• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie

  • Contenuti
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Elettronica di consumo / Intelligenza Artificiale / Smart Speaker / 100 domande che puoi fare a Google Home

100 domande che puoi fare a Google Home

Comunicare con lo smart speaker

19 Gennaio 2019 di Alessandro Nicotra Lascia un commento

Recentemente ho pubblicato un articolo che spiega per grandi linee come funziona uno smart speaker e, relativamente ad esso, ho ricevuto tante domande. Questo mi fa capire che l’argomento desta curiosità, ma anche che non tutti hanno capito le potenzialità di Google Home o di Alexa Echo.

Allora ho deciso di scrivere un approfondimento che possa aiutare a capire quali domande si possono fare a Google Home. Di Alexa invece mi occuperò in un altro articolo.

Penso che la maniera più facile per spiegare cosa è in grado di fare questo smart speaker, sia quella di dare esempi concreti: di dirti quali sono le domande che puoi fare, ne ho raccolte cento.

Premetto che i futuri aggiornamenti del software potranno aggiungere nuove funzioni e quindi nuove domande. In ogni caso questa lista non esaurisce l’elenco delle domande che è possibile fare allo smart speaker di Google.

Indice

  • Informazioni in tempo reale con Google Home
    • Le news
    • Il  meteo
    • Il traffico
    • I trasporti pubblici
    • La borsa e i mercati valutari
    • L’orario ed i fusi orari
    • Voli in tempo reale
  • Informazioni varie
    • Guida TV
    • Calcolatrice
    • Dizionario
    • Traduzioni
    • Informazioni di prossimità
  • Azioni che può fare Google Home
    • Ascoltare musica e radio
    • Compilare la lista della spesa
    • Fai squillare il tuo telefono
    • Impostare la sveglia ed il timer
    • Prendere appuntamenti
    • Promemoria
  • Conclusioni

Informazioni in tempo reale con Google Home

La funzionalità più immediata, quella che puoi provare appena lo accendi  è quella di ottenere informazioni in tempo reale e Google Home ne dà tante.

Puoi avere le ultime notizie, il meteo, le informazioni sul traffico, o sulla borsa.

Ti ricordo che prima di ogni comando devi dire Ok Google o Ehy Google per semplicità di qui in avanti non ripeterò più i comandi per attivare lo smart speaker.

Le news

Vediamo come funzionano i comandi relativi alle ultime notizie, nel darli puoi essere anche molto specifico.

  • Mi leggi le ultime notizie?
  • Quali sono le ultime notizie sportive?
  • Come va la borsa in Italia?
  • Le ultime notizie di cronaca
  • Notizie di politica
  • Notizie spettacolo

Come avrai notato puoi fare domande con uno stile discorsivo, ma puoi farlo anche con uno stile asciutto come nell’ultimo caso.

L’intelligenza artificiale che interpreta i comandi è in grado di comprendere diversi stili di comunicazione verbale.

Nel resto dell’articolo alternerò comandi “secchi” con altri più articolati, tu puoi decidere di usare lo stile che preferisci.

Il  meteo

Per quanto riguarda il meteo si possono fare molte domande la prima è la più classica ma possono esserci molte varianti:

  • Che tempo fa?
  • Che tempo fa a Roma?
  • A Milano piove?
  • Domani come sarà il tempo?
  • Come sarà il tempo domenica?
  • C’è vento a Napoli?
  • Può nevicare?
  • Farà freddo/caldo?
  • C’è umidità?

Come hai visto il meteo può essere interrogato in molti modi e ti invito a sperimentare provandone altri, probabilmente Google Home comprenderà le tue richieste.

Il traffico

Come per il meteo, anche per il traffico si possono porre diverse domande:

  • C’è traffico?
  • Com’è il traffico a Firenze?
  • C’è traffico in tangenziale?
  • Com’è il traffico se voglio andare a Roma?
  • Quanto tempo impiego a raggiungere piazza Vanvitelli?

Le risposte a queste domande a volte sono complesse: se chiedo se c’è traffico in tangenziale, la risposta è riferita all’autostrada A56 che corrisponde alla Tangenziale di Napoli. L’avrò percorsa mille volte ma non ne conoscevo la sigla.

Se la risposta prevede delle indicazioni stradali, Google Home ti informerà del fatto che si avvarrà di indicazioni aggiuntive che ti invierà sul tuo smartphone. Davvero funzionale!

I trasporti pubblici

Se vuoi muoverti con i trasporti pubblici puoi fare domande al tuo assistente vocale ed ottenere risposte efficienti.

Potrebbe ineressarti anche  Interruttore Sonoff basic e Google Home - installazione e configurazione

Se la risposta necessita di un approfondimento (un cambio mezzo, uno spostamento a piedi, etc) riceverai una notifica sul telefono con tutti i dettagli del caso.

  • Devo andare a Roma in treno
  • Vorrei andare in via Toledo
  • Devo raggiungere Milano
  • Che autobus devo prendere per andare a Piazza del Gesù Nuovo?

Ho messo queste domande tra quelle in tempo reale perchè le risposte sono corredate dall’orario del prossimo mezzo di trasporto utile.

i colori di google home

La borsa e i mercati valutari

Le domande da fare, che riguardano il mondo della finanza, sono diverse e possono essere generiche o specifiche andando dall’andamento di un paniere di borsa, alla quotazione di un singolo titolo. Puoi fare domande anche sulle valute e sulle criptovalute!

  • Borsa America
  • Borsa New York
  • Nasdaq
  • FTSE MIB
  • Nikkei 225
  • Quanto vale un azione Ford?
  • Come sono andate le azioni Generali?
  • Quanto vale un dollaro?
  • Qual è il tasso di cambio dello Yen?
  • Valore Bitcoin
  • Valore Ethereum in Euro

Quest’ultimo caso mette in evidenza il fatto che, a volte, per avere il valore espresso in Euro devi specificarlo. Allo stesso modo puoi specificare di esprimere il valore in un’altra valuta, ad esempio la Sterlina britannica.

L’orario ed i fusi orari

Tra le informazioni in tempo reale la più banale è proprio l’ora, ma oltre a dirti che ore sono, Google Home può fare molto di più, approfittando del fatto che conosce i fusi orari di tutto il mondo.

  • Che ore sono?
  • Mi dici l’orario?
  • Che ora è a Pechino?
  • Quante ore di differenza ci sono con Tokio?
  • Qual è il fuso orario di Città del Messico?

Voli in tempo reale

Grazie a questa funzione è possibile chiedere informazioni sui voli. Io ho sperimentato solo un tipo di domanda che può essere posta in diversi modi.

  • È in orario il volo AZ 1023?
  • Orario volo Alitalia 1023
  • È in orario il volo EY 2835?
  • Orario volo Etihad due-otto-tre-cinque (scandendo bene)

La risposta non prevede la comunicazione dell’orario di partenza o di atterraggio ma solo se il volo è in orario ed, in caso di ritardo, quanto è.

tre google home mini

Informazioni varie

Oltre alle alle informazioni in tempo reale è possibile avere tante altre informazioni, per così dire “statiche”.

Alcune sono indipendenti dal momento in cui le chiedi mentre altre pur essendo legate al tempo non sono informazioni real-time.

Guida TV

I contenuti relativi alle trasmissioni televisive sono gestiti da Super Guida TV la quale con un proprio sistema fornisce le risposte alle domande che farai relativamente alle trasmissioni televisive.

Se domandi a Google Home: “cosa fa in TV?” riceverai un messaggio del tipo “potrebbe andar bene Super Guida TV?”. Rispondendo sì attivi una sessione di assistenza gestita in autonomia dal fornitore del servizio. La voce che risponde è diversa ma la capacità di comprendere le domande è abbastanza simile, meno circostanziate invece sono le risposte. In ogni caso puoi fare domande come

  • Cosa fa questa sera su RAI1 ?
  • Tra poco su Canale 9
  • Cosa trasmette questa sera RAI 2 ?
  • Adesso su Italia 1
  • Cosa fa su la LA7 alle 17.00
  • Ieri alle 21 su canale 5
  • Domani su Rai 3

Calcolatrice

Google home è in grado di comprendere un linguaggio di tipo matematico e quindi di dare i risultati di calcoli relativamente semplici.

  • Dammi il risultato di  3 per 4
  • Quanto fa 10 più 5?
  • Radice quadrata di 16
  • Radice cubica di 27
  • 3 meno 1
  • 8 al quadrato
  • Quanto fa 3 al cubo?
  • 2 elevato alla quarta
  • 10 più 6 per 5 diviso 9 per 3

quest’ultimo esempio è una semplice espressione aritmetica, l’intelligenza artificiale riesce a risolverla correttamente, dando la giusta priorità alle operazioni.

Dizionario

Puoi consultare un dizionario facendo delle semplici domande.

  • Che significa bottiglia?
  • Definizione di telefono
  • Dal dizionario: sedia
  • Vocabolario: nuvola
  • Nel vocabolario: cuscino
  • Tramontana, dizionario
  • Significato di carta

Traduzioni

Google Home è utile anche nelle traduzioni. Puoi chiedergli di tradurre una frase dall’italiano in un’altra lingua o viceversa. In questo secondo caso però il sistema stenta a riconoscere quello che dico. Come dargli torto: per un’intelligenza artificiale è già difficile capire quel che dice un madrelingua, come potrebbe comprendere me?

Potrebbe ineressarti anche  Telefonare con Google Home: smart speaker e display

Scherzi a parte, se la pronuncia è corretta la traduzione in italiano funziona, ma bisogna avere ottima padronanza della lingua di origine, pena il fatto di non essere capiti. Le possibilità sono diverse:

  • Dall’inglese all’italiano traduci glass
  • Traduci in francese intelligente
  • Traduci bottiglia in spagnolo
  • Occhiali in tedesco?
  • Come si dice ancora una volta in inglese?
  • Traduci chiesa

Se ometti di indicare la lingua, in cui vuoi che sia tradotta la tua frase, il sistema si comporta in maniera ambigua: a volte utilizza l’ultima lingua in cui hai tradotto quando hai usato il traduttore, altre volte, di default, traduce in inglese.

Le lingue supportate sono tante, ma non tutte quelle che è possibile tradurre con il traduttore di Google. Non è fornito un elenco ufficiale.

Informazioni di prossimità

Grazie alla geolocalizzazione, l’assistente vocale può darti informazioni su quanto distano dalla tua posizione attività commerciali, farmacie, ospedali, attività ludiche e ricreative, stazioni di servizio, etc

  • Dove sono le farmacie di turno?
  • Qual è il distributore di benzina più vicino?
  • Quanto dista un centro commerciale?
  • Dov’è il commissariato di polizia?
  • Indicami una guardia medica
  • C’è un parco giochi in Zona?
  • La palestra più vicina?
  • Quali chiese ci sono in zona?
  • Ospedali

Come vedi dall’ultima domanda a volte può bastare anche una sola parola per far capire cosa vuoi. Il sistema capisce che vuoi informazioni sugli ospedali e ti dice quanti ce ne sono in zona e qual è il più vicino.

tre google home mini

Azioni che può fare Google Home

Oltre a dare informazioni, lo smart speaker può compiere molte azioni in risposta ai tuoi comandi. Alcune le fa direttamente alcune le fa tramite dispositivi smart collegati grazie alla app. In questo articolo ti parlerò solo di quelle che può fare direttamente. Rimando ad un altro articolo i comandi per azionare ad altri dispositivi.

Ascoltare musica e radio

Essendo uno smart speaker ovviamente ti farà ascoltare musica direttamente, puoi chiedere di farlo in diverse maniere.

  • Mi fai ascoltare una canzone degli Hooverphonic?
  • Vorrei sentire Futura di Lucio Dalla
  • Mi metti un po’ di musica trap
  • Seleziona musica anni ’80
  • Metti una canzone di Jovanotti
  • Fammi ascoltare una bachata
  • Mi fai sentire Radio 105?
  • Metti Radio Marte

Per avere un sevizio musicale completo è meglio avere un account premium su Youtube Music o su Spotify. Solo con un account premium è possibile ascoltare una canzone specifica.

In ogni caso Spotify fornisce un servizio gratuito che permette di ascoltare playlist, podcast e stazioni radio create ad hoc. Non si sente la mancanza di un account premium.

Compilare la lista della spesa

Una delle idee di Google Home è quella di tenere una lista della spesa sempre pronta in cui aggiungere i prodotti nel momento in cui ti rendi conto di averne bisogno. La lista della spesa è sempre consultabile tramite lo smart speaker e, tramite la app Google Home, sul tuo smartphone. Diverse le domande possibili

  • Faccio la lista della spesa
  • Aggiungiamo pomodori alla lista della spesa
  • Metti vino, coca cola e birra nella lista della spesa
  • Vorrei condividere la lista della spesa
  • Aggiungi alla lista della spesa (ed in seguito indicare i prodotti)
  • Rimuovi pomodori dalla lista della spesa
Potrebbe ineressarti anche  Nuove funzioni di Google Home, lo Smart speaker sta crescendo

L’ultima domanda ottiene un rifiuto: non è possibile rimuovere prodotti dalla lista della spesa con un comando vocale. Puoi farlo tramite la app sullo smartphone o con il PC alla pagina https://shoppinglist.google.com.

Fai squillare il tuo telefono

Una funzione molto utile per ritrovare il telefono dimenticato in giro per la casa. Non solo, torna utile anche in caso il telefono sia stato preso da qualcuno per fare uno scherzo. Anche se questo ha rimosso la SIM ma è connesso al Wi-Fi, puoi far squillare il telefono. Ovviamente devi essere nei paraggi per ascoltare lo squillo, quindi va bene se tuo fratello te lo ha nascosto o se lo ha preso qualche amico.

  • Fai squillare il mio telefono
  • Trova il mio telefono
  • Non trovo il mio smartphone

Questa funzione disponibile è con i due telefoni Android utilizzati più di recente.

Impostare la sveglia ed il timer

Ci avviciniamo alla fine di questa lunga carrellata di domande da fare a Google Home. In questa sezione ti parlo di quelle per impostare la sveglia o un timer.

  • Metti la sveglia (e poi rispondi alle domande successive)
  • Punta la sveglia alle 7
  • Svegliami alle 7.30
  • Devo alzarmi alle 6
  • Togli tutte le sveglie
  • Domenica sveglia alle 8
  • Domani svegliami alle 7.30
  • Imposta un timer 40 minuti
  • Conto alla rovescia 15 secondi (non sentirai il conto)
Google Home e Google Mini

Prendere appuntamenti

Questa funzione è sincronizzata con Google Calendar e ti permette segnare un appuntamento che poi ritroverai sul tuo smartphone e sul PC, accedendo con il tuo account Google. Utilissima per organizzare le proprie giornate calendarizzando gli impegni.

  • Aggiungi un evento
  • Voglio prendere un appuntamento
  • Mi segni un appuntamento?
  • Aggiungi un evento, “andare dal dentista”, oggi alle 18.00

Se la domanda non contempla il nome dell’evento, la data e l’ora, Google home ti farà delle domande supplementari per poter definire con precisione il tuo evento e prenderne nota. Questa funzione rende semplicissima la gestione di Google Calendar, è tra le mie preferite.

Promemoria

A Google puoi chiedere anche di prendere nota di qualcosa e di ricordartelo. Questa funzione è facile da impostare ed è utile anche perchè il promemoria ti viene inviato sul telefono. Al promemoria devi dare un titolo ed un momento in cui ti deve essere inviato. Il titolo può essere anche molto lungo per cui puoi utilizzarlo per prendere degli appunti a voce e ritrovarli per iscritto.

  • Aggiungi un promemoria
  • Promemoria
  • Aggiungi un promemoria “spegnere il forno” tra 40 minuti
  • Promemoria, “scrivere messaggio a mamma”,  ore 18

Se non aggiungi dettagli sarà Google Home a farti ulteriori domande per poter salvare correttamente il promemoria. Anche questo servizio è gestito tramite Google Calendar e quindi i tuoi promemoria sono visibili e gestibili tramite la app o tramite https://calendar.google.com. Si possono prendere promemoria anche a brevissimo termine, il minimo che sono riuscito a fare è un promemoria differito di 4 minuti.

Conclusioni

Come detto in apertura questa lista non esaurisce le domande (peraltro sempre in crescita) a cui Google Home può rispondere.

Tuttavia copre una buona parte di esse e permette di sfruttare in pieno le potenzialità dello smart speaker.

Se qualcuno si è preso la briga di contarle gli dico che lo so! Le domande sono più di cento! Pensavo di non riuscire ad arrivare facilmente alla cifra pari ed invece ho sforato. Meglio così.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 19 Gennaio 2019 e modificato l'ultima volta il 27 Gennaio 2021
Alessandro Nicotra
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Archiviato in:Smart Speaker Contrassegnato con: intelligenza artificiale

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Calcolo percentuale tra due numeri
  • IPTV Smarters Player logo quadrato IPTV Smarters Player per vedere la TV su internet
  • IPTV extreme pro IPTV Extreme Pro: installare, configurare e caricare le liste
  • IPTV su amazon fire stick tv Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • scontare un prezzo - saldi - sconti Sconto percentuale, come si toglie dal prezzo?
  • di chi è questo numero? trova intestatario numero fisso Trova intestatario numero fisso
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV, tutte le misure in pollici e centimetri
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • SEO - Le parole di transizione Parole di transizione, l’elenco completo

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2023 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}