• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie

  • Contenuti
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Elettronica di consumo / Televisori / Connessioni digitali TV – Il futuro dei nostri televisori.

Connessioni digitali TV – Il futuro dei nostri televisori.

22 Agosto 2016 di Alessandro Nicotra Lascia un commento

Nel mio blog ti ho già parlato delle connessione di base e delle connessioni specifiche dei televisori. Con questo post concludo il mio percorso fatto di cavetti, connettori ed interfacce. Oggi ti parlo delle connessioni digitali TV. Le connessioni digitali permettono la comunicazione con un numero sempre crescente di apparecchiature elettroniche e di periferiche. In futuro assumeranno importanza sempre maggiore. Il futuro è digitale.

Sempre più apparecchi televisivi smart stanno entrando nelle nostre case. I televisori si digitalizzano e iniziano a dialogare con il mondo che li circonda. Questo è lo scenario che andrà modificandosi sempre più in direzione digitale. Diventano quindi fondamentali per un TV le possibilità che ha di mettersi in comunicazione con altri apparecchi e sopratutto con internet.

Connessioni digitali TV – Connettività rete

Porta Ethernet

Le prime connessioni digitali di rete a comparire sui pannelli posteriori dei TV in commercio sono state le porte Ethernet. Chi utilizza un PC conosce già questo tipo di porta. È quella con  cui colleghiamo il router ADSL al Computer. Il connettore ricorda molto quello che viene utilizzato per la telefonia fissa, è solo un po’ più grande. A differenza del connettore telefonico che ha quatto pin il connettore Ethernet ne ha otto. Il connettore telefonico è denominato RJ-11, il connettore Ethernet è denominato RJ-45.

Il cavo Ethernet è costituito da un cavo contenente quattro coppie di fili ed intestato con connettori RJ-45 maschio. Lo puoi vedere nella figura all’inizio di questo post. I connettori femmina sono sempre sistemati sui pannelli dei dispositivi.

La grande importanza delle connessioni digitali Ethernet è dovuta al fatto che tramite queste transitano tutti i dati delle connessioni di rete wired (con il cavo). Tra queste c’è la connessione a internet. È chiaro quindi che la presenza delle porte Ethernet negli apparecchi televisivi è stato il segnale che il TV si stava aprendo al mondo di internet. La connessione a internet ha rivoluzionato la maniera di fruire del televisore aumentandone esponenzialmente le potenzialità e dando vita agli smart TV.

Uno dei grandi pregi delle connessioni digitali Ethernet è che, salvo in casi particolari, non necessitano di alcuna configurazione. Il collegamento del cavo alla porta sul pannello posteriore del TV e ad una porta del router è sufficiente a stabilire una connessione di rete funzionante.

Connessioni digitali wireless Wi-Fi

Le connessioni digitali Wi-Fi sono equivalenti alle connessioni digitali Ethernet. A differenza di queste ultime, queste connessioni digitali sono wireless (senza fili). Per stabilire una connessione wireless Wi-FI è necessario che il posto in cui si trova l’apparecchio sia coperto da una rete wireless. Devi disporre inoltre delle credenziali di accesso (SSID e Security Key) della rete stessa.

Potrebbe ineressarti anche  Scaricare video da YouTube - guida completa

Wireless Wi-Fi

La configurazione si fa tramite il telecomando, accedendo ad un apposita schermata. Un po’ come avviene per gli smartphone, il TV fa una scansione delle reti disponibili mostrandoti il nome di ognuna di esse (SSID). Una volta individuata la rete di casa tua, la selezioni e passi al campo della password. In alcuni televisori la selezione del nome della rete e l’inserimento della password di rete si trovano in schermate differenti. In questo caso troverai un comando di conferma tipo OK o Avanti che ti farà passare da una schermata alla successiva.

Una volta inserita la password di rete e dato l’OK, il TV stabilirà una connessione Wi-Fi con il router ed avrà accesso a internet. Non sarà necessario ripetere questa procedura, il televisore memorizzerà i dati che hai inserito. Sarà necessario rifare questa procedura solo nel caso in cui cambino il nome della rete o la password. Di solito succede quando, per qualche motivo, si è costretti a sostituire il router ADSL.

