• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie

  • Contenuti
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Elettronica di consumo / Telefonia / Differenza tra 4G e 5G

Differenza tra 4G e 5G

cosa cambia con la rete di quinta generazione?

6 Aprile 2022 di Alessandro Nicotra Lascia un commento

Gli anni venti, dal punto di vista tecnologico, si stanno caratterizzando per il passaggio al 5G. Un’intera generazione di smartphone sta andando in pensione per far posto ai nuovi telefoni 5G. Ma qual è la differenza tra 4G e 5G? Cosa cambia?

La principale differenza tra 4G e 5G sta nella velocità. La rete 5G permette comunicazioni fino a 100 volte più veloci rispetto alla rete 4G. La velocità della connessione 5G rende possibili applicazioni non pensabili con la velocità che offriva la vecchia rete 4G. Anche la latenza, la velocità di risposta della rete, è notevolmente migliorata con il 5G, in questo caso con valori molto più bassi.

Indice

  • Differenza di velocità tra la rete 4G e la rete 5G
  • La latenza
  • Le frequenze della rete 5G
  • Differenza di consumo energetico
  • Densità: differenza tra 4G e 5G
  • Le applicazioni industriali

Differenza di velocità tra la rete 4G e la rete 5G

La rete di comunicazioni mobile di quinta generazione è stata pensata prima di tutto per consentire download e upload di dati molto più veloci che in passato. Sulla carta le velocità sono 100 volte superiori. Nella realtà finora non è stato così: la rete 4G consente picchi di velocità tra i 100 Mbps e i 150 Mbps mentre con la rete 5G si sono toccati picchi di 1,8 Gb.

Siamo in ordini di grandezza 10 volte superiori ma la tecnologia 4G ha già espresso il massimo delle sue potenzialità mentre la 5G è ancora nuova e suscettibile di miglioramenti.

La latenza

Nella rete 5G sono stati abbassati notevolmente i tempi di latenza. Ma cosa è il tempo di latenza? Nei sistemi di comunicazione è il tempo che intercorre tra il momento in cui parte il segnale di input e il momento in cui arriva il relativo segnale di output. Serve a misurare la reattività, i tempi di risposta dei sistemi di comunicazione e più in generale dei sistemi informatici.

Potrebbe ineressarti anche  Screenshot smartphone, come fotografare lo schermo del telefonino

La differenza tra 4G e 5G è enorme. Nella rete 4G i tempi di latenza giravano intorno a 50 millisecondi mentre nella rete 5G i tempi sono intorno a un solo millisecondo.

Sembra una differenza di poco ma le comunicazioni tra sistemi sono fatte da migliaia di input e relativi output e i tempi di latenza sono una componente molto importante del tempo totale di esecuzione.

Differenza tra 4G e 5G

Le frequenze della rete 5G

Le frequenze. La rete 5G sfrutta frequenza di trasmissione più alte rispetto alla 4G, le frequenze utilizzate dalla nuova generazione di comunicazioni sono quelle che vanno da 20 a 60 GHz, le onde radio a queste frequenze sono molto piccole, si parla perciò di onde millimetriche. La rete 4G utilizza frequenze che vanno da 800 a 2600 Mhz.

Differenza di consumo energetico

I progettisti della rete 5G stimano che questa avrà un’efficienza energetica 10 volte superiore a quella della rete 4G. Una della più importanti innovazioni è l’uso di una nuova generazione di antenne: Massive Multiple-Input Multiple-Output (Massive MIMO). Queste antenne hanno la capacità di trasmettere il segnale solo nella direzione dello smartphone al quale sono collegate. La rete 4G in precedenza usava antenne che irradiavano il segnale in maniera diffusa.

Le antenne massive MIMO aumentano sensibilmente la quantità di dati erogabili da ogni singola antenna e possono utilizzare più contemporaneamente più bande.

Grazie all’uso di queste antenne la potenza necessaria a gestire le comunicazioni mobile è molto minore. Inoltre per installarle non ci sarà bisogno di alzare nuovi tralicci: nelle aree già servite dal 4G sarà possibile aggiungere i nuovi sistemi di trasmissione sui vecchi tralicci.

Potrebbe ineressarti anche  APN Iliad, risolvere i problemi di navigazione su internet

La nuova generazione di telefonia inoltre userà trasmettitori gestiti da un’intelligenza artificiale in grado di studiare il traffico e gestire le potenze da erogare in funzione delle necessità. Di fatto ogni ripetitore creerà delle fasce orarie a basso traffico durante le quali ridurre il numero di celle disponibili, migliorando l’efficienza energetica.

Il 5G dunque avrà un impatto molto minore sull’ambiente rispetto alle generazioni di telefonia mobile precedenti.

Densità: differenza tra 4G e 5G

Una delle caratteristiche principali, che tuttavia non è facilmente percepibile, è la densità. Una rete 5G deve consentire la connessione di un milione di apparecchiature per chilometro quadrato. Anche qui una decisa crescita; 100 volte di più rispetto al 4G. Grazie alle nuove tecnologie, il numero elevato di connessioni non ha effetti negativi sulla velocità di connessione.

La densità delle connessioni, la loro velocità e la bassa latenza favoriranno lo sviluppo dell’Internet delle cose. Nel prossimo futuro gli apparecchi connessi a internet cresceranno in maniera esponenziale.

Le applicazioni industriali

Per quel che riguarda le applicazioni industriali siamo di fronte a una chiara svolta. Se finora le reti di telefonia mobile erano state pensate per gli utenti finali, i consumatori, la rete 5G è stata pensata anche e soprattutto per le sue applicazioni industriali.

Le caratteristiche vista finora come velocità e latenza permettono connessioni quasi simultanee tra dispositivi remoti. Questo apre a scenari e applicazioni finora impossibili.

Inoltre, la possibilità di realizzare ripetitori di telefonia mobile a basso consumo energetico, permette di servire anche aree remote finora non collegate a reti a larga banda. Va da sé che a beneficiarne saranno i grandi complessi industriali che di solito si trovano in zone periferiche o addirittura agricole finora scarsamente servite.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 6 Aprile 2022 e modificato l'ultima volta il 1 Maggio 2022

Archiviato in:Telefonia Contrassegnato con: Differenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Calcolo percentuale tra due numeri
  • IPTV extreme pro IPTV Extreme: installare, configurare e caricare le liste
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • di chi è questo numero? Tova l'intestatario Trova da numero – Ricerca intestatario numero di telefono fisso
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • Liste IPTV m3u Liste IPTV M3U gratis
  • scontare un prezzo - saldi - sconti Sconto percentuale, come si toglie dal prezzo?
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV, tutte le misure in pollici e centimetri
  • IPTV Smarters Player logo quadrato IPTV Smarters Player il software universale per vedere la TV su internet
  • Trova intestatario numero cellulare Trova intestatario numero cellulare

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2022 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}