Ieri nella sede di Cupertino è stata presentata la nuova gamma degli smartphone prodotti dalla Apple. Si tratta di due nuovi modelli che si vanno ad aggiungere alla gamma di quelli ancora in produzione. I nuovi modelli si chiamano iPhone XS e iPhoneXS Max. Ci sarà tempo per valutarli e giudicarne le caratteristiche tecniche, ma l’informazione saliente, che un po’ che tutti aspettavano, è questa: quanto costano i nuovi iPhone?
Ovviamente Apple non ha smentito se stessa e la sua politica sui prezzi. Anzi a dire il vero è stato smentito chi pronosticava l’uscita di un modello low cost. I nuovi iPhone costano più dei vecchi ed anche di molto! Chi si aspettava un modello che andasse a collocarsi in un segmento di mercato in concorrenza con altri produttori è rimasto deluso. Sotto questo aspetto Apple non ha concorrenti, a quel prezzo i telefoni li vende solo lei.
Vediamo ora i prezzi dei due modelli che differiscono solo per la grandezza del display e di conseguenza per dimensioni e peso.
Costo dell’iPhone XS
I nuovi iPhone XS sono i modelli più economici e sono venduti in tre versioni che differiscono per la capacità di memoria 64GB, 256GB e 512GB. Gli iPhone XS sono i modelli più piccoli e sono equipaggiati con il display Super Retina OLED HD , con risoluzione 2436×1125 pixel 458 ppi, dalle dimensioni di 5,8 pollici.
I prezzi del nuovo iPhone XS:
- 64GB → 1.189€
- 256GB → 1.359€
- 512GB → 1.589€
Costo dell’iPhone XS Max
L’iPhone XS MAX è ovviamente il più caro. Anche questo è stato messo in commercio in in tre versioni di differenti capacità di memoria 64GB , 256GB e 512GB. L’iPhone XS Max è più grande essendo dotato un display da 6,5 pollici. Le caratteristiche del display sono le stesse del modello più piccolo, ma con una risoluzione di 2688×1242 pixel a 458 ppi (punti per pollice) pixel.
I prezzi dei nuovi iPhone XS Max:
Per avere i nuovi iPhone XS Max, bisogna aggiungere 100 euro all’omologo modello dal display ridotto. Quindi i prezzi sono:
- 64GB → 1.289€
- 256GB → 1.459€
- 512GB → 1.689€
Il segmento di mercato
Come si diceva in apertura Apple cerca di non essere in concorrenza con nessuno, per questo continua ad alzare l’asticella dei prezzi dei suoi telefoni tenendo a distanza i suoi rivali. Visti i risultati non gli si può dare torto. È chiaro che il segmento di mercato in cui agisce Apple ormai è quello del lusso: nessuno dei suoi nuovi iPhone costa meno di mille euro. Allora i consumatori che tanto amano i melafonini una domanda dovrebbero farsela: è davvero un oggetto di lusso un prodotto che dopo un anno è già vecchio?
Lascia un commento