Era una cosa che mi aveva sempre dato un po’ di fastidio, ma non tanto da dover fare qualcosa per risolverlo. Ci ha pensato YouTube che finalmente ha integrato, anche nella versione per PC, quella che uso di più in quanto il computer è il mio strumento di lavoro, una funzione che adatta il player Youtube al suo formato.
Se non ti è chiaro ti faccio un esempio, hai presente quando vedi un video girato con lo smartphone in verticale? Ci solo le bande nere a destra ed a sinistra per riempire lo spazio che YouTube ha destinato al video. Bene da oggi lo spazio inutilizzato non sarà più nero. Semplicemente il player (la parte dello schermo destinata alla riproduzione del video) si adatterà al formato del video.
La nuova funzione non sarà limitata alla visione dei filmati verticali. Anche per i video girati in widescreen, quelli con le bande nere sopra e sotto, il player YouTube si adatterà riproducendo il filmato stesso a piena grandezza. Stesso discorso per i video girati nel formato 4:3.
Il miglioramento sul piano della godibilità del prodotto è marcato. Con questa nuova feature YouTube fa un grosso passo avanti in materia di user experience.
Nuovo Player YouTube, luci e ombre
Le cose però stanno un po’ diversamente da quanto si è portati a credere. Effettuando delle semplici visualizzazioni è possibile vedere che, in realtà, nei formati verticali, il player non si adatta all’aspect ratio del video. La differenza rispetto al passato sta nel fatto che le bande laterali non sono più nere ma bianche dando la sensazione di essere meglio integrate con lo sfondo. Il player però resta delle solite dimensioni ed è facile capirlo guardando i comandi nella parte bassa.
Discorso diverso per i formati 4:3 e widescreen. Il player che esegue un video in formato 4:3 effettivamente si adatta all’aspect ratio e funziona davvero bene. Ti consiglio di andare a vedere un video in 4:3 per apprezzare il funzionamento del player Youtube.
Nel formato widescreen è il video che si adatta al player Youtube andando a riempire tutto lo spazio disponibile. La cosa viene fatta utilizzando una sorta di zoom che taglia fuori le parti nere. Questa soluzione a tanti non è piaciuta. I commenti più diffusi parlano di immagini troppo grandi, io penso che la mancanza delle bande nere sopra e sotto, toglie quell’effetto cinema che dà un certo fascino alle immagini
Una funzione simile è stata già inserita da qualche mese nella app per smartphone. La versione desktop aveva la necessità di affrontare un problema estetico che ha sempre afflitto YouTube ed oggi mi sembra strano che abbiano atteso tanto per risolverlo. Anche se il risultato è al di sotto delle aspettative e delle potenzialità di YouTube.
Lascia un commento