• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie

  • Contenuti
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Elettronica di consumo / Telefonia / 5G caratteristiche e prestazioni delle nuove connessioni

5G caratteristiche e prestazioni delle nuove connessioni

22 Marzo 2018 di Alessandro Nicotra Lascia un commento

Dal 2020 abbiamo visto arrivare sul mercato la tecnologia 5G. Questo vuol dire da una parte che i gestori di telefonia hanno iniziato a offrire all’utenza contratti con la possibilità della nuova connessione veloce. Dall’altra che i negozi di telefoni e di elettronica si sono riempiti di dispositivi in grado di agganciarsi alla rete wireless di quinta generazione. 5G sta appunto per quinta generazione.

5G – I dispositivi coinvolti

La vera rivoluzione della rete 5G non sta nella aumento di velocità ma nell’aumento dei dispositivi che potranno agganciarsi alla rete. Con questo non intendo dire che la rete non sarà super-veloce, anzi. Con le comunicazioni 5G si raggiungeranno velocità fino a 1000 volte superiori quelle offerte dalla rete 4G. I tempi di latenza si ridurranno drasticamente e questo porterà enormi benefici in termini di immediatezza delle comunicazioni.

Molti di voi potrebbero obiettare che la rete mobile è già soddisfacente così com’è. Ti faccio giusto un paio di esempi per chiariti le idee.

Hai mai aperto lo stesso sito web dal tuo computer e poi dal tuo smartphone? Se lo hai fatto avrei notato che i tempi di caricamento sullo smartphone sono molto maggiori. Colpa dei tempi di latenza.

Immagina una auto a guida remota (qualcosa del genere esiste già con i droni). Se questa auto dovesse incontrare un ostacolo invierebbe ad una centrale un segnale e questa ultima risponderebbe con un comando (sterzare o frenare). Con l’attuale tecnologia 4G ed i relativi i tempi di latenza, l’intervallo di tempo tra rilevazione ed azione conseguente non sono abbastanza efficienti. Questi tempi in futuro scenderanno molto grazie alla riduzione dei tempi di latenza. Nota che in una situazione come questa pochi decimi di secondo potrebbero fare le differenza tra OK e KO.

Potrebbe ineressarti anche  WhatsApp Web - Come utilizzare WhatsApp sul computer

Abbassare i tempi di latenza vuol dire aprire la rete ad una infinità di nuovi utilizzi che al momento non sono possibili. Anche per questo motivo la rete 5G promette di coinvolgere un numero molto più alto di dispositivi.

Dispositivi della rete 5G

Ovviamente quelli che ti dico ora sono solo una parte perchè in futuro ne potranno nascere molti, nuovi, stimolati appunta dalle nuove possibilità di connessione.

Oltre agli smartphone, i tablet ed i computer ci saranno tanti altri dispositivi in tanti nuovi settori con le funzioni più disparate

  • rilevazione del traffico
  • controllo della mobilità
  • smart car
  • reti capillari di rilevazione dati ambientali
  • previsioni meteo
  • circuiti di telecamere
  • sistemi di sicurezza
  • apparecchiature per la diagnostica
  • sistemi di controllo personale
  • automazione industriale
  • robotica
  • domotica
  • agricoltura industriale
  • allevamento industriale
  • biologia

L’elenco sono sicuro si allungherà a dismisura, ormai si parla di reti di sensori connesse alla rete.

Altre tecnologie già esistenti potranno accelerare in maniera impressionante il loro sviluppo in particolare

  • intelligenza artificiale
  • realtà virtuale
  • realtà aumentata

grazie alla connessione veloce a potenti server remoti, potranno fare un salto di qualità decisivo.

Proprio per questo gli standard per la connessione 5G prevedono delle caratteristiche minime che rispetto a quelle attuali sono molto elevate. La rete 5G dovrà essere in grado di

  • connettere fino a  un milione di dispositivi per chilometro quadrato
  • coprire il territorio in maniera molto più capillare
  • fornire una connessione stabile in movimento fino a 500 Km/h
  • andare ad una velocità di almeno 20 Gbps in download e almeno 10 Gbps in upload
  • avere una efficienza spettrale molto superiore a quella del 4G
Potrebbe ineressarti anche  Trova intestatario numero fisso

La tecnologia della rete 5G

Come già successo con le generazioni precedenti di connessione in mobilità, la nuova generazione avrà bisogno di nuove frequenze. Non è stato stato ancora definito lo standard tecnico ma a quanto pare sarà la stessa tecnologia a risolvere un problema non da poco.

