• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie

  • Contenuti
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui:Home · Strumenti di calcolo · Matematici · Radice quadrata – strumento per il calcolo online

Radice quadrata – strumento per il calcolo online

12 Maggio 2015 di Alessandro Nicotra

La radice quadrata di un numero A è quel numero che moltiplicato per se stesso dà appunto A. Questo è uno strumento che permette di estrarre la radice di un numero positivo. Il risultato di questo calcolo può essere un numero decimale con un massimo di due cifre dopo la virgola.


*campo obbligatorio

Indice

  • Istruzioni:
  • La radice quadrata
    • Caratteristiche della radice quadrata

Istruzioni:

  1. Inserire il numero di cui estrarre la radice
  2. Il risultato viene calcolato automaticamente

N.B. non è possibile inserire numeri negativi.

Torna all’elenco degli strumenti

La radice quadrata

La radice quadrata è una operazione molto importante. Gli esercizi di algebra delle scuole sono pieni di operazione con le radici quadrate. Tuttavia, in termini pratici, è utilizzata sopratutto per calcoli ingegneristici ed architettonici. È molto utilizzata nella geometria piana e solida per via della suo utilizzo nell’importantissimo Teorema di Pitagora. Il calcolo inverso è il quadrato di un numero.

Caratteristiche della radice quadrata

La più evidente delle caratteristiche è che non si può fare il calcolo su un numero negativo. Questo perché il quadrato da cui si parte per l’estrazione è il risultato di una moltiplicazione di due numeri uguali aventi segno concorde. Ti faccio un esempio.

  • un numero negativo al quadrato dà un numero positivo: -10² = 100
  • un numero positivo al quadrato dà un numero positivo: 10²= 100

Non esiste il caso in cui il risultato di questa operazione sia un numero negativo. Di conseguenza non è possibile fare la radice quadrata di un numero negativo. Le radici quadrate di numeri negativi trovano delle risposte solo nel campo dei numeri complessi. La tanto discussa radice di -1 è ammissibile solo, appunto, nel campo dei numeri complessi.

Altra caratteristica messa in evidenza dall’esempio precedente è che ogni numero reale positivo ha due radici quadrate distinte. Quella definita come principale, di segno positivo, ed il suo opposto di segno negativo. Ad esempio il numero 4 ha come radice quadrata principale il 2 ed anche il suo opposto -2. Sia -2 che 2, infatti, al quadrato danno come risultato 4.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 12 Maggio 2015 e modificato l'ultima volta il 20 Marzo 2021
Alessandro Nicotra
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Archiviato in:Matematici

© 2023 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy