• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie digitali

  • Contenuti
    • News tecnologiche
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / News / World Wide Web: 30 anni di storia di internet

World Wide Web: 30 anni di storia di internet

Come è nato il network che ha cambiato il mondo

12 Marzo 2019 di Alessandro Nicotra Lascia un commento

Oggi internet compie trenta anni, ufficialmente. Fu infatti il 12 marzo del 1989 il giorno in cui un giovane stagista del CERN di Ginevra presentò il progetto “Information management: a proposal“. Il documento che contiene le specifiche di ciò che sarebbe poi diventato il World Wide Web.

L’autore, Tim Berners-Lee, è considerato il creatore di internet. Non tutti sanno chi è, ma è uno scienziato a cui probabilmente non interessa la grande notorietà, se la volesse dovrebbe solo fare un tour per le principali televisioni del mondo.

Lui si “accontenta” di essere stato nominato cavaliere dalla regina Elisabetta e di avere una statua di bronzo alla National Gallery di Londra.

 

Le tappe dell’evoluzione del World Wide Web

Cosa succedeva quando il World Wide Web non lo conosceva nessuno

Colgo l’occasione del questo anniversario per ripercorrere le tappe più importanti di questa evoluzione.

Dopo la pubblicazione del documento di Berners-Lee bisogna aspettare due anni per vedere online il primo, elementare sito web.

È ancora lì, dal 1991, a testimoniare un punto di svolta per la nostra società e lo puoi trovare all’indirizzo http://info.cern.ch/hypertext/WWW/TheProject.html.

Perché internet fosse fruibile da un pubblico non ingegnerizzato serviva un programma che permettesse di navigare la rete senza conoscenze tecniche.

A Gennaio del 1993 nacque Mosaic, il primo browser, un lontano avo del software grazie al quale ora stai leggendo questo articolo.

Il 1993 fu l’anno di un’altra tappa fondamentale per l’evoluzione di internet: anche questa volta per merito di Berners-Lee che avanzò la proposta, il CERN decide di rendere pubblico il codice che governava il World Wide Web. Questa decisione ha impresso una accelerazione impressionante allo sviluppo e infatti gli anni successivi furono ricchissimi di novità.

Potrebbe ineressarti anche  Bonus TV per il passaggio al Digitale Terrestre 2020

Il grande pubblico scopre internet

Dopo la “liberalizzazione” di internet iniziarono a nascere numerosi siti web. Ben presto nacque la necessità di categorizzarli. Nel 1994 fu registrato il dominio yahoo.com, ancora non era un vero e proprio motore di ricerca ma apri all’idea che servisse un sito di servizio per poter trovare i contenuti del World Wide Web.

Sempre nel 1994, Tim Berners-Lee fonda il consorzio che servirà ad assicurare uno standard da rispettare per la piena compatibilità dei protocolli utilizzati per lo scambio di dati sulla rete: il W3C Consortium.

Nello stesso anno nasce Netscape, il primo browser di grande diffusione che ha dominato la scena per due anni. La sua fine è stata segnata dalla decisione di Microsoft di inserire, in una release di Windows 95, un proprio browser: Internet Explorer.

Netscape ci ha lasciato in eredità due pietre miliari dell’attuale web: il protocollo di sicurezza SSL e Javascript.

La storia di internet cambia con Google

A settembre del 1997 due studenti dell’Università di Stanford, registrarono il dominio google.com. Qualcuno dice che il nome fu un errore, che in realtà volessero rifarsi al temine matematico Googol (1 seguito da 100 zeri), ma che avendo già registrato il dominio non corressero il loro errore.

Al di là del nome, il motore di ricerca messo online da Larry Page e Sergej Brin era molto più efficace di quelli conosciuti fino ad allora:

  • Aliweb
  • Altavista
  • Yahoo
  • Excite
  • Infoseek
  • Lycos

la sua efficacia era dovuta ad un diverso approccio alla valutazione dell’autorità dei siti web.

Approccio clonato dal sistema delle biblioteche delle università americane che assegnava autorità alle pubblicazioni in funzione delle citazioni ricevute all’interno di altre pubblicazioni. L’efficacia del motore di ricerca conquistò il mondo del web e di lì in avanti Google ha scritto la storia di internet.

Potrebbe ineressarti anche  Sfondo scuro di Facebook - nuovo look e giochi in evidenza

Oggi Google è un colosso con interessi in diversi settori industriali. Continua a dominare il world wide web grazie al motore di ricerca ma anche grazie al fatto di aver creato la rete pubblicitaria più capillare che si possa immaginare basata sui due pilastri AdSense e AdWord (oggi Google ADS).

Google è anche proprietaria di Android il sistema operativo per smartphone più utilizzato nel mondo. Grazie ad Android il suo dominio si è esteso anche al mondo mobile.

Gli eventi più recenti della storia di internet

  • Nel 2000 internet raggiunse i 400 milioni di utenti nel mondo oggi sono più di 4 miliardi di cui 43 milioni in Italia
  • Wikipedia viene fondata nel 2001, nasce l’enciclopedia collaborativa scritta da volontari
  • Facebook nacque nel 2004, con FB è nata l’era dei social network
  • Nel 2005 gli utenti di internet superano il miliardo e nello stesso anno nasce Youtube
  • Il boom dei Blog, nel 2006 la blogosfera raggiunge il massimo livello di diffusione, nasce Twitter
  • Nel 2007 un utente di Twitter inventa gli hashtag
  • Nel 2008 Google entra nel mondo dei browser con Chrome, oggi è il più utilizzato al mondo. Nasce Android
  • Il 2009  è l’anno del sorpasso in Italia: gli utenti di internet superano quelli della televisione
  • Nel 2010 viene fondata Instagram inizia l’era dei social di seconda generazione
  • Più di due miliardi di utenti sono su internet nel 2011. Nascono Snapchat e Twitch
  • 2012: Google supera il miliardo di ricerche al giorno

Gli accadimenti più recenti li considero contemporanei, vedremo se saranno storia un po’ più in la, ne riparleremo e spero tanto di dover parlare di Solid: il nuovo progetto di Tim Berners-Lee.

Potrebbe ineressarti anche  Office Web: gratuito ma anche obbligatorio

Nel frattempo mi piacerebbe se nel 30° anniversario del World Wide Web qualcuno in più avesse scoperto cosa vuol dire WWW.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 12 Marzo 2019 e modificato l'ultima volta il 28 Novembre 2020
Avatar
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Archiviato in:News

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • di chi è questo numero? Tova l'intestatario Di chi è questo numero? Trova l’intestatario di un telefono fisso o cellulare
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Come calcolare la percentuale tra due numeri
  • Installare il software di firma digitale ArubaSign su Windows
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • Gruppi WhatsApp Gruppi WhatsApp: gestione, uso, trucchi e regole di sopravvivenza
  • IPTV su amazon fire tv stick header Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • IPTV Smarters logo IPTV Smarters il software universale per vedere la TV su internet
  • aruba sign nuovo logo Scaricare gratis ArubaSign per Windows con Firefox
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV e distanza ottimale di visione

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Covid-19
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • News
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2021 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy