• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie digitali

  • Contenuti
    • News tecnologiche
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / News / Google prende una supermulta, ma il problema non sono i soldi

Google prende una supermulta, ma il problema non sono i soldi

20 Luglio 2018 di Alessandro Nicotra Lascia un commento

Il commissario europeo per la concorrenza Margrethe Vestager, a capo dell’organo di antitrust europeo, ha comminato una multa di 5 miliardi di dollari a Google. Il motivo della decisione è per l’abuso della posizione dominante di Google sul sistema operativo Android. Questa è una multa senza precedenti per il motore di ricerca non ma avranno certo problemi a pagare. Avranno invece problemi a continuare a gestire le cose così come hanno fatto fino ad oggi.

È ovvio che Google ricorrerà contro la decisione dell’antitrust per limitare i danni economici. Il vero problema del colosso di Mountain View però,  è continuare a dominare sul sistema operativo per smartphone e tablet più diffuso. All’origine della decisione infatti c’è il modo in cui Google governa l’intero ecosistema Android.

In particolare l’accusa, mossa dopo le indagini, è fondata su tra cardini come la stessa Margrethe Vestager ha twittato sul suo account.

Le accusa mosse a Google

I risultati dell’indagine hanno messo in luce alcuni comportamenti ritenuti lesivi della concorrenza.

Google fornisce agli OEM, i produttori di apparecchiature originali, il sistema operativo Android gratuitamente. In cambio ottiene di preinstallare una serie di applicazioni. Il risultato è che quando compriamo uno smartphone Android questo abbonda di app di Google. App che che pur volendo sono impossibili da disinstallare.

La lente di ingrandimento dell’antitrust europeo si è focalizzata su alcune app.

  • La barra di di ricerca
  • Chrome
  • Play Store

Secondo il commissario europeo per la concorrenza, non si possono fornire sistemi operativi con la barra di ricerca già installata in primo piano nella schermata principale ed equipaggiati con un unico browser: Chrome. Questo comportamento limita la la concorrenza che parte troppo svantaggiata.

Potrebbe ineressarti anche  TIM Netbook: i numeri delle tecnologie di comunicazione

Per Play Store il discorso è altrettanto se non più grave. Anche questa è una app preinstallata. Se sei un utente Android sai bene che l’unica fonte considerata attendibile da tuo smartphone è il Play Store. Se vuoi installare applicazioni che non sono presenti sulla piattaforma per le app di Android devi sbloccare il telefono agendo nelle impostazioni. Il fatto che Play Store sia preinstallato ed il fatto che sia l’unica fonte attendibile,  sono considerati lesivi della concorrenza.

Android il sistema open source che non è open source

Altro aspetto nel mirino dell’indagine è la politica volta a bloccare le versioni forked di Android.

I sistemi open source, rendendo pubblico il codice sorgente, permettono a tutti di modificare i codici disponibili creando delle versioni di software e sistemi operativi derivati. Un buon team potrebbe quindi decidere di modificare Android Oreo dando origine alla versione forked del sistema operativo. Questo sistema potrebbe essere migliore da quello da cui è derivato e gli utenti potrebbero esserne avvantaggiati. Ma non è così.

Google combatte i sistemi forked e lo fa “pagando determinati operatori telefonici e produttori” affinché impediscano l’uso di sistemi operativi non direttamente rilasciati dall’Android Open Source Project guidato appunto da Google.

Oltre alla multa Google è stata richiamata a sospendere entro 90 giorni i comportamenti che sono stati ritenuti lesivi della concorrenza. Come dicevo all’inizio il problema non sono tanto i 5 miliardi di dollari, il problema è che questo provvedimento potrebbe stravolgere il modello di business del colosso nel mondo degli smartphone.

Aspettiamo i ricorsi e le mosse di Google per vedere gli esisti di questa battaglia che si preannuncia molto interessante

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 20 Luglio 2018 e modificato l'ultima volta il 20 Luglio 2018
Avatar
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Potrebbe ineressarti anche  Inviti gruppi WhatsApp: ora serve il consenso degli utenti

Archiviato in:News Contrassegnato con: Google, Privacy

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • di chi è questo numero? Tova l'intestatario Di chi è questo numero? Trova l’intestatario di un telefono fisso o cellulare
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Come calcolare la percentuale tra due numeri
  • IPTV su amazon fire tv stick header Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • Installare il software di firma digitale ArubaSign su Windows
  • aruba sign nuovo logo Scaricare gratis ArubaSign per Windows con Firefox
  • Antenna digitale terrestre, collegamento e distribuzione
  • chi vista il mio profilo facebook Chi visita il mio profilo Facebook? È possibile saperlo?
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • Gruppi WhatsApp Gruppi WhatsApp: gestione, uso, trucchi e regole di sopravvivenza
  • HDMI ARC cos’è l’Audio Return Channel

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Covid-19
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • News
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2021 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy