Creare una istanza web SIAMM, questo è l’argomento di questo articolo, la cosa può sembrare a prima vista molto semplice, la procedura però nasconde diverse insidie che devi conoscere. Questo articolo è stato scritto prendendo ad esempio il caso di un Avvocato ma anche le altre figure interessate possono fare riferimento a questa guida.
Prima di iniziare potresti avere la necessità di farti un idea del sistema SIAMM. Se vuoi leggere qualcosa che ti dia una visione generale del sistema SIAMM per la liquidazione delle spese giudiziarie leggi questo articolo.
Creare una istanza web SIAMM
Andiamo con ordine, hai già effettuato la registrazione al sistema LSG del sito del Ministero della Giustizia, se non lo hai fatto ancora leggi prima questo articolo. Se sei già registrato entra inserendo la login e la password che hai scelto in fase di registrazione.
Una volta dentro, nel menu in alto clicca su Crea Istanza e riempi tutti i campi che fanno al caso tuo. Fai attenzione all’ente di pagamento, è un campo insidioso. Se non hai indicazioni diverse inserisci Funzionario Delegato.
Attenzione alle fasi dell’istanza web SIAMM
Nella creazione di una istanza web l’inserimento della fase è un po’ complicato per due motivi:
- il sistema un po’ macchinoso
- la scarsa chiarezza del ventaglio di scelta
Per superare la macchinosità del sistema ti spiego come agire. Apri la finestra di scelta della fase e clicca su inserisci nuova fase. La maschera di inserimento dei dati cambia aspetto ed ora si presenta così, c’è una nuova riga Aggiungi Fase.
Tu clicca sulla fase prescelta e poi su Aggiungi, da questo momento in poi, anche per le prossime sessioni di lavoro, la finestra di scelta della fase conterrà da subito la scelta che hai fatto adesso.
Per il secondo problema, la scarsa chiarezza del ventaglio di scelta, ti dico come è la prassi. La maggioranza delle Cancellerie consiglia di inserire M. 1/B – RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI, CAUSE ORDINARIE: UFFICI ARTICOLATI IN SEZIONI. Quindi se non ti è chiara quale sia la scelta da fare potresti prende in considerazione una scelta “generalista” coma la M. 1/B.
Istanza web SIAMM, come inserire le parti processuali
Un altro punto a cui prestare attenzione, durante la creazione di una istanza web, è quello relativo alle parti processuali. Se il campo non è compilato la procedura si blocca, le parti processuali sono quindi obbligatorie. Per poter inserire le parti processuali clicca sul pulsante Parte Processuale all’interno del riquadro Provvedimento, lo stesso in cui abbiamo inserito la fase, si apre questa finestra.
- il nome ed il cognome della parte
- il numero del patrocinio
- la data di emissione del patrocinio
Gli altri sono facoltativi. Una volta inseriti i dati clicca su Registra, si aprirà un’altra finestra.
Se non hai la necessità di inserire ulteriori parti processuali, nel qual caso clicchi su Inserisci nuova Parte e ripeti il passo precedente, puoi cliccare su indietro e tornare alla finestra principale.
Le operazioni conclusive dell’istanza web SIAMM
Ora manca poco, nella parte in basso puoi scegliere la tipologia richiesta tra spese, indennità ed onorario o vacazione.
Quasi finito, ora clicca su Inserimento dettagli, si apre l’ultima finestra della procedura in cui devi inserire il tuo onorario. Hai due possibilità, inserire l’onorario comprensivo delle spese forfettarie o privo di queste. In questo ultimo caso il sistema calcolerà le spese a parte. Una volta inserito l’onorario clicca su Registra i dati inviati.
La procedura è finita, ma visto che le cose sono sempre un po’ complicate, non sono finite le cose da fare, devi scaricare il PDF della tua istanza web SIAMM, ti serve per inviarlo a mezzo PEC perché sia validato. Se invece non hai fornito la tua PEC in fase di registrazione, ti serve per depositarlo in cancelleria. L’indirizzo a cui inviare le istanze a mezzo PEC è istanzaweb.siamm@giustiziacert.it .
Per scaricare il PDF procedi così. Se hai appena finito la procedura ti troverai nella pagina che vedi qui sotto, se invece sei entrato nel sistema proprio per scaricare un’istanza web SIAMM allora clicca su Istanze On Line.
Troverai l’elenco delle istanze web che hai creato e cliccando sull’icona della colonna download corrispondente potrai scaricare l’istanza web SIAMM in formato PDF.
Sul portale LSG c’è anche la possibilità di modificare una istanza web SIAMM. Se sei interessato a questo argomento leggi questo mio articolo del blog.
Riepilogo
- Entra nel sistema LSG inserendo la login e la password che hai scelto in fase di registrazione
- Nel menu in alto clicca su Crea Istanza
- riempi tutti i campi che fanno al caso tuo
- Inserisci la fase, è un po’ macchinoso se non ti è chiaro leggi qui
- Inserisci le parti processuali, anche qui potresti avere bisogno di chiarimenti
- Scegli la tipologia richiesta tra spese, indennità ed onorario o vacazione.
- Clicca su Inserimento dettagli
- Inserisci l’onorario e clicca su Registra i dati inviati
- Scarica il PDF sell’istanza ed invialo tramite la PEc utilizzata per la registrazione a istanzaweb.siamm@giustiziacert.it
Ora è davvero tutto, ti ringrazio per aver letto il mio articolo Creare istanza web SIAMM, LSG Giustizia.
Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.
buongiorno, volevo sapere come modificare la scheda anagrafica–grazie
Ciao Nasser, penso tu ti riferisca alla scheda anagrafica del professionista registrato nel sistema LSG. La procedura per modificare i dati anagrafici è identica a quella della prima registrazione che è illustrata in questo articolo. Per accedere alla area anagrafica fai click su Dati Anagrafici e Fiscali nel menu principale.
Buongiorno,vorrei sapere se si puo’ adattare il Suo articolo al processo penale.GRAZIE
Sì, se il processo penale in oggetto prevede la liquidazione di spese di giustizia a qualche soggetto.
Oltre ai legali posso essere beneficiari di liquidazione di spese diversi soggetti terzi:
Salve, volevo sapere se ci sono stati cambiamenti per entrare in siamm ? Per caso ci vuole lo spid?
Ciao Antonio, il sistema di accesso alla piattaforma SIAMM è stato equiparato a quello di tutte le altre piattaforme della Pubblica Amministrazione. L’accesso al sistema ora è consentito con lo SPID o con la CNS (Carta Nazionale dei Servizi)