• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie

  • Contenuti
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Computer / Gestione dei dati / Hard disk , quali sono le novità in commercio?

Hard disk , quali sono le novità in commercio?

2 Maggio 2016 di Alessandro Nicotra Lascia un commento

Hard disk, oggi vorrei spiegarti in maniera semplice semplice quali sono le caratteristiche principali di  un hard disk, questo perché le nuove tecnologie di dischi rigidi allo stato solido stanno focalizzando l’attenzione su questi dispositivi, ma non tutti riescono a cogliere tutte le differenze.

Indice

  • Cosa è un hard disk
  • Dimensioni dei dischi rigidi
  • Hard disk i vari tipi in commercio
  • Ma perché dovrei prendere una unità SSD?
  • Dischi ibridi
  • Riepilogo

Cosa è un hard disk

hard disk

Allora,  un disco rigido, comunemente detto anche hard disk,  è l’unità di memorizzazione del tuo computer, quella in cui vengono conservate tutte le informazione presenti nel computer. Può contenere ogni tipo di dati, programmi, documenti, immagini, audio, video etc. In realtà contiene solo una enorme quantità di bit, di zero e di uno le cui combinazioni formano poi ogni tipo di  dati.

Ne esistono di vari tipi, dimensioni e formati. I dischi rigidi si distinguono anche  in due macro categorie:

  • quelli interni
  • quelli esterni

Iniziamo dai formati, i formati sono diversi ma i più utilizzati sono quelli

  • da 2,5 pollici
  • da 3,5 pollici
hard disk aperto

la dimensione è riferita al diametro del disco che gira all’interno del dispositivo.

I dischi da 3,5 pollici sono normalmente installati sui pc fissi o desktop mentre i dischi da 2,5 pollici di solito li troviamo nei computer portatili, laptop, notebook e netbook.

I dischi da 3.5 pollici hanno prestazioni migliori in quanto al loro interno il disco gira più velocemente, in questo formato i dischi compiono 7200 giri al minuto contro i 5400 giri al minuto dei dischi da 2,5 pollici.

Per quanto riguarda i dischi esterni questi possono avere forme e dimensioni diverse poiché, oltre ai dischi da 2,5” e da 3,5”, rientrano in questa categoria tutte le pen drive USB che come ben sai sono un’infinità!

Potrebbe ineressarti anche  Mega e giga, unità di misura informatiche

Dimensioni dei dischi rigidi

Per quel che riguarda le dimensioni parliamo della capacità di contenere dati, in questo caso i “tagli” sono moltissimi, i più diffusi per il loro rapporto qualità prezzo sono, tra gli hard disk interni

  • 500GB (cinquecento Gigabyte)
  • 1TB (un Terabyte)

Per gli hard disk esterni dobbiamo fare una ulteriore distinzione tra quelli a disco e le pen drive USB, per i primi le dimensioni più vendute anche qui  sono

  • 500GB
  • 1TB
pen drive

per le seconde invece i tagli sono più piccoli ed i più diffusi sono

  • 16GB (sedici Gigabyte)
  • 32GB (trentadue Gigabyte)
  • 64GB (sessantaquattro Gigabyte)

Hard disk i vari tipi in commercio

Infine prendiamo in esame le unità di memorizzazione parlano dei diversi tipi di hard disk presenti in commercio

  • classico denominato HDD
  • stato solido denominato SSD
  • ibrido

L’hard disk classico è quello che è stato usato finora nei computer. In questo dispositivo uno o più dischi magnetici sovrapposti girano e le testine muovendosi sulle superfici vanno a leggere i dati, un po’ come facevano i giradischi prima e i Compact Disc poi. La velocità di questi HD è condizionata dalla meccanica, la velocità di rotazione del disco è infatti un ostacolo al loro sviluppo. Stanno infatti lasciando il campo ad un nuovo tipo di dischi rigidi denominati SSD.

solid state drive

Gli SSD hanno superato il concetto dei dischi, sono infatti un insieme di celle di memoria allo stato solido, in pratica sono l’evoluzione delle pen drive. Se le pen drive sono state finora utilizzate solo come unità esterne, i solid state drive si utilizzano invece come unità interne. Il limite attuale delle unità SSD è il rapporto dimensioni/prezzo. Un disco da 240GB costa oggi (a maggio 2016) circa 70€, con gli stessi soldi si può acquistare una HDD da 1TB! Anche le dimensioni massimo sono minori rispetto agli hard disk attualmente gli SSD non superano la grandezza di 1TB.

Potrebbe ineressarti anche  Nascondere un disco rigido o una partizione del tuo computer

Ma perché dovrei prendere una unità SSD?

Perché è da dieci a venti volte più veloce degli hard disk classici ed è in grado di migliorare di molto le prestazioni di un computer. Questo perché tutti i componenti di un PC hanno vissuto una forte evoluzione tecnologica; CPU, Memorie, Bus di comunicazione, connettività, tutto il computer si è evoluto ed è diventato più veloce, mentre il disco rigido è rimasto alla tecnologia di venti anni fa!

È come se si partecipasse una corsa a squadre con uno dei componenti zoppo, inevitabilmente il tempo sarebbe fortemente condizionato dal corridore più lento! Così è un computer moderno che monta ancora un HDD!

Dischi ibridi

Per superare i limiti legati alla capacità degli SSD sono nati i dischi ibridi, che hanno nelle stessa unità una memoria SSD ed un disco rigido classico, il mercato non ha accolto con gran favore questa soluzione ed attualmente è difficile trovarli in commercio, per completezza ho riportato comunque queste informazioni.

Spero che tu ora abbia un quadro un po’ più chiaro della situazione riguardo agli hard disk ed alle altre periferiche di memorizzazione dei dati.

Riepilogo

Nell’architettura di un computer gli Hard Disk Drive (HDD) sono unità ormai superate, oggi è possibile sostituirli con i dispositivi Solid State Drive (SSD) molto più performanti, da 10 a venti volte più veloci. Le unità SSD sono prodotte solo nel formato da 2,5″, questo perché con questo formato è possibile soddisfare sia le necessità dei PC fissi che di quelli portatili, anche in termini di prestazioni. Purtroppo il rapporto dimensioni/prezzo è ancora a favore degli HDD classici. In definitiva laddove non c’è esigenza di spazio di archiviazione la scelta ricade obbligatoriamente su un dispositivo SSD

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 2 Maggio 2016 e modificato l'ultima volta il 17 Maggio 2022
Alessandro Nicotra
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Potrebbe ineressarti anche  Partizione hard disk: come farla senza rischiare i dati

Archiviato in:Gestione dei dati Contrassegnato con: Hard disk, SSD

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Calcolo percentuale tra due numeri
  • IPTV extreme pro IPTV Extreme Pro: installare, configurare e caricare le liste
  • IPTV su amazon fire stick tv Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • bloccato su facebook copertina Bloccato su Facebook, come capirlo? come rimediare?
  • contatto bloccato whatsapp Come sbloccarsi se qualcuno ti blocca su WhatsApp
  • IPTV Smarters Player logo quadrato IPTV Smarters Player per vedere la TV su internet
  • di chi è questo numero? trova intestatario numero fisso Trova intestatario numero fisso
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV, tutte le misure in pollici e centimetri
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2023 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}