• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie

  • Contenuti
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Internet / Virus e Spyware / Antivirus per Windows: di serie, gratuito o a pagamento?

Antivirus per Windows: di serie, gratuito o a pagamento?

Quale programma scegliere per la sicurezza del tuo PC

26 Febbraio 2022 di Alessandro Nicotra Lascia un commento

Se anche tu sei alla ricerca del migliore antivirus per Windows 10 o 11, ma anche per le versioni precedenti, devi assolutamente leggere questo articolo perché scoprirai che la soluzione al tuo problema è semplice ed efficace.

Se hai più di una quarantina di anni sarai passato attraverso una intera generazione antivirus: Avast, AVG, Bit Defender, Kaspersky, Mc Afee, Norton. Sui nostri PC, con le successive versioni di Windows, ne abbiamo visti tanti e probabilmente siamo abituati ad usare sempre lo stesso senza domandarci se oggi è ancora efficace su ogni tipo di virus. Qual è oggi il miglior antivirus da utilizzare per il nostro computer?

Indice

  • Sicurezza di Windows
  • Sistema integrato o antivirus esterno?
  • Perché scegliere la sicurezza integrata nel sistema operativo
  • Perché scegliere un antivirus per Windows esterno?
  • I migliori antivirus sul mercato
    • Elenco in ordine alfabetico dei migliori antivirus per Windows
  • Il funzionamento dei software antivirus
  • Cosa fa un antivirus per Windows?

Sicurezza di Windows

Per la sicurezza dei tuoi dati e del tuo sistema operativo è assolutamente necessario avere un software antivirus installato sul tuo PC, ce ne sono tanti, hai solo l’imbarazzo della scelta. Scelta che non riguarda solo il nome ma anche il metodo.

Nel metodo la scelta fondamentale è se usare il sistema antivirus integrato in Windows oppure se optare per un software esterno. Quale sistema è migliore? Come sempre le risposta è dipende. I fattori che possono influenzare questa scelta sono diversi e tra poco li analizziamo.

Sistema integrato o antivirus esterno?

Questa è la prima scelta da fare. Da sempre i sistemi operativi di Microsoft tendono ad integrare i programmi più utili per i propri utenti senza dover ricorrere a installazioni aggiuntive. È accaduto con i browser, i lettori multimediali, i firewall, programmi per disegnare, fare calcoli, prendere appunti etc.

Ogni volta che un software si è guadagnato una certa popolarità tra gli utenti di Windows, il buon Bill Gates ha pensato di integrarlo nella versione successiva del sistema operativo. Per venire incontro alle esigenze degli utenti ma anche per spazzare via potenziali competitor dal mercato. Questa cosa è accaduta anche con gli antivirus.

Potrebbe ineressarti anche  Tipi di malware più diffusi

A partire dal 2006 con Vista e poi a seguire con Windows 7, 8 e, attualmente, con 10 e 11, i sistemi operativi di Microsoft hanno un antivirus integrato.

Inizialmente si chiamava Defender, oggi più semplicemente è una parte del sistema operativo denominata Sicurezza di Windows. Noi utenti abbiamo la possibilità di lasciare in funzione l’antivirus per Windows “di serie” oppure sostituirlo con un software esterno.

Perché scegliere la sicurezza integrata nel sistema operativo

Se dovessi dire perchè scegliere il sistema integrato nel sistema operativo di Microsoft, direi in maniera banale perché è la cosa più semplice. È integrato nel sistema, non necessita di essere scaricato e installato, si aggiorna automaticamente e riconosce e neutralizza la maggior parte dei virus che ci sono in giro.

Sicurezza di Windows 10

In più è un programma che non pesa nell’economia delle risorse del computer e questa non è un argomentazione da poco. Se il tuo PC è un po’ vecchio e ha perso prestazioni una delle cose che puoi fare è disinstallare l’antivirus esterno e lasciare che sia il sistema di Sicurezza di Windows a difenderti. Sicuramente il tuo computer sarà più veloce.

Perché scegliere un antivirus per Windows esterno?

Quali sono le caratteristiche degli antivirus esterni che li fanno preferire al sistema di Sicurezza di Windows? La copertura offerta da sistema integrato nel sistema operativo è da considerare una copertura di base. Se il tuo PC fa parte di una rete aziendale, se hai dati che non puoi assolutamente perdere allora ha bisogno di maggiore sicurezza.

Per proteggere il sistema in cui il tuo PC è integrato e i dati che contiene, hai bisogno di un antivirus che ti offra maggior garanzie. Queste maggiori garanzie ti possono essere date dagli antivirus da installare nel sistema operativo.

Le aziende che operano esclusivamente nel settore della sicurezza rilevano e studiano continuamente ogni nuova forma virus creata e rispondono tempestivamente aggiornando i loro database con i sistemi per rilevarli e neutralizzarli, prima che questi possano infettare la tua macchina.