Ogni generazione ha avuto le sue frequenze per trasmettere i segnali cellulari. È così che oggi ci ritroviamo dei telefoni tri-band. Perché le nuove generazioni non sono retro-compatibili e quindi i nostri smartphone al loro interno hanno tutte le tecnologie attualmente in uso.

  • GSM
  • GPRS
  • EDGE
  • UMTS
  • HDSPA
  • LTE

Prima della rete GSM in Italia c’erano le reti TACS ed ETACS ormai dismesse. Con l’avvento del 5G i gestori puntano a dismettere la rete GSM con un conseguente risparmio di risorse e di frequenze. L’ostacolo è dato dal fatto che molti dispositivi, tipo telecamere, semafori o impianti di riscaldamento e condizionamento, sono controllate  a distanza con la tecnologia GSM.

Le frequenze della rete 5G

Come dicevo poco fa la tecnologia potrebbe risolvere il problema delle frequenze saturate dalle diverse tecnologie di comunicazione mobile attualmente in essere. È allo studio la possibilità di utilizza frequenze molto elevate, attualmente libere, per la rete 5G. Fino ad ora l’uso di queste frequenze particolarmente alte sembrava poco percorribile.

Poco fa ti ho parlato di efficienza spettrale che parolone! Questa non è altro che la capacità di trasmettere dati velocemente a frequenze molto elevate. Ecco, oggi è possibile ottenere trasmettitori con una efficienza spettrale decisamente migliore di quelli utilizzati in passato. Grazie a questa migliorata efficienza la rete 5G andrà ad occupare bande di frequenza molto alte. La gamma delle frequenze coinvolte sarebbe quella che va da 20 a 60 GHz, in questo caso si parla di onde millimetriche.

internet delle cose IoT

Internet delle cose – IoT

Pare proprio che sarà la tecnologia 5G a rendere possibile l’internet delle cose da molti chiamata solo IoT, acronimo di Internet of Things. Non saranno più solo i dispositivi elettronici ad essere connesse ma

  • oggetti
  • luoghi
  • persone
  • animali
Potrebbe ineressarti anche  Di dov'è questo prefisso telefonico?

Sembra di giocare a “Nomi, cose, città”… e tutte interconnesse tra loro! Gli scenari possibili sono tanti e la maggior parte di essi è difficile anche da immaginare.

La rete eterogenea

La necessità di connettere una così enorme quantità di cose ad internet sta portando alla nascita del concetto di rete eterogenea. Una rete mista fatta di connessioni 3G, 4G e 5G interconnesse ed in grado di fornire una soluzione diversa a seconda del tipo di necessità. In questa hetnet i dispositivi potrebbero essere connessi ad un unica rete o essere in grado si spostarsi da una rete all’altra in funzione del compito da svolgere.

Grazie per aver letto il mio articolo 5G caratteristiche e prestazioni delle nuove connessioni.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 22 Marzo 2018 e modificato l'ultima volta il 19 Giugno 2022
Alessandro Nicotra
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Archiviato in:Telefonia Contrassegnato con: 5G, Connessione dati, Smartphone

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Calcolo percentuale tra due numeri
  • IPTV extreme pro IPTV Extreme Pro: installare, configurare e caricare le liste
  • IPTV su amazon fire stick tv Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • bloccato su facebook copertina Bloccato su Facebook, come capirlo? come rimediare?
  • contatto bloccato whatsapp Come sbloccarsi se qualcuno ti blocca su WhatsApp
  • di chi è questo numero? trova intestatario numero fisso Trova intestatario numero fisso
  • IPTV Smarters Player logo quadrato IPTV Smarters Player per vedere la TV su internet
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV, tutte le misure in pollici e centimetri
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2023 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}