• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie digitali

  • Contenuti
    • News tecnologiche
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / News / Shazam e Apple via libera dall'antitrust

Shazam e Apple via libera dall'antitrust

8 Settembre 2018 di Aldo Nicotra Lascia un commento

La decisa azione di Google, che sta spingendo con forza il suo assistente vocale, ha pestato i piedi almeno almeno ad un paio di grandi player del mercato degli smartphone. Senza andare troppo in profondità, i primi diretti interessati sono Shazam e Apple. Questo perché anche l’assistente vocale di Google è in grado di riconoscere anche le canzoni che intercetta tramite il microfono dello smartphone. L’assistente vocale di Google è sempre più diffuso e di conseguenza Shazam ha visto precipitare la frequenza d’uso della sua app e calare il numero delle app Android installate. Dal suo canto Siri, l’assistente vocale di Apple, si è trovata un passo indietro alla sua omologa per smartphone Android ed è dovuta correre ai ripari.

Per colmare il gap che  Google ha messo tra se e l’assistente iOS, l’azienda di Cupertino ha deciso di procedere con l’integrazione di Shazam, l’affermatissima app per il riconoscimento musicale. Shazam e Apple si sono messe così sotto braccio per combattere il nemico comune.

Indice

  • Cosa fa Shazam?
  • Shazam e Apple matrimonio necessario
  • Shazam e Apple il parere dell’Antitrust UE

Cosa fa Shazam?

Shazam è una app che riconosce le canzoni che sente tramite il microfono dello smartphone, fornendoti titolo e autore. Se quindi stai ascoltano una canzone che non conosci, non devi fare altro che attivare la app per sapere di chi è e come si chiama. È stata la prima a fornire un servizio del genere ed a lungo è stata leader incontrastata di questo mercato. Lo è stata al punto che è stato coniato il neologismo Shazammare per indicare l’azione di scoprire il titolo di una canzone tramite lo smartphone. Il dominio di Shazam è stato messo in crisi dall’arrivo dell’assistente vocale di Google in grado anch’esso di riconoscere le canzoni.

Potrebbe ineressarti anche  YouTube Music gratuitamente sullo smart speaker Google Home

Shazam e Apple matrimonio necessario

Per i due player del mercato mobile la soluzione dei problemi era quella di unirsi per fornire i servizi di Shazam agli utenti di Siri. La cosa però ha destato qualche sospetto. L’Antitrust europeo si è messo al lavoro per valutare se un’eventuale acquisizione di Shazam da parte di Apple potesse in qualche modo essere lesiva della concorrenza e del mercato.

Il risultato dell’inchiesta ha dato parere positivo. Apple potrà acquistare Shazam. Secondo lʼAntitrust UE “non c’è concorrenza”

Shazam e Apple il parere dell’Antitrust UE

Shazam e Apple e non si fanno concorrenza perchè la prima è una app che riconosce le canzoni, mentre la seconda offre i servizi di musica in streaming. Non ci sono quindi problemi all’acquisizione di Shazam. Il nulla osta  è arrivato dalla Commissione europea che ha appurato che le due applicazioni musicali sono complementari e quindi l’acquisizione non comprometterà la concorrenza.

L’antitrust ha evidenziato le differenze. L’azienda di Cupertino tramite Apple Music  vende canzoni riproducibili sui suoi diversi dispositivi, mentre Shazam è un sistema che riconosce le canzoni e i relativi autori.

Ora che c’è il benestare dell’Unione Europea non dovrebbero esserci ulteriori ostacoli al matrimonio tra Shazam e Apple.

Un articolo di Aldo Nicotra pubblicato il 8 Settembre 2018 e modificato l'ultima volta il 8 Settembre 2018

Archiviato in:News Contrassegnato con: Audio, iPhone

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • di chi è questo numero? Tova l'intestatario Di chi è questo numero? Trova l’intestatario di un telefono fisso o cellulare
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Come calcolare la percentuale tra due numeri
  • Installare il software di firma digitale ArubaSign su Windows
  • aruba sign nuovo logo Scaricare gratis ArubaSign per Windows con Firefox
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV e distanza ottimale di visione
  • IPTV su amazon fire tv stick header Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • chi vista il mio profilo facebook Chi visita il mio profilo Facebook? È possibile saperlo?
  • SEO - Le parole di transizione Parole di transizione, l’elenco completo

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Covid-19
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • News
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2021 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy