• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie

  • Contenuti
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Internet / SEO / Parole di transizione, l’elenco completo

Parole di transizione, l’elenco completo

Consigli per migliorare la fluidità dei testi

2 Novembre 2017 di Alessandro Nicotra 10 commenti

Le parole di transizione sono parole o insiemi di parole che aiutano il lettore nella comprensione del testo. Esse fanno da ponte tra una frase e la successiva, chiarendo il collegamento tra esse.

L’utilizzo di queste parole o frasi guida la persona che legge un testo a capire meglio i rapporti tra i vari concetti. Per questi motivi utilizzando le parole di transizione un testo risulta molto più chiaro ed i concetti che lo scrittore esprime vengono trasferiti più facilmente al lettore.

Ai più sono poco note, ma per chi si occupa di SEO e si avvale del plugin Yoast sono una vera croce: il plugin non è mai soddisfatto dell’uso che si fa delle parole di transizione.

Ecco allora una guida per fare un passo in avanti con la SEO, scrivendo testi più facili da comprendere e, di conseguenza, dando soddisfazione alle aspettative di Yoast in merito.

Potrebbe sembrarti strano questo articolo così poco digitale sul mio blog, ma non è poi così strano quanto sembra. Il mondo digitale richiede una gestione dei contenuti molto curata e la leggibilità dei testi è ormai a pieno titolo un argomento SEO on Page.

Indice

  • Le parole di transizione nella SEO
  • Cosa sono le parole di transizione e come vengono utilizzate?
    • Le transizioni additive
    • Le transizioni avversative
    • Causali (non casuali)
    • Sequenziali
    • Quali sono le parole di transizione Additive
      • Aggiunta
      •  Introduzione
      • Riferimento
      • Somiglianza
      • Identificazione
      • Precisazione
    • Le parole di transizione avversative
      • Conflitto
      • Enfasi
      • Concessione
      • Congedo
      •  Sostituzione
    • Parole e frasi di transizione causali
      • Causa / Motivo
      • Condizione
      • Effetto / Risultato
      • Scopo
      • Conseguenza
    • Transizioni sequenziali
      • Numerico
      • Continuazione
      • Conclusione
      • Digressione
      • Ripresa
      • Riassunto

Le parole di transizione nella SEO

Google, che è attentissimo alla user experience, valuta la leggibilità e la facilità di comprensione del testo come elemento di qualità di una pagina web. Di conseguenza la stessa è tra i fattori di posizionamento nelle SERP.

Uno dei parametri di valutazione della leggibilità, è la presenza (ed il corretto utilizzo) delle parole di transizione.

Anche Yoast, il plugin per WordPress che guida gli scrittori nell’elaborazione di testi ottimizzati sotto l’aspetto della SEO, considera la presenza delle parole di transizione come parametro da rispettare per ben posizionare le proprie pagine su Google.

Potrebbe ineressarti anche  Configurare un sito WordPress al meglio

Molti di voi mi dicono che non riescono a far uscire il semaforo verde di Yoast relativamente alle parole di transizione, ottenendo il classico messaggio “xx% frasi contengono una parola o frase di transizione , che è meno del minimo consigliato di 30%”.

Se anche tu sei uno di questi prova a pescare un po’ di parole e frasi da questo articolo. Vedrai che la situazione migliorerà.

Cosa sono le parole di transizione e come vengono utilizzate?

Ti faccio giusto una piccola spiegazione su cosa sono le parole di transizione e poi passerò ad elencartele e a spiegarti in quali contesti usarle.

  • sono frasi o parole usate per collegare un idea con la successiva
  • sono usate dall’autore per aiutare il passaggio del lettore da un’idea significativa alla successiva
  • mostrano il rapporto, all’interno di un paragrafo o all’interno di una frase, tra il concetto principale e le idee che l’autore aggiunge come supporto al concetto stesso

Un’ultima cosa prima di fornirti l’elenco, le parole di transizione sono molte e possono avere diverse funzioni. Ti spiego giusto un po’ meglio come usarle e poi via al lungo elenco che ho preparato per te.

Le transizioni possono essere suddivise in quattro grandi categorie:

  • additive
  • avversative
  • causali
  • sequenziali

Le transizioni additive

  • aggiunta
  • introduzione
  • riferimento
  • somiglianza
  • identificazione
  • precisazione

Le transizioni avversative

  • conflitto
  • enfasi
  • concessione
  • congedo
  • sostituzione

Causali (non casuali)

  • causa / motivo
  • effetto / risultato
  • scopo
  • conseguenza

Sequenziali

  • numerico
  • continuazione
  • conclusione
  • digressione
  • ripresa
  • riassunto

Quali sono le parole di transizione Additive

Le parole di transizione additive possono indicare un aggiunta come ulteriore approfondimento, l’introduzione di argomenti simili, la somiglianza di nuove idee con concetti già espressi. Possono servire anche a precisare e ad identificare.

Aggiunta

  • infatti
  • ulteriore
  • nonché
  • entrambe (o nessuno dei due)
  • non solo (questo), ma anche (che)
  • anche
  • per di più
  • inoltre
  • difatti
  • in tutta onestà
  • e
  • inoltre
  • in aggiunta a questo
  • oltre a questo
  • a dire la verità
  • o
  • infatti
  • in realtà
  • per non parlare di
  • a dire il vero
  • pure
  • molto più
  • molto meno
  • come tale
  • per non parlare di
  • né
  • in alternativa
  • d’altra parte
Potrebbe ineressarti anche  Ottimizzare le immagini con Caesium

 Introduzione

  • ad esempio
  • come
  • soprattutto
  • compreso
  • particolarmente
  • per esempio
  • a titolo di esempio
  • in particolare
  • segnatamente
  • per illustrare
  • per spiegare

Riferimento

  • si parla di
  • considerando
  • per quanto riguarda
  • con riferimento a
  • come per
  • relativa
  • il fatto che
  • in materia di

Somiglianza

  • allo stesso modo
  • nello stesso modo
  • per lo stesso motivo
  • in modo analogo
  • ugualmente
  • similmente

Identificazione

  • questo è
  • cioè
  • in particolare
  • in tal modo

Precisazione

  • cioè
  • intendo
  • da un punto di vista
  • in altre parole

Le parole di transizione avversative

Queste parole o frasi vengono utilizzate per segnalare un conflitto, una contraddizione , una concessione, una revoca, possono essere utilizzate per dare enfasi, ecc.

Conflitto

  • ma
  • per contrasto
  • mentre
  • d’altra parte
  • però
  • e ancora
  • quando in realtà
  • al contrario

Enfasi

  • ancora di più
  • soprattutto
  • infatti
  • ma ancora più importante
  • inoltre

Concessione

  • ma anche così
  • tuttavia
  • nonostante
  • d’altra parte
  • certo
  • però
  • concesso
  • ad ogni modo
  • anche se
  • sebbene
  • e ancora
  • sebbene
  • a dispetto di
  • indipendentemente da

Congedo

  • in entrambi i casi
  • qualsiasi cosa accade
  • d’altra parte
  • in ogni modo
  • in ogni caso
  • ugualmente
  • qualsiasi cosa succeda

 Sostituzione

  • o quantomeno
  • o piuttosto
  • anziché

Parole e frasi di transizione causali

Queste transizioni indicano una causa o un effetto, una condizione, uno scopo o una conseguenza.

Causa / Motivo

  • per la semplice ragione che
  • essendo
  • perché
  • in considerazione che
  • in quanto
  • a causa del fatto che
  • visto che
  • come
  • in ciò
  • da quando

Condizione

  • a condizione che
  • garantito che
  • se
  • purché
  • nel caso
  • nel caso in cui
  • fino a quando
  • salvo che
  • dato che
  • solo se
  • concesso che
  • a condizione che
  • anche se

Effetto / Risultato

  • così che
  • conseguentemente
  • quindi
  • perciò
  • in tal modo
  • A causa di ciò
  • come risultato di questo
  • così tanto che
  • come conseguenza
  • per questa ragione

Scopo

  • al fine di
  • nella speranza che
  • per paura che
  • così che
  • con questa intenzione
  • al fine che
  • in maniera da
  • per paura che
  • con questo obiettivo
  • affinché
  • in modo da
  • così
Potrebbe ineressarti anche  Yoast SEO Wordpress, per gli articoli dei blog

Conseguenza

  • in quelle circostanze
  • poi
  • in quel caso
  • se no
  • che è il caso
  • se è così
  • altrimenti

Transizioni sequenziali

Queste transizioni vengono utilizzate per indicare una sequenza cronologica o logico.

Numerico

  • in primo luogo
  • inizialmente
  • iniziare con
  • prima di tutto
  • per iniziare
  • iniziare con
  • all’inizio

Continuazione

  • successivamente
  • in precedenza
  • infine
  • il prossimo
  • prima di questo
  • in seguito
  • dopodiché
  • poi

Conclusione

  • concludendo
  • come punto finale
  • infine
  • alla fine
  • ultimo ma non meno importante
  • alla fine
  • finalmente
  • da ultimo

Digressione

  • cambiando tema
  • per inciso
  • a proposito

Ripresa

  • per tornare al punto
  • riprendere
  • comunque
  • in ogni modo
  • in ogni caso
  • per tornare al soggetto

Riassunto

  • come è stato detto in precedenza
  • così
  • conseguentemente
  • in sintesi
  • tutto sommato
  • per farla breve
  • in tal modo
  • come ho detto
  • per riassumere
  • complessivamente
  • come è stato detto
  • poi
  • per riassumere
  • per essere breve
  • brevemente
  • in questi punti
  • in tutto
  • nel complesso
  • perciò
  • come è noto
  • quindi
  • in conclusione
  • in una parola
  • per dirla in breve
  • ricapitolando
  • del tutto
  • in breve

Questi esempi non esauriscono le possibili transizioni. Non si sa nemmeno quali Google riconosca come tali e quali no. Usarle però aumenta la leggibilità dei testi e con essa la permanenza degli utenti sul sito.

Un testo gradevole, di facile comprensione, invoglia il lettore a leggere ancora, la conseguenza è che scende anche la percentuale di rimbalzo (bounce rate).

Tempo di permanenza e percentuale di rimbalzo per Google sono parametri fondamentali nella valutazione di un sito, in quanto indicatori una positiva esperienza dell’utente.

Grazie per aver letto il mio articolo Parole di transizione: come rendere più leggibili i testi.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 2 Novembre 2017 e modificato l'ultima volta il 14 Gennaio 2021
Alessandro Nicotra
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Archiviato in:SEO, WordPress Contrassegnato con: SEO

Interazioni del lettore

Commenti

  1. angelo dice

    12 Dicembre 2017 alle 19:15

    GRAZIE Ale, sei un mito !!!!!

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      13 Dicembre 2017 alle 08:17

      Grazie a te Angelo!

      Rispondi
  2. manuela mariani dice

    6 Gennaio 2018 alle 16:33

    nonostante stia impazzendo e leggendo di tutto per conoscere le “parole di transizione” il dannato wordpress continua a non riconoscerle come tali. suggerimenti??

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      6 Gennaio 2018 alle 17:31

      Ciao Manuela, purtroppo non si conosce bene l’elenco delle parole di transizione riconosciute da Yoast in Italiano, ne tanto meno si sa quali siano quelle inserite nell’algoritmo di Google. Quello che ti posso dire è di usarle nella maniera più naturale possibile e non solo per far contento Yoast. Da quando faccio così il semaforo di Yoast è verde e gli articoli si posizionano sempre bene.

      Rispondi
  3. Catrin dice

    26 Marzo 2018 alle 10:53

    Articolo utilissimo, grazie.

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      26 Marzo 2018 alle 11:22

      Grazie a te Catrin 🙂

      Rispondi
  4. rossato dice

    29 Settembre 2018 alle 17:09

    Ciao.
    Grazie per il tuo blog!
    Che plugin usi per inserire l’indice?
    grazie!

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      29 Settembre 2018 alle 18:59

      Ciao Rossato, grazie a te che lo leggi. Il plugin di WordPress per l’indice è Easy Table of Contents.

      Rispondi
  5. Valeria Bellesia dice

    17 Gennaio 2019 alle 15:56

    Super! Mi è servito davvero, ora me lo salvo e me lo tengo da consultare. La pagina di spiegazione di Yoast non è confrontabile con la tua proposta. Condividerò con i miei collaboratori. Ancora grazie!

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      17 Gennaio 2019 alle 16:24

      Grazie Valeria 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Calcolo percentuale tra due numeri
  • IPTV Smarters Player logo quadrato IPTV Smarters Player per vedere la TV su internet
  • IPTV extreme pro IPTV Extreme Pro: installare, configurare e caricare le liste
  • IPTV su amazon fire stick tv Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • scontare un prezzo - saldi - sconti Sconto percentuale, come si toglie dal prezzo?
  • di chi è questo numero? trova intestatario numero fisso Trova intestatario numero fisso
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV, tutte le misure in pollici e centimetri
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • SEO - Le parole di transizione Parole di transizione, l’elenco completo

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2023 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}