Prova a immaginare un sistema operativo universale che funzioni su qualsiasi dispositivo? Li vedi gli orizzonti di questa rivoluzione? Credi che sia una cosa fattibile? Il sistema operativo Fuchsia ci sta provando ed è molto più avanti di quanto non si possa pensare.
Oggi siamo abituati a sistemi operativi diversi a seconda dei dispositivi che utilizziamo così sugli smartphone e sui tablet abbiamo
- Android
- iOS
- Windows Phone
mentre sui PC i sistemi operativi più utilizzati sono
- Microsoft Windows
- macOS
- Chrome OS
- Linux
Chrome OS è poco noto. È un sistema operativo basato sulla distribuzione Gentoo di Linux. Ma perchè è interessante? È interessante, sopratutto, perché è un sistema operativo per PC sviluppato da Google. Proprio Google infatti è il colosso che si sta dietro allo sviluppo del progetto open source Fuchsia OS.
Un altro motivo per cui il sistema operativo Fuchsia è davvero interessante è anche la sua principale caratteristica. Il sistema operativo potrà essere utilizzato su ogni dispositivo. Fuchsia quindi, nelle intenzioni, vorrebbe abbattere le differenze tra
- PC
- Smatphone
- Tablet
- Smart TV
e non solo. In un prossimo futuro ogni dispositivo potrebbe diventare smart e potrebbe adottare Fuchsia OS
- automobili
- elettrodomestici
- sistemi industriali
- sistemi di trasporto
solo per farti qualche esempio. Sarà una rivoluzione ma non è detto che sarà cruenta. Con molta probabilità il nuovo sistema operativo sarà introdotto come evoluzione di Android e così saremo guidati passo passo verso un nuovo modo di intendere i dispositivi elettronici e digitali.
Un unico sistema operativo Fuchsia
Hai pensato a come tutto sarebbe più facile se tutti i sistemi, piccoli e grandi, quelli che ti ho nominato, ma anche tutti quelli che non ti ho nominato o che ancora non esistono, adottassero lo stesso sistema operativo?
I vantaggi
Quali sono i vantaggi pratici di un sistema operativo unico? Sono tanti, ti basti pensare che oggi ci sono persone che sanno usare lo smartphone ma non il PC. Esistono persone che non hanno problemi a schedulare un appuntamento sul proprio telefono ma non sono in grado di scaricare una app per il loro smart TV.
Bene, per tutte queste persone l’avvento del sistema operativo Fuchsia sarà la soluzione al problema delle differenze tra dispositivi. Magari, quando saremo vecchi, potremo cambiare il nostro TV, senza paura di non riuscire a farlo funzionare perché non conosciamo il nuovo telecomando!
Anche a livello industriale Fuchsia porterebbe grandi vantaggi: la formazione delle figure professionali sarebbe avvantaggiata dal fatto che i software industriali potrebbero girare su un sistema operativo con cui le persone hanno già confidenza.
Lo sviluppo del software poi sarebbe rivoluzionato. Oggi, quando si pensa ad un qualsiasi tipo di programma di uso comune, dal semplice sito web ai programmi “office”, dal fotoritocco all’assistente personale, bisogna farlo per più dispositivi e per più sistemi operativi. Il lavoro degli sviluppatori è così moltiplicato dalla destinazione di uso dei loro software che raramente sono pensati per un solo OS o dispositivo. Con Fuchsia il lavoro di sviluppo sarebbe enormemente semplificato.
Gli ambiti di applicazione e e possibilità di sviluppo di un sistema operativo unico sono infiniti, i dispositivi coinvolti saranno centinaia e poi migliaia. Staremo a vedere aspettando il giorno in cui, per programmare la radiosveglia, serviranno le stesse conoscenze di base necessarie a guidare un aereo. Quel giorno potrebbe arrivare prima di quanto si possa pensare: le prime versioni beta sono già in giro ed entro un anno potrebbe iniziare la distribuzione.
Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.
Lascia un commento