• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie

  • Contenuti
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Processo Civile Telematico / Procedure SIAMM / LSG Giustizia – Cosa sono e come si fanno le procedure SIAMM

LSG Giustizia – Cosa sono e come si fanno le procedure SIAMM

Iscriverti al sistema, creare e modificare le istanze

18 Novembre 2016 di Alessandro Nicotra Lascia un commento

Dall’inizio del 2016 l’amministrazione della Giustizia si è dotata di un nuovo strumento per la liquidazione delle spese di Giustizia. Le procedure SIAMM. Lo scopo delle procedure SIAMM è quello di informatizzare ed uniformare il sistema di liquidazione delle spese della Giustizia in tutta Italia.

Vediamo allora cosa sono e come funzionano queste procedure online da eseguire sul portale LSG Giustizia.

Indice

  • Preocedure Siamm: informazioni preliminari
  • LSG Giustizia – a chi si rivolge
  • LSG Giustizia – dove è attivo il sistema SIAMM?
  • LSG Giustizia – cosa serve per fare le procedure SIAMM
  • LSG Giustizia – come fare
      • Iscrizione
      • Creare Istanza Web
      • Modificare Istanza Web
  • Conclusioni

Preocedure Siamm: informazioni preliminari

In questo articolo fornisco le informazioni generali sulle procedure SIAMM. Se stai cercando informazioni specifiche in particolare riguardo a

  • individuazione degli uffici attivi
  • iscrizione al sistema
  • creazione di una istanza web
  • modifica di una istanza web

continua pure a leggere perché troverai i link agli approfondimenti che stai cercando. Le informazioni di carattere generale le troverai in questo stesso articolo. Iniziamo.

Come sempre inizio chiarendo gli acronimi perché così poi si comprendono meglio tutte le informazioni.

  • SIAMM non è proprio un acronimo e sta per Sistema Informativo dell’Amministrazione
  • LSG è l’acronimo di Liquidazione Spese di Giustizia

LSG Giustizia – a chi si rivolge

Chi sono i soggetti che possono avvalersi delle procedure SIAMM sul portale LSG Giustizia?

  • Gli Avvocati
  • I testimoni
  • I Consulenti Tenici di Ufficio
  • Gli Operatori di Telefonia che collaborano con le segreterie dei Pubblici Ministeri
  • Gli operatori di noleggio apparati che collaborano con le segreterie dei Pubblici Ministeri
  • Altri soggetti
Potrebbe ineressarti anche  Modificare una istanza web della procedura SIAMM LSG Giustizia

LSG Giustizia – dove è attivo il sistema SIAMM?

Le procedure SIAMM non sono ancora attive presso tutti gli uffici giudiziari. Solo una parte infatti ha già adottato tutte le misure, tecniche e formative necessarie.

Per non sbagliare è meglio che ti  informi presso gli uffici giudiziari di competenza prima di presentare un’istanza SIAMM.

Ti consiglio anche di verificare se l’ufficio giudiziario da cui devi ottenere la liquidazione delle spese di Giustizia è già nell’elenco degli uffici abilitati. Per farlo utilizza i menu a tendina che si trovano in basso nella pagina di accesso o di iscrizione al sistema LSG.

registrazione lsg giustizia istanza siamm

LSG Giustizia – cosa serve per fare le procedure SIAMM

Per poter ottenere un’Istanza Web è indispensabile avere un  Personal Computer collegato a internet e una stampante.

È importante, se non importantissimo, avere una casella di Posta Elettronica Certificata. Tramite la PEC infatti è possibile convalidare le richieste di liquidazione senza dover andare in cancelleria.

Il sistema è comunque utilizzabile anche da chi non sia provvisto di casella PEC.

In questo caso però la procedura SIAMM sarà automatizzata solo a metà. L’istanza prodotta dalla procedura SIAMM è un documento PDF che, se non trasmesso a mezzo PEC, dovrà  essere stampato e portato in cancelleria in formato cartaceo.

Come dicevo il documento emesso dal sistema è un PDF sarà quindi necessario che il PC disponga del software Adobe Acrobat Reader o di un altro software in grado di gestire i file PDF.

LSG Giustizia – come fare

Iscrizione

Per usufruire del sistema SIAMM bisogna prima di tutto iscriversi al portale dedicato. In questo mio articolo ho spiegato nel dettaglio come fare. Ho spiegato anche come evitare alcuni errori cui, per carenza del sistema di assistenza, diventa impossibile porre rimedio.

Potrebbe ineressarti anche  Istanza Web SIAMM, come registrarsi al sistema LSG

Una raccomandazione subito, se disponi di una casella di Posta Elettronica Certificata indicala in fase di iscrizione. Una volta fatta la registrazione puoi eseguire la procedura SIAMM.

Creare Istanza Web

In un altro articolo del mio blog ho descritto nel dettaglio tutti i passaggi per creare un’istanza web SIAMM.

La procedura produce l’emissione di un documento PDF, l’istanza, da consegnare in cancelleria o da inviare a mezzo PEC.

Per trasmettere tramite PEC l’istanza, devi utilizzare l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata che hai fornito durante la registrazione ed inviarla come allegato all’indirizzo istanzaweb.siamm@giustiziacert.it che ovviamente è una PEC.

Solo dopo aver presentato l’istanza web avverrà la liquidazione da parte dall’ufficio competente del Funzionario delegato alla spesa.

Modificare Istanza Web

Potrebbe capitarti di generare l’Istanza Web del sistema SIAMM e solo in seguito renderti conto che questa contiene qualche errore.

In questo caso potrai modificare l’istanza che hai generato e salvarla prima di inviarla a mezzo PEC o ristamparla prima di consegnarla alla cancelleria. La procedura è un po’ complessa.

Anche in questo caso ho creato una guida che spiega passo passo come fare per modificare una Istanza Web senza avere problemi.

Conclusioni

Presta molta attenzione sia in fase di registrazione che in fase di creazione delle istanze web. Il sistema LSG non è il massimo ed è difficile rimediare ad eventuali errori commessi. Ma non spaventarti, non è niente di impossibile e poi dopo le prime volte ti apparirà semplicissimo.

Ti ringrazio per aver letto il mio articolo LSG Giustizia. Cosa sono e come si fanno le procedure SIAMM.
 

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 18 Novembre 2016 e modificato l'ultima volta il 6 Dicembre 2020
Alessandro Nicotra
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Potrebbe ineressarti anche  SIAMM, creare una istanza web sul portale LSG Giustizia

Archiviato in:Procedure SIAMM Contrassegnato con: Istanza siamm, Liquidazione spese di giustizia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Calcolo percentuale tra due numeri
  • IPTV extreme pro IPTV Extreme Pro: installare, configurare e caricare le liste
  • IPTV su amazon fire stick tv Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • bloccato su facebook copertina Bloccato su Facebook, come capirlo? come rimediare?
  • contatto bloccato whatsapp Come sbloccarsi se qualcuno ti blocca su WhatsApp
  • di chi è questo numero? trova intestatario numero fisso Trova intestatario numero fisso
  • IPTV Smarters Player logo quadrato IPTV Smarters Player per vedere la TV su internet
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV, tutte le misure in pollici e centimetri
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2023 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}