• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie

  • Contenuti
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Elettronica di consumo / Telefonia / Bluetooth: PIN, classi, accoppiamento, nome

Bluetooth: PIN, classi, accoppiamento, nome

Usare il sistema di comunicazione tra dispositivi senza errori

21 Aprile 2020 di Alessandro Nicotra 2 commenti

Il Bluetooth (BT) è uno standard di comunicazione radio “aperto”, una tecnologia di comunicazione radio a corto raggio nata affinché una vasta gamma di prodotti diversi potessero comunicare ed interagire senza problemi. Bluetooth è quindi un marchio che accomuna una serie di dispositivi che utilizzano il medesimo standard di comunicazione radio che sono per definizione compatibili tra loro.

Indice

  • Dispositivi che utilizzano Bluetooth
  • Le classi BT
  • Accoppiare Bluetooth
  • PIN Bluetooth
  • Come trovare il PIN del Bluetooth?
  • Cos’è il codice Bluetooth?
  • Come funziona il Bluetooth
  • La nascita di Bluetooth
  • La curiosità sulla derivazione del nome e del logo

Dispositivi che utilizzano Bluetooth

Chi ha qualche anno in più ricorda che all’inizio del millennio iniziarono a diffondersi i primi dispositivi Bluetooth: erano cuffie senza fili per telefoni cellulari. Dopo quasi vent’anni questa tecnologia non solo non è superata, ma gode di una popolarità probabilmente inattesa anche da suoi creatori.

Oggi la maggior parte dei dispositivi digitali è equipaggiata con un rice-trasmettitore BT, utilizzato soprattutto per sostituire i fili nella trasmissione dei segnali audio:

  • TV
  • Impianti Audio
  • Casse
  • Car stereo
  • Cuffie
  • Smartphone
  • Smartwatch
  • Computer
  • Tablet
  • Console giochi
  • Fotocamere digitali

Proprio la caratteristica di essere un sostitutivo del cavo nella trasmissione dei dati ha spianato il successo del Bluetooth soprattutto in questo periodo in cui la tecnologia si sta spostando verso connessioni wireless.

Ma questi non sono i soli dispositivi lo adottano, in tempi più recenti il BT è entrato nel settore industriale. Viene utilizzato per realizzare apparecchiature, di solito strumenti di misura, senza fili.

Le classi BT

Lo standard si divide in 4 classi a seconda della potenza di trasmissione e quindi della relativa distanza di ricezione.

ClassePotenza ERP in mWPOtenza ERP in dB/mDistanza in metri
11020~100
22.54~10
31~1
40.5-3~0.5

In generale la tecnologia BT è stata pensata per essere economica e per permettere accoppiamenti semplici tra i dispositivi che la adottano. Economica sia nella produzione sia nei consumi.

Per economizzare sui consumi bisogna scegliere la classe più adatta alla finalità d’usa sapendo che più è bassa la classe e maggiore è il consumo di energia.

Così solo pochi dispositivi destinati a coperture fino a 100 metri utilizzano la classe 1, la più dispendiosa in termini di energia. La maggior parte dei dispositivi come smartphone, tablet, PC, utilizzano dispositivi di classe 2 per coperture fino a 10 metri.

Potrebbe ineressarti anche  Smartphone modulari, cellulari componibili: ecco le novità

Bluetooth come tutte le tecnologie di lunga durata ha avuto diverse evoluzioni nel tempo e diverse versioni dello standard. Lo standard iniziali 1.0 è solo un lontano ricordo, oggi la versione più evoluta è la 5.

La versione 5 è caratterizzata da consumi più bassi a parità di copertura e da velocità di trasmissione dati molto più elevata.

L’economicità di Bluetooth fa si che moltissimi dispositivi lo adottino. Si stima che circa un terzo dei dispositivi connessi a internet sia equipaggiato anche con un rice-trasmettitore BT.

Accoppiare Bluetooth

La procedura per mettere in comunicazione due o più device tramite Bluetooth si chiama accoppiamento o collegamento, sui dispositivi che non dispongono di traduzione in italiano lo troverai come pair.

Per accoppiare due BT è necessario che entrambi i dispositivi abbiamo il rice-trasmetitore attivato. Sugli smartphone è una operazione da fare manualmente in quanto  per risparmiare energia (anche la poca necessaria a BT) di default il sistema è disattivato.

accoppiamento bluetooth

Su dispositivi che dispongono di molta energia come PC o car audio invece il BT è attivato di default e va spento all’occorrenza.

Se entrambe attivi, l’accoppiamento inizia con la ricerca del dispositivo da connettere. Tutti i dispositivi hanno un tasto per l’avvio della ricerca, basta premerlo.

Ma come si fa a riconoscere l’apparecchio giusto da collegare?
Gli smartphone, ma anche i tablet , i PC, e gli altri dispositivi  hanno un nome per essere riconosciuti dal Bluetooth.

La ricerca quindi restituisce una serie di nomi e spetta all’utente decidere con quale apparecchio collegarsi utilizzando, appunto, il suo nome.
Ogni dispositivo può stabilire fino ad un massimo di 7 connessioni Bluetooth, tuttavia lo scambio dei dati avviene solo per una coppia di dispositivi per volta.

La connessione di due o più device forma una rete regolata da un’architettura master-slave. Il master è il dispositivo di riferimento che gestisce la rete, tutti gli altri sono slave componenti della stessa rete.

Le reti Bluetooth vengono definite Personal Area Network (PAN), reti il cui raggio di azione è limitato a pochi metri.

PIN Bluetooth

L’accoppiamento può essere libero o regolato da un PIN. Il BT di computer, smartphone, tablet di solito è  protetto da un PIN per questioni di sicurezza dei dati.

Quando l’accoppiamento è regolato da PIN il processo si interrompe in attesa dell’inserimento del Personal Identification Number.

Sul PIN c’è da dire una cosa, ogni utente dovrebbe personalizzarlo per aumentare la sicurezza ma di solito nessuno lo fa. Per questo motivo se stai provando ad accoppiare due dispositivi e non conosci  il PIN prova quelli che le case costruttrici mettono di default  e che di solito sono

  • 0000
  • 1234
  • 9999
  • 012345
Potrebbe ineressarti anche  Screenshot smartphone, come fotografare lo schermo del telefonino

Dove va inserito PIN? Il PIN va inserito in una finestra di dialogo che i dispositivi mostrano durante il processo di accoppiamento.

Di solito va inserito solo la prima volta dopodiché il dispositivo memorizza e riutilizza l’informazione inserita ogni volta che si rende necessario.

Come trovare il PIN del Bluetooth?

Molti dispositivi Bluetooth non sono ad accesso libero ma sono protetti da un PIN senza il quale non è possibile stabilire la connessione. Dove si trova questo PIN?

Ci sono 2 modi per trovarlo:

  • nel libretto delle istruzioni
  • fornito dal dispositivo master al momento della connessione

I dispositivi elettronici sono spesso forniti di libretto delle istruzioni, al suo interno ci sono tutte le caratteristiche e le funzionalità del dispositivo in questione. Se il dispositivo è protetto da un PIN bluetooth questo di solito è indicato nella sezione dedicata.

Alcuni dispositivi comunicano il PIN all’utente al momento della connessione, di solito tramite un display, in questo modo il proprietario del dispositivo master (quello che emette il PIN) può comunicare al proprietario del dispositivo slave (quello che deve inserirlo) il PIN per l’accoppiamento. Molto spesso si tratta della stessa persona che quindi potrà leggere il PIN sul dispositivo master per poi digitarlo sul dispositivo slave.

Cos’è il codice Bluetooth?

Alcuni dispositivi elettronici equipaggiati con porte di comunicazione bluetooth forniscono o chiedono un codice, il codice in questione non è altro che il PIN di cui ti ho già parlato. Parlando di BT puoi quindi usare la parola codice e la parola PIN come sinonimi.

Come funziona il Bluetooth

Il sistema che mette in comunicazione i dispositivi, utilizza le onde radio. In particolare si parla onde corte e frequenze abbastanza alte: il BT utilizza una gamma a 2,45 gigahertz (Ghz).

Le bassissime potenze impegnate mantengono corto il raggio e consumano pochissima energia. Quindi nello spazio limitato del raggio di azione dei rice-trasmettitori i dispositivi connessi si scambiano pacchetti di dati.

Potrebbe ineressarti anche  Trova intestatario numero fisso

Detta più semplicemente, con il Bluetooth si possono scambiare file di ogni tipo

  • immagini
  • video
  • documenti
  • programmi
  • archivi

Inoltre il Bluetooth supporta lo streaming, per questo motivo, ad esempio, è possibile collegare lo smartphone a una impianto audio ed ascoltare in diffusione la musica.

Poiché la la maggior parte dei dispositivi adotta la classe 2, il campo di azione classico è di 10 metri ma, come abbiamo visto, in classe 1 la distanza è dieci volte maggiore.

All’interno del raggio di azione la rete Bluetooth non è soggetta particolari a disturbi di ricezione. Il sistema utilizza una tecnica di trasmissione denominata frequency hopping spread spectrum.

Questo sistema suddivide la banda in 79 canali, il segnale viene spostato continuamente sui vari canali, fino a  1600 cambi di canale al secondo. Il sistema garantisce una connessione stabile e di qualità, adatta allo scambio dei dati per la quale è stata pensata.

La nascita di Bluetooth

Lo standard Bluetooth è stato inventato da Ericsson. Per il suo sviluppo fu costituita un’associazione che investisse risorse nello studio e nella sperimentazione della tecnologia. Aderirono tutti i principali produttori di elettronica, oltre ad Ericsson

  • IBM
  • Intel
  • Nokia
  • Sony
  • Toshiba

formarono l’associazione, in seguito si sono aggiunte altre aziende e la crescita non si è mai fermata. Oggi Bluetooth Special Interest Group (SIG) e è formata da oltre 34.000 associati.

La curiosità sulla derivazione del nome e del logo

Il nome Bluetooth deriva da Aroldo I di Danimarca detto Dente Blu, un Re Vichingo vissuto in nel 10° Secolo. Fu il Re che per primo ha unificato il regno di Danimarca, fino ad allora frazionato in diversi piccoli stati.

L’idea dell’unificazione, della compatibilità tra mondi  diversi è alla base di BT, per questo il riferimento ad Harald Blåtand (in danese) o a Harold Bluetooth (in inglese).

Hagall e Runic - Bluetooth

Anche il logo ha un riferimento storico esso infatti è l’unione di due rune (Hagall) e (Berkanan), analoghe alle moderne H e B. Le rune sono le lettere dell’antico alfabeto germanico.
 

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 21 Aprile 2020 e modificato l'ultima volta il 22 Gennaio 2021
Alessandro Nicotra
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Archiviato in:Telefonia Contrassegnato con: bluetooth, PC, Smartband, Smartphone, Smartwatch

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Michele Paglialunga dice

    29 Giugno 2021 alle 19:07

    Interessante. Però, quando il master trasmette le otto cifre che appaiono sullo slave, non si sa dove trascriverle. Si può solo fare tap su “accetta”. Ma allora il computer slave risponde: “Connessione fallita perché i due PIN sono diversi”. Che fare? Michele Paglialunga – Verona. Grazie

    Rispondi
  2. carlo dice

    2 Aprile 2022 alle 08:20

    Mi succede .a stessa cosa con un apparato MIBOX4, MI APPARE UN PIN E QUANDO LO ACCETTO MI DICE CHE È ERRATO

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Calcolo percentuale tra due numeri
  • IPTV Smarters Player logo quadrato IPTV Smarters Player per vedere la TV su internet
  • IPTV extreme pro IPTV Extreme Pro: installare, configurare e caricare le liste
  • IPTV su amazon fire stick tv Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • scontare un prezzo - saldi - sconti Sconto percentuale, come si toglie dal prezzo?
  • di chi è questo numero? trova intestatario numero fisso Trova intestatario numero fisso
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV, tutte le misure in pollici e centimetri
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • SEO - Le parole di transizione Parole di transizione, l’elenco completo

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2023 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}