Istanza Web SIAMM online è la nuova procedura per la liquidazione delle spese di giustizia. Tramite il portale LSG, Avvocati, Consulenti Tecnici, testimoni o i gestori di servizi telefonici o di noleggio apparati, possono presentare le istanze di liquidazione delle spese presso gli uffici giudiziari che utilizzano la piattaforma SIAMM – Spese di Giustizia.
Vediamo quindi come registrarsi al sistema LSG.
Questo articolo ti guida nella registrazione evitandoti di incorrere negli errori più comuni. Il sistema LSG non dà molte possibilità di correggere gli errori fatti in fase di iscrizione. Ti consiglio quindi di attenerti scrupolosamente a questo tutorial.
Prima di iniziare potresti avere la necessità di farti un idea del sistema SIAMM. Se vuoi leggere qualcosa che ti dia una visione generale del sistema SIAMM per la liquidazione delle spese giudiziarie leggi questo articolo.
Visto che non tutti gli uffici giudiziari hanno già adottato tutte le misure, tecniche e formative per utilizzare questa procedura, ti consiglio di informarti presso la cancelleria di competenza prima di presentare un’istanza web SIAMM per la liquidazione delle spese di giustizia.
Puoi comunque controllare se l’ufficio giudiziario da cui devi ottenere la liquidazione delle spese di Giustizia è inserito nell’elenco degli uffici abilitati. Per verificare utilizza i menu a tendina che trovi nella parte bassa della pagina di accesso o di registrazione al sistema LSG.

Istanza Web SIAMM, dati necessari alla registrazione
Per poter presentare una istanza web SIAMM per la liquidazione delle spese di giustizia è necessario registrarsi al portale LSG, la procedura di registrazione avviene in cinque fasi con l’inserimento di alcuni dati. Per accedere alla prima delle cinque schermate clicca su Se è il primo accesso registrarsi qui.
ho inserito erroneamente l’indirizzo di residenza al posto di quello di nascita per cui mi ha sbagliato la compilazione del Codice fiscale
ho corretto il luogo di nascita ma mi lascia il codice fiscale sbagliato
Come posso fare per sistemarlo ?
Ciao Valentina, grazie per aver chiesto consiglio. nella sezione Dati Anagrafici e Fiscali del portale LSG Giustizia è possibile modificare i propri dati allo stesso modo nel quale si inseriscono. Il campo Codice Fiscale è presente due volte sul primo rigo dopo il Nome e il Cognome e poi in basso a destra. Hai provato a modificarli entrambi e vedere se il sistema così accetta il Codice Fiscale corretto?
Buongiorno,
sono un avvocato.
Alcuni anni fa ho registrato il mio profilo al sito lst.giustizia ma non ho quasi mai utilizzato lo stesso poichè non necessario.
il profilo è registrato come persona giuridica.
Adesso vista la necessità di inviare le istanze di liquidazione spese giustizia tramite il siamm, l’ufficio ricevente mi ha comunicato che non possono lavorare le mie istanze in quanto registrato come persona giuridica e non fisica e, pertanto, rifiutano gli atti.
Ho necessità di modificare il mio vecchio profilo poichè l’applicativo non mi permette di farlo.
come posso fare per modificare o cancellare il profilo?
Grazie
Ciao Roberto, non so come tu abbia fatto a registrarti al Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia perchè oggi non è più possibile farlo. Non so nemmeno come passare da persona giuridica a persona fisica nel portale di Liquidazione delle Spese di Giustizia in quanto questo non prevede questa possibilità.
L’unica cosa che posso consigliarti è di scrivere a
[email protected]
e esporre il tuo problema.
buonasera, sono un avvocato della provincia di Napoli, dovrei fare anch’io registrazione al Siamm. Devo rivolgermi a un commercialista o posso fare anch’io da solo? Ho trovoato qualche difficoltà quando mi ha chiesto l’inserimento dell’iban del conto, devo inserire distintamente i numeri del codice?
Grazie in anticipo
Buonasera Avvocato, non credo abbia bisogno di un professionista per questa operazione.
L’IBAN deriva direttamente dalle coordinate bancarie che si usavano in passato:
e incorpora questi dati insieme ad altri. Per questo motivo nella registrazione SIAMM li hanno suddivisi in gruppi:
In totale sono 27 caratteri alfanumerici, se li inserisce nei relativi campi così come li ho suddivisi non avrà problemi.
Buonasera dr Nicotra, viste le sue risposte esaustive spero che possa aiutare anche me per un problema ad oggi irrisolto. Sono titolare di uno studio di consulenza di depositerie giudiziarie dal 2003 e i miei clienti sono i custodi giudiziari (titolati alle custodie in nome e per conto dello Stato per beni sequestrati e soggetti confische). Svolgo non solo attività di consulenza ma con regolare mandato di rappresentanza (depositati negli uffici della P.A. di competenza) deposito in nome e per conto degli stessi custodi di istanze di liquidazione per oneri di custodia. Creatomi spid professionale con infocert, ho scritto alla riconciliazione Siamm per i miei clienti. Ho scritto anche al supporto siamm per la richiesta di accesso con unico spid professionale e aperto un ticket oramai da oltre 10 gg nessuna risposta mi è mai pervenuta. Tenga presente che il Tribunale di competenza l’11.03.2022 ha espresso parere positivo alla riconciliazione (sono in possesso della loro mail di assenso). A tutt’oggi però quando entro in istanze web con infocert spid professionale nessun mio cliente è stato “caricato”.
Ho provato a contattare il numero dedicato siamm 06.90289117 e il telefono è staccato, provato ad inviare fax al n. 06.60513160 per sollecitare la riconciliazione e ancora nessuna risposta, oltre che scrivere innumerevoli mail al supporto siamm di sollecito. Cosa fare? Potrebbe aiutarmi Lei? La ringrazio anticipatamente per l’attenzione rivoltami e sperando in un suo aiuto La saluto cordialmente.
Buongiorno Nicoletta, a quanto ho letto lei ha già fatto molti tentativi per risolvere il suo problema e onestamente non so se ce ne sono altri da fare. La via indicata sul portale Liquidazione Spese di Giustizia è quella di scrivere all’indirizzo [email protected], cosa che ha già fatto. Le direi di insistere ma anche di avere un po’ di pazienza, magari il suo problema è sul tavolo di qualche tecnico e/o burocrate che ha il compito di risolverlo, potrebbe volerci un po’ di tempo.
Quello che penso è che c’è indubbiamente un problema di comunicazione, se la tenessero informata magari potrebbe attendere più serenamente.