In questo articolo troverai un un semplice tool che permette di conoscere il rapporto percentuale fra due numeri A e B. Inoltre troverai una serie di consigli per fare il calcolo percentuale a mente.
Perché il calcolo della percentuale tra due numeri sia possibile questi devono essere entrambi positivi. Utilizza il calcolatore per determinare percentualmente il rapporto tra il numero A ed il numero B.
*campo obbligatorio
Istruzioni:
- inserire il numero A
- inserire il numero B
- leggere il risultato nell’apposito campo
Torna all’elenco degli strumenti
Come calcolare la percentuale tra due numeri
Con le percentuali è possibile fare diversi calcoli. In questa pagina ti parlo della relazione percentuale tra due numeri. Ma se sei interessato ad altri calcoli puoi andare alla pagina più appropriata
- Calcolare la variazione percentuale di un valore
- Aggiungere l’IVA ad un prezzo
- Scorporare l’IVA da un prezzo
- Scontare un prezzo
Come si calcola la percentuale tra due numeri? La formula è questa:
dati due numeri A e B, entrambi positivi, il loro rapporto percentuale è dato dal numero A diviso il numero B moltiplicato per 100.

Rapporto percentuale
Il rapporto percentuale tra due numeri consente di comprendere le dimensioni dell’uno rispetto all’altro, di percepire le differenza in termini percentuali. Un classico è l’aumento o la diminuzione dei valori di borsa o degli indici statistici espressi sempre in termini percentuali.
Nella vita di tutti i giorni ci si ritrova spesso a fare anche altri calcoli percentuali, per esempio per applicare aumenti o calcolare sconti. Il classico caso dell’aumento è l’IVA da applicare ai prezzi all’ingrosso.
Un po’ più complesso è il caso in cui conoscendo un prezzo ivato si vuole conoscere lo stesso senza IVA, questa operazione si chiama scorporo dell’IVA.
L’operazione inversa all’aumento invece è lo sconto e noi, da consumatori, sappiamo bene cosa sia, soprattutto nel periodo dei saldi, quando ci arrovelliamo il cervello per sapere quanto effettivamente andremo a risparmiare comprando un certo prodotto.
Trucchi per capire al volo il rapporto percentuale tra due numeri
Il calcolo percentuale è un po complesso da fare a mente, ma grazie a qualche trucco è possibile fare dei calcoli veloci con un margine di errore relativamente basso.
In questi esempi ti parlerò del rapporto percentuale dal punto di vista del numero più piccolo e poi da quello del più grande.
Se un numero diviso l’altro fa dieci il loro rapporto percentuale è appunto il 10% dal punto di vista del più piccolo o 1000% dal punto di vista del più grande. Ti faccio un esempio: 25 e 250
- 25 e il 10% di 250
- 250 è il 1000% di 25
Se un numero A è il doppio del numero B. Esempio: 24 e 48.
- A= 50% di B
- B=200% di A
Sei il numero A divide per 3 il numero B. Esempio 6 e 18.
- A= 33,33% di B
- B= 300% di B
Se il numero A divide per 4 il numero B. Esempio 20 e 80.
- A= 25% di B
- B= 400% di A
Sei il numero A divide per 5 il numero B. Esempio 3 e 15.
- A= 20 % di B
- B= 500% di B
Ovviamente questi sono solo alcuni casi ma sono sufficienti per capire il meccanismo.
Nella pratica le cose sono sempre più complicate perché non sempre i numeri sono multipli tra loro. Ciò nonostante è possibile fare dei calcoli veloci a mente ed ottenere con buona approssimazione il valore del rapporto percentuale tre due numeri.
Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.