• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie

  • Contenuti
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Elettronica di consumo / Televisori / Smart TV – le differenze principali dei prodotti in commercio

Smart TV – le differenze principali dei prodotti in commercio

14 Agosto 2016 di Alessandro Nicotra 22 commenti

Ormai non è più possibile negarlo, la maggior parte degli acquirenti compra un nuovo apparecchio televisivo per passare ad uno smart TV. Più degli schermi curvi, più degli OLED TV. La maggior parte degli appassionati di televisione che acquista un nuovo apparecchio lo fa perché desidera uno smart TV. Perché è attratto dalle nuove possibilità offerte dall’implementazione di internet all’interno dei televisori moderni. Se anche tu stai per fare questo passo ti dico una cosa. Devi essere più attento di chi lo ha già fatto prima di te. Perché gli smart TV non sono uguali ed alcuni sono una vera delusione.

Cos’è lo smart TV

Prima di tutto cerchiamo di capire bene che cosa è questa novità del mercato e se veramente cambierà la nostra maniera di fruire dell’apparecchio elettronico più amato dagli italiani.

Uno smart TV è un televisore al cui interno è stato aggiunto un computer collegato ad internet. Questo computer è capace di eseguire app e programmi dedicati. Per spiegarti in termini più comprensibili, è come se avessero aggiunto al classico televisore le funzionalità di un tablet.

Smart vuol dire intelligente. L’intelligenza di questi TV viene dal fatto che i due apparecchi (TV e tablet) condividono le periferiche di input ed output. Questo connubio dà vita ad un’integrazione che aumenta la positività dell’esperienza di utilizzo.

In uno smart TV,  utilizzando lo stesso telecomando (periferica di input) puoi fruire di tutte le funzionalità storiche dei televisori ed inoltre puoi accedere a tutte le funzionalità smart. Il TV mette a disposizione della sezione smart lo schermo e l’impianto audio (periferiche di output) quando ne è richiesto l’utilizzo.

Cosa offre lo smart TV

Poco fa ti ho accennato al fatto che le funzionalità smart sono paragonabili a quelle di un tablet. Questa affermazione è molto più vera di quanto non si possa credere. Le funzionalità  offerte da uno smart TV sono praticamente le stesse di quelle offerte dai dispositivi digitali a tocco. La principale differenza sta nel fatto che qui lo schermo non si tocca, si utilizza il telecomando per interagire con il sistema.

Gli smart TV come i tablet hanno un sistema operativo in grado di far girare delle app. Ognuna di queste app ha delle funzionalità specifiche ed aggiunge nuove possibilità al sistema.

Potrebbe ineressarti anche  Antenna digitale terrestre, collegamento e distribuzione

Le app per smart TV si dividono in categorie principali. In ognuna di queste categorie hai a disposizione centinaia di app, gratuite ed a pagamento. Grazie a queste app potrai personalizzare la tua esperienza di smart TV e godertela al meglio. Le categorie sono più o meno queste.

  • Video
  • News
  • Sport
  • Musica
  • Giochi
  • Social
  • Bambini
  • Servizi
  • Fitness

Ti ho detto più o meno, perché ogni produttore ha un suo app store ed a volte le categorizzazioni sono differenti.

donna guarda smart TV

Sistemi operativi per smart TV

E qui iniziamo ad avere qualche problema. All’inizio ti ho detto che alcuni prodotti sono una vera delusione. Non è un problema tecnico, oggi tutti sono in grado di realizzare un buon sistema hardware da integrare nel televisore. Il problema vero è il sistema operativo adottato dai produttori.

Chi ha letto qualche altro mio articolo sa che molti produttori di apparecchi televisivi non godono della mia simpatia. Molto spesso vendono piