Uno dei telefoni più attesi del 2018 non è di Apple, Samsung, Google o di qualsiasi altro produttore di telefoni. È il Red Hydrogen One, della società cinematografica Red ed è uscito nel mese di novembre.
Il telefono costa $ 1,295 (che al cambio sono poco più di 1.150€) per la versione in alluminio o $ 1,595 (circa 1.420€) per la versione in titanio. Per fare un paragone un iPhone XS Max nuovo di zecca costa 1.289€ per il modello da 64 GB o 1.689€ per la versione da 512 GB. Red Hydrogen One costa più o meno quanto gli iPhone di fascia alta.
Ma, a quanto pare, c’è spazio nel mercato degli smartphone per i telefoni di nicchia più costosi, specialmente quelli realizzati da un produttore di macchine fotografiche top.
Probabilmente non conosci Red e le sue telecamere, ma se hai guardato qualche produzione fatta con strumentazione Red (praticamente qualsiasi spettacolo originale di Netflix), allora hai visto cosa sono capaci di catturare le telecamere cinematografiche di fascia alta dell’azienda.
Indice
Come è fatto il Red Hydrogen One
L’Hydrogen One è diverso dalle tendenze di design che seguono gli altri smartphone top di gamma.
Non c’è il notch o il retro in vetro e il jack per le cuffie è ancora utilizzato, sotto quest’aspetto è un po’ spartano. Dove Apple e Samsung danno la priorità ai corpi sottili e curvi, Red opta per un corpo squadrato più spesso con bordi smerlati.
Sicuramente la parte più intrigante del design è il suo schermo 3D.
Il telefono Red Hydrogen One ha un display “olografico” chiamato 4-View (4V) che fornisce un’immagine 3D senza l’uso di occhiali. Ci sono due telecamere sia sul fronte che sul retro, che possono scattare foto e video a 4V.
La cosa interessante è che puoi creare e condividere foto e video 4V su YouTube (con qualche conversione) o un nuovo servizio che Red sta creando. Lo smartphone permette anche giocare in 4V, le demo disponibili in giro mostrano videogames dalla grafica particolarmente accattivante.
Specifiche del telefono
- Sistema operativo Android
- Processore Snapdragon 835
- 6 GB di RAM
- 128 GB di spazio di archiviazione
- Display a 4 viste da 5,7 pollici, 2,560×1,440 pixel
- Batteria da 4.500 mAh
- Doppia fotocamera frontale e posteriore
- Supporta attacchi modulari, incluso un modulo telecamera aggiornato
- Carica tramite USB-C
- Slot per scheda MicroSD per archiviazione estesa
- Jack per cuffie
- Può fungere da monitor touchscreen per le altre fotocamere di Red
- Disponibile in titanio o in alluminio
Red Hydrogen One un po’ di informazioni
Display olografico
Una delle caratteristiche che maggiormente ha attirato l’attenzione è il display olografico del telefono.
Qualcosa di simile si era già visto con l’Amazon Fire Phone, che utilizzava quattro telecamere per il rilevamento del movimento sul lato anteriore per riprodurre un’esperienza simile al 3D. Il risultato però non è stato impressionante.
Red sta facendo le cose in modo un po’ diverso.
Lo schermo olografico da 2.560 x 1.440 pixel 4V da 5.7 pollici è realizzato in collaborazione con la società Leia e utilizza la tecnologia “Diffractive Lightfield Backlighting” che visualizza immagini e trame diverse in diverse direzioni spaziali per dare l’impressione di profondità.
Ad esempio, la pelle umana potrebbe riflettere la luce in una direzione, mentre una trama come il metallo potrebbe riflettersi in direzioni diverse. Questo display può mostrare immagini sia in 3D che in 2D.
Dimensioni superiori alla media
L’Hydrogen One è privo di molte delle funzionalità di progettazione ampiamente incorporate nei telefoni oggi.
Il telefono è molto grosso: ha le dimensioni di un iPhone 8 Plus all’interno di una custodia. I lati del telefono sono smerlati, imitano il blocco dell’obiettivo sulle telecamere del cinema della società, mentre la parte posteriore ha creste verticali che sembrano le alette di un dissipatore di calore su un disco rigido.
Il pulsante di accensione funge anche da sensore di impronte digitali e si trova sul lato come il Razer Phone originale, ma i bordi smerlati di Hydrogen One lo rendono più facile da trovare rispetto al sensore del Razer, che si trova a filo.
Fotocamere 4K
Ci sono due telecamere 4K sia sul fronte che sul retro che possono catturare foto e video sia in 2D che in 4V e persino trasmettere chat video 3D, come quelle supportate da 3D Skype o FaceTime.
Red è nota per le splendide immagini che le sue telecamere cinematografiche producono, e per questo motivo ci sono forti aspettative sul fatto che l’Hydrogen One sarà una capofila nella gamma dei telefoni dotati di fotocamere top level.
Red sta lavorando su protocolli di compressione delle immagini che perdano meno qualità, conservando più dettagli e informazioni sulle immagini.
La maggior parte dei telefoni di punta degli altri produttori sono in grado di scattare e salvare immagini RAW, ma non fanno lo stesso con i video. Sarà interessante vedere cosa può riuscirà a fare Red in questo campo.
L’Hydrogen One viene fornito con una memoria interna di 128 Gb ed è disponibile con la struttura in alluminio colorato: nero o grigio. Il telefono con la struttura in titanio è di colore oro.
Questo modello non è ancora in commercio a causa di complicazioni sorte nel processo di fabbricazione.
Un progetto modulare
Una delle caratteristiche dello smartphone è quella di essere modulare. Nel 2019, Red ha promesso un modulo cinema che aggiungerà un sensore di immagine più grande e un supporto per fotocamera al telefono, facendolo diventare la fotocamera da cinema Red più economica in commercio.
Aggiungere un modulo fotocamera cinema o batteria
In maniera simile agli smartphone Moto Z e Essential Phone, sul retro di Hydrogen One ci sono i connettori che supportano i moduli di espansione per una maggiore funzionalità.
Nel 2019 Red offrirà un modulo per telecamera cinematografica dotato di un sensore e di un innesto per obiettivo intercambiabile per collegare obiettivi di molti produttori tra cui Canon, Nikon, Sony e Leica. Un tale modulo porterebbe l’imaging cinematografico ad alto prezzo di Red a portata di appassionati e appassionati di video.
Un monitor esterno per VR
Red lancerà una fotocamera da cinema 8K che acquisisce i contenuti in 3D e utilizza Hydrogen One come monitor.
La fotocamera è orientata verso registi indipendenti, professionisti e chiunque sia in cerca di contenuti 3D di alta qualità.
Gli attuali strumenti disponibili, quando registri contenuti 3D, non mostrano il risultato come appare a meno che non indossi un visore VR.
Il concetto modulare del telefono Red Hydrogen One fa sì che possa funzionare anche come un mirino 3D per la fotocamera in collegata, senza bisogno altri accessori.
L’audio 3D va oltre la stereofonia
Il display non è l’unico aspetto 3D del telefono. Il telefono in futuro sarà dotato del sistema A3D Spatial Surround Audio. Grazie a questo sistema l’Hydrogen One potrà gestire il suono in modo direzionale per seguire fedelmente ciò che accade sullo schermo.
Red Hydrogen Network
E poi c’è la rete Red Hydrogen. È esattamente quello che sembra: un servizio per condividere e visualizzare film, spettacoli, giochi e contenuti originali creati o adattati per il display 4V del telefono. La demo mostra un ambiente che sembra un incrocio tra lo store iTunes e YouTube per i contenuti 3D. Per capire bene di cosa si tratta bisognerà aspettare il lancio ufficiale della rete.
Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.
Lascia un commento