Connessioni digitali TV – Bluetooth

Bluetooth è un’interfaccia di comunicazione senza fili simile alla wireless. Si differenzia da quest’ultima per il fatto che i dispositivi Bluetooth hanno un raggio di azione più limitato. La comparsa della tecnologia Bluetooth è dei primissimi anni di questo millennio ed è stata sviluppata dai grandi produttori di telefonia mobile. I primi dispositivi, pur avendo un raggio di azione di una decina di metri, funzionavano sostanzialmente a vista.  È una tecnologia in continua evoluzione. I protocolli bluetooth, infatti,  progrediscono continuamente. Nel 2016 è stato presentato il protocollo 5.0 in gradi di stabilire connessioni in un raggio di 200 metri a 4Mbps.

Bluetooth Smart LogoI dispositivi dotati di connessione bluetooth

I primi dispositivi, dotati di questa interfaccia di comunicazione sono stati ovviamente i telefoni cellulari e successivamente gli smartphone. Lo scopo era quello di dotare il telefonino di una cuffia senza fili. Sono nati così gli auricolari Bluetooth che sono stati un grande successo ed hanno invaso il mercato.

Oggi la tecnologia Bluetooth sta prendendo sempre più piede e si sta diffondendo in ogni tipo di dispositivo elettronico. È possibile trovare dispositivi Bluetooth come accessorio di molte apparecchiature elettroniche domestiche ed industriali. I più noti sono i diffusori audio ed i sistemi di amplificazione, ma ho visto anche bilance pesa persone, comandi per sistemi di illuminazione e finanche apparecchi per la misurazione della glicemia. Ovviamente anche i televisori oggi sono dotati di connessioni digitali Bluetooth.

La connessione Bluetooth negli apparecchi televisivi

Le connessioni digitali Bluetooth nei TV moderni sono utilizzate sopratutto per connessioni audio senza fili. Grazie a queste connessioni digitali è possibile collegare sistemi di diffusione sonora senza collegare alcun cavo al televisore.  I sistemi di diffusione, amplificatori, home theatre, sound bar,  devono essere a loro volta dotati di tecnologia Bluetooth.

Potrebbe ineressarti anche  Guida IPTV - Smart TV, box, app, programmi, liste

Attivare la connessione è molto semplice. Di solito sul telecomando dei TV Bluetooth è presente il tasto con l’inconfondibile logo che attiva o disattiva la connessione. Se nei pressi di un TV Bluetooth è presente un altro dispositivo dotato di interfaccia Bluetooth attiva i due apparecchi proveranno automaticamente ad accoppiarsi. Se però nel raggio di azione del TV sono presenti più dispositivi Bluetooth attivi, allora ti verrà mostrato un elenco dal quale potrai scegliere a quale dispositivo connettere il tuo TV.

Perché l’accoppiamento riesca potrebbe essere necessaria una password. La password viene rilasciata dall’apparecchio che riceve la richiesta e che va inserita nel dispositivo che la effettua. L’eventuale password va inserita una sola volta, i dispositivi ricorderanno di avere avuto il consenso ed in futuro si accoppieranno ogni volta che saranno attivi nei rispettivi raggi di azione.

La porta USB

Da una decina di anni ha fatto la sua comparsa sui pannelli degli apparecchi televisivi anche la porta USB. USB è l’acronimo di Universal Serial Bus. Si tratta di una connessione digitale nata nel mondo dei computer che consenta di collegare ogni tipo di periferica dotata di questa interfaccia. Prima della sua comparsa le periferiche dei PC avevano delle connessioni digitali specifiche. Se non sei proprio giovanissimo, probabilmente anche tu ricorderai della porta seriale, della porta parallela,  dell’attacco PS/2. Tutte porte di collegamento soppiantate dalla USB più veloce, più facile da connettere e che consente collegamenti a caldo (plug & play).

Al momento la porta USB del televisore è utile sopratutto per collegare un pen drive, un hard disk esterno o un media player. Viene quindi utilizzata come collegamento ad un sistema di riproduzione o registrazione.  Si può dire che le unità di memoria esterne e la porta USB hanno definitivamente mandato in pensione il vecchio e glorioso videoregistratore VHS. Con un pen drive collegato alla porta usb del TV è possibile vedere filmati in formato digitale ma anche registrare le trasmissioni televisive.