Potrebbe ineressarti anche  Cryptolocker: come difendersi

La sicurezza dei software antivirus è più elevata in particolar modo nelle versioni a pagamento di questi. Le versioni di base non differiscono tanto da quanto offre di default la Sicurezza di Windows. Quindi se hai bisogno di maggiore sicurezza scegli un buon antivirus a pagamento.

I migliori antivirus sul mercato

In questa sezione ti elenco i migliori antivirus che puoi trovare per il tuo computer ma metterli a confronto per scoprire qual è il migliore in assoluto è una scelta ardua e ci sono aziende che si occupano proprio di testare gli antivirus per capire quale consigliare ai propri clienti. Una delle più note è AV Test che si occupa di analizzare tutti gli antivirus sul mercato per scoprirne pregi e difetti. Per facilitare la comprensione degli utenti meno esperti AV Test stila anche una classifica che ti permette a colpo d’occhio di capire qual è il migliore che potresti installare.

Allora quali sono i migliori software che puoi installare sul tuo PC per difenderti da virus, spyware e ransomware? Qui ti faccio un elenco che non vuole assolutamente essere una classifica; come ti ho già spiegato lascio il compito a chi lo fa per mestiere.

Elenco in ordine alfabetico dei migliori antivirus per Windows

  • AhnLab
  • Avast
  • Avira
  • AVG
  • Bitdefender
  • BullGuard
  • Kaspersky
  • Mc Afee
  • Norton
  • Panda Dome
  • PCProtect
  • Total AV

Il funzionamento dei software antivirus

Se sei abituato o se hai la necessità di usare un software antivirus diversi da quello integrato con Windows puoi installarlo. In questo modo il sistema operativo cederà il controllo della sicurezza al software esterno sospendendo le proprie funzioni antivirus.

Ma come funziona un software antivirus e da cosa ci difende?

La prima cosa da capire è cosa è un virus informatico. I virus sono piccoli programmi, spesso nascosti all’interno programmi di uso comune, che fanno fare al tuo dispositivo operazioni a tua insaputa. Queste operazioni possono arrecare lievi danni al PC o danni molto gravi. Si va dalla semplice perdita di prestazioni in favore dell’ospite indesiderato, al sequestro o alla cancellazione di tutto il contenuto del computer. I virus si sono evoluti nel tempo dando origine a diversi metodi di attacco informatico.

Potrebbe ineressarti anche  Nascondere un disco rigido o una partizione del tuo computer

Sono così nate diverse altre tipologie di virus

  • Adware
  • Ransomware
  • Spyware
  • Trojan
  • Worm

Tutte le tipologie rientrano nella macrocategoria dei malware; se vuoi saperne di più leggi l’articolo dedicato.

Cosa fa un antivirus per Windows?

Un antivirus è un programma che protegge il tuo sistema operativo Windows dai malware. Il suo compito è quello di identificare e rimuovere quanti più tipi di attacchi possibili.

Con l’evoluzione dei virus anche gli antivirus si sono evoluti dando origine a software che ci difendono in vari modi e su fronti differenti.

Il primo fronte è la scansione in tempo reale, il programma a cui è demandato il nostro sistema di difesa analizza continuamente il contenuto della memoria dinamica (la RAM) e qualsiasi file si cerchi di scaricare, copiare, scompattare sul nostro PC.

La scansione confronta in tempo reale i dati analizzati con quelli contenuti in un file di definizione dei virus, una sorta di black list in cui sono inseriti tutti i malware. Se l’antivirus intercetta un attacco fa scattare un allarme che blocca l’attività sospetta ed informa l’utente di quanto sta accadendo.

Un secondo fronte è quello della scansione dei dischi. Periodicamente il sistema va da analizzare tutti i file presenti sui dischi del tuo PC alla ricerca di minacce da neutralizzare. In questo modo malware che sono riusciti a superare il primo livello di guardia possono essere rintracciati e rimossi.

Un ulteriore fronte di difesa è il firewall. Un firewall è un dispositivo per la sicurezza che controlla i dati di rete, di solito internet, monitorando il traffico dati in entrata e in uscita. Questo traffico è consentito solo se rispetta una serie di regole di sicurezza predefinita.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 26 Febbraio 2022 e modificato l'ultima volta il 24 Marzo 2022

Archiviato in:Virus e Spyware

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Calcolo percentuale tra due numeri
  • IPTV Smarters Player logo quadrato IPTV Smarters Player per vedere la TV su internet
  • IPTV extreme pro IPTV Extreme Pro: installare, configurare e caricare le liste
  • IPTV su amazon fire stick tv Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • scontare un prezzo - saldi - sconti Sconto percentuale, come si toglie dal prezzo?
  • di chi è questo numero? trova intestatario numero fisso Trova intestatario numero fisso
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV, tutte le misure in pollici e centimetri
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • SEO - Le parole di transizione Parole di transizione, l’elenco completo

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2023 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}