Dall’inizio del 2016 l’amministrazione della Giustizia si è dotata di un nuovo strumento per la liquidazione delle spese di Giustizia. Le procedure SIAMM. Lo scopo delle procedure SIAMM è quello di informatizzare ed uniformare il sistema di liquidazione delle spese della Giustizia in tutta Italia.
Vediamo allora cosa sono e come funzionano queste procedure online da eseguire sul portale LSG Giustizia.
Preocedure Siamm: informazioni preliminari
In questo articolo fornisco le informazioni generali sulle procedure SIAMM. Se stai cercando informazioni specifiche in particolare riguardo a
- individuazione degli uffici attivi
- iscrizione al sistema
- creazione di una istanza web
- modifica di una istanza web
continua pure a leggere perché troverai i link agli approfondimenti che stai cercando. Le informazioni di carattere generale le troverai in questo stesso articolo. Iniziamo.
Come sempre inizio chiarendo gli acronimi perché così poi si comprendono meglio tutte le informazioni.
- SIAMM non è proprio un acronimo e sta per Sistema Informativo dell’Amministrazione
- LSG è l’acronimo di Liquidazione Spese di Giustizia
LSG Giustizia – a chi si rivolge
Chi sono i soggetti che possono avvalersi delle procedure SIAMM sul portale LSG Giustizia?
- Gli Avvocati
- I testimoni
- I Consulenti Tenici di Ufficio
- Gli Operatori di Telefonia che collaborano con le segreterie dei Pubblici Ministeri
- Gli operatori di noleggio apparati che collaborano con le segreterie dei Pubblici Ministeri
- Altri soggetti
LSG Giustizia – dove è attivo il sistema SIAMM?
Le procedure SIAMM non sono ancora attive presso tutti gli uffici giudiziari. Solo una parte infatti ha già adottato tutte le misure, tecniche e formative necessarie.
Lascia un commento