USB Pen Drive Mini Micro SD

Secure Digital – SD – Micro SD

Alcuni apparecchi televisivi sono dotati di uno slot per l’inserimento dei una scheda SD. SD sta per Secure Digital ed è un supporto di memoria funzionalmente simile al pen drive ma dalla forma rettangolare e piatta. È nata per essere inserita nelle prime macchine fotografiche digitali come espansione di memoria. Ha poi trovato larghissima applicazione come espansione di memoria per gli smartphone nel suo formato micro. Appunto la Micro SD, quella ognuno di noi ha nel proprio smartphone. Esiste anche una Mini SD  la cui grandezza è  a metà strada tra la SD e la Micro SD ma non è molto diffusa. Grazie ad un adattatore è possibile inserire una Micro SD in uno slot SD o in uno slot Mini SD.

Potrebbe ineressarti anche  Connessioni specifiche di TV e di altri apparecchi tecnologici

In un televisore un pen drive collegato alla porta USB o una scheda SD inserita nell’apposito slot hanno le stesse funzioni e si usano in maniera identica.

Common Interface

La Common Interface – CI è un’interfaccia di comunicazione che diversi apparecchi televisivi hanno in dotazione. Lo slot si presenta come una feritoia all’interno della quale è possibile far scivolare un modulo di espansione. La sua funzione è quella di aggiungere diverse funzionalità ad un TV.  Questo nella teoria. Nella pratica l’unico uso che si fa dello slot Common Interface è di ospitare una CAM (Conditional Acess Module).

La CAM o più propriamente il Modulo di Accesso Condizionato, è un lettore SIM Card. La CAM è in grado di passare all’apparecchio televisivo le informazioni per decodificare le trasmissioni criptate. In pratica tramite la CAM è possibile vedere le pay TV inserendo la tessera nello slot.

mediaset smart cam

In Italia, fatta eccezione per qualche canale per adulti, l’unica televisione che utilizza il sistema CAM nelle trasmissioni sul digitale terrestre è Mediaset Premium. Il sistema è applicabile anche alla TV satellitare è quindi a Tivùsat e Sky. In commercio sono disponibili le CAM Tivùsat, non esistono invece le CAM di Sky. Quest’ultima ha una politica per cui è possibile vedere i suoi canali solo attraverso il decoder dedicato.

Conclusioni

Gli apparecchi televisivi moderni si stanno sempre più digitalizzando e sono sempre più smart. Grazie alle connessioni digitali di rete Ethernet e Wi-FI possono accedere a internet. Tramite il Bluetooth comunicano con altri apparecchi elettronici. Pen drive e schede SD hanno sostituito il videoregistratore. Con la Common Interface fanno a meno dei decoder delle pay TV.

Nel futuro l’integrazione tra TV e informatica sarà sempre maggiore e probabilmente vedremo il PC fisso completamente integrato con il televisore. Possiamo solo immaginare come saranno i nostri televisori fra dieci anni. La cosa più probabile è che dialogheranno con tutti gli elettrodomestici della casa e saranno la centrale operativa del sistema. Sarà divertente accendere il riscaldamento, controllare la cottura in forno, vedere le telecamere di sicurezza, controllare il conto corrente etc. Il tutto comodamente seduti sul divano e con in mano il nostro telecomando.

Grazie per aver letto il mio articolo Connessioni digitali TV – Il futuro dei nostri televisori.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 22 Agosto 2016 e modificato l'ultima volta il 22 Agosto 2016
Alessandro Nicotra
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Archiviato in:Televisori Contrassegnato con: Audio, Connettori, TV, Video

Interazioni del lettore

Commenti

  1. giampietro dice

    18 Settembre 2017 alle 21:46

    molto interessante per me profano in fatto di nuove tecnologie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Calcolo percentuale tra due numeri
  • IPTV extreme pro IPTV Extreme Pro: installare, configurare e caricare le liste
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • IPTV su amazon fire stick tv Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • IPTV Smarters Player logo quadrato IPTV Smarters Player per vedere la TV su internet
  • scontare un prezzo - saldi - sconti Sconto percentuale, come si toglie dal prezzo?
  • SEO - Le parole di transizione Parole di transizione, l’elenco completo
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV, tutte le misure in pollici e centimetri
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • di chi è questo numero? trova intestatario numero fisso Trova intestatario numero fisso

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2023 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}