La radice quadrata di un numero A è quel numero che moltiplicato per se stesso dà appunto A. Questo è uno strumento che permette di estrarre la radice di un numero positivo. Il risultato di questo calcolo può essere un numero decimale con un massimo di due cifre dopo la virgola.
*campo obbligatorio
Istruzioni:
- Inserire il numero di cui estrarre la radice
- Il risultato viene calcolato automaticamente
N.B. non è possibile inserire numeri negativi.
Torna all’elenco degli strumenti
La radice quadrata
La radice quadrata è una operazione molto importante. Gli esercizi di algebra delle scuole sono pieni di operazione con le radici quadrate. Tuttavia, in termini pratici, è utilizzata sopratutto per calcoli ingegneristici ed architettonici. È molto utilizzata nella geometria piana e solida per via della suo utilizzo nell’importantissimo Teorema di Pitagora. Il calcolo inverso è il quadrato di un numero.
Caratteristiche della radice quadrata
La più evidente delle caratteristiche è che non si può fare il calcolo su un numero negativo. Questo perché il quadrato da cui si parte per l’estrazione è il risultato di una moltiplicazione di due numeri uguali aventi segno concorde. Ti faccio un esempio.
- un numero negativo al quadrato dà un numero positivo: -10² = 100
- un numero positivo al quadrato dà un numero positivo: 10²= 100
Non esiste il caso in cui il risultato di questa operazione sia un numero negativo. Di conseguenza non è possibile fare la radice quadrata di un numero negativo. Le radici quadrate di numeri negativi trovano delle risposte solo nel campo dei numeri complessi. La tanto discussa radice di -1 è ammissibile solo, appunto, nel campo dei numeri complessi.
Lascia un commento