello di incentivare l’uso di lampade a basso consumo.

In ogni caso le lampadine alogene desinate a sparire non lo faranno subito, questo perché i commercianti hanno diritto a continuare a vendere le scorte presenti nei magazzini di grossisti e dettaglianti.  Dopodiché sarà necessario rimpiazzare le lampadine alogene con quelle LED.

Lampadine alogene qualche dato

Anche se questo è un provvedimento che può impattare su ognuno di noi, se ne è parlato pochissimo. A quanto pare il 40% degli italiani non sa di questa direttiva. Le lampade alogene, ad oggi, rappresentano ancora un terzo del mercato dell’illuminazione.

Per fortuna passare dalle alogene alle Led conviene. Confindustria ha fornito delle stime secondo le quali le famiglie potranno risparmiare fino a 115 euro all’anno. Questo perché le lampade a LED consentono un notevole risparmio di energia (consumano un quinto delle alogene ed hanno una vita media di circa 20 anni contro i 4 anni delle alogene)

Potrebbe ineressarti anche  Shazam e Apple via libera dall'antitrust

I vantaggi non li vedremo solo nella nostra bolletta ma ne beneficerà tutta la comunità. Il risparmio energetico garantito dalle lampadine a LED, infatti, ridurrà anche l’inquinamento. Le emissioni di CO2 dovrebbero ridursi di circa 15 milioni di tonnellate entro il 2025, inoltre il minor consumo permetterà di risparmiare anche 75 milioni di barili di petrolio.

Un articolo di Ida Ruggiero pubblicato il 27 Agosto 2018 e modificato l'ultima volta il 27 Agosto 2018

Archiviato in:News Contrassegnato con: LED

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • di chi è questo numero? Tova l'intestatario Di chi è questo numero? Trova l’intestatario di un telefono fisso o cellulare
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Come calcolare la percentuale tra due numeri
  • Installare il software di firma digitale ArubaSign su Windows
  • aruba sign nuovo logo Scaricare gratis ArubaSign per Windows con Firefox
  • IPTV su amazon fire tv stick header Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • Antenna digitale terrestre, collegamento e distribuzione
  • Gruppi WhatsApp Gruppi WhatsApp: gestione, uso, trucchi e regole di sopravvivenza
  • chi vista il mio profilo facebook Chi visita il mio profilo Facebook? È possibile saperlo?
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • HDMI ARC cos’è l’Audio Return Channel

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Covid-19
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • News
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2021 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy