• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie digitali

  • Contenuti
    • News tecnologiche
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Processo Civile Telematico / Procedure SIAMM / Modificare una istanza web della procedura SIAMM LSG Giustizia

Modificare una istanza web della procedura SIAMM LSG Giustizia

Cosa si può fare e cosa no

7 Marzo 2016 di Alessandro Nicotra Lascia un commento

Questo articolo segue altri articoli che ho scritto in tema di procedure SIAMM. In questo ti spiego come fare per modificare una istanza web della procedura SIAMM sul sito LSG Giustizia.

Prima di iniziare potresti avere la necessità di farti un idea del sistema SIAMM. Se vuoi  leggere qualcosa che ti dia una visione generale del sistema SIAMM per la liquidazione delle spese giudiziarie leggi questo articolo.

Indice

  • Modifica una istanza web SIAMM sul portale LSG
  • Modificare una istanza web, campi non modificabili
  • Riepilogo
    • Modifica istanza in breve
  •  
    • Annulla e recupera istanza in breve

Modifica una istanza web SIAMM sul portale LSG

N.B. È importante sapere che è possibile modificare una istanza web SIAMM, solo se questa si trova nello stato Attivo o In validazione.

Vai sul sito dedicato alle liquidazioni delle spese di giustizia, inserisci le credenziali per entrare nel sistema.

lsg giustizia - istanza siamm - credenziali di accesso

Una volta loggato per prima cosa devi cliccare nel menu in alto su Istanze On Line per visualizzare tutte le istanze web create.

procedure siamm istanze web on line

Quando hai individuato l’istanza web da modificare, clicca sull’icona della colonna Modifica in corrispondenza dell’istanza stessa.

modificare una istanza web SIAMM

Vieni portato ad una pagina uguale a quella della creazione delle istanze web. La particolarità di questa pagina è  che l’unico campo modificabile è quello della tipologia richiesta. Ti spiegherò tra poco come ovviare a questo problema.

istanza web siamm modifica tipologia

Una volta modificata la tipologia della richiesta puoi cliccare su Inserimento dettagli. In questo modo arrivi alla pagina degli onorari/spese, pagina che  potrai modificare a tuo piacimento.

istanza siamm modifica onorari

Una volta modificati i campi di tuo interesse potrai cliccare su Registra i dati inviati per salvare le modifiche alla istanza web.

Potrebbe ineressarti anche  Istanza Web SIAMM, come registrarsi al sistema LSG

È molto semplice vero? Non proprio, perché con questo sistema alcuni campi non sono modificabili. Vediamo allora come ovviare a questo problema.

Modificare una istanza web, campi non modificabili

Dopo aver creato una istanza web on line, potresti avere l’esigenza di dover modificare campi che sono stati bloccati dal sistema, ad esempio l’ente o il tipo di pagamento. In questo caso devi fare un giro un po’ più largo, devi annullare l’istanza web e recuperarla. Ti spiego come.

Nella tabella delle istanze web create clicca sull’icona della colonna Annulla in corrispondenza dell’istanza che vuoi modificare.annullare per modificare una istanza siamm

Ti ricordo che puoi fare questa operazione solo se l’istanza web si trova nello stato Attivo o In validazione.

L’istanza web passa in stato Annullato ed un’icona compare nella colonna Recupera.

recuperare istanza siamm

Cliccando sull’icona della colonna recupera in corrispondenza dell’istanza web da recuperare tornerai alla pagina dell’inserimento delle istanze. I campi di questa pagina sono già compilati con i dati che avevi messo in fase di inserimento e che intendi recuperare. I campi sono tutti modificabili. Ti basterà modificare quelli necessari al tuo scopo e poi continuare come se stessi creando l’istanza web per la prima volta.

Riepilogo

Modifica istanza in breve

  • Loggati sul sito delle liquidazioni spese di Giustizia
  • Vai su Istanze On Line
  • Clicca sull’icona della colonna Modifica in corrispondenza della istanza che vuoi modificare
  • Clicca su inserimento dettagli
  • Dopo le modifiche clicca su Registra i dati inviati

 

Annulla e recupera istanza in breve

  • Loggati sul sito delle liquidazioni spese di Giustizia
  • Vai su Istanze On Line
  • clicca sull’icona della colonna Annulla in corrispondenza dell’istanza che vuoi modificare
  • clicca sulla freccia verde della colonna Recupera
  • Modifica l’istanza e salvala
Potrebbe ineressarti anche  Certificazione dei redditi SIAMM - come ottenerla

Se vuoi sapere come si procede per creare una istanza web online sul sito del Ministero della Giustizia per la liquidazione di spese di giustizia leggi questo mio articolo.

Spero che il mio articolo Modificare una istanza web della procedura SIAMM LSG Giustizia ti sia stato utile. In questo blog troverai tanti altri articoli utili alla tua professione. Fatti un giro!

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 7 Marzo 2016 e modificato l'ultima volta il 6 Dicembre 2020
Avatar
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Archiviato in:Procedure SIAMM Contrassegnato con: Istanza siamm, Liquidazione spese di giustizia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • di chi è questo numero? Tova l'intestatario Di chi è questo numero? Trova l’intestatario di un telefono fisso o cellulare
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Come calcolare la percentuale tra due numeri
  • IPTV su amazon fire tv stick header Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • Installare il software di firma digitale ArubaSign su Windows
  • aruba sign nuovo logo Scaricare gratis ArubaSign per Windows con Firefox
  • Antenna digitale terrestre, collegamento e distribuzione
  • Gruppi WhatsApp Gruppi WhatsApp: gestione, uso, trucchi e regole di sopravvivenza
  • chi vista il mio profilo facebook Chi visita il mio profilo Facebook? È possibile saperlo?
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • HDMI ARC cos’è l’Audio Return Channel

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Covid-19
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • News
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2021 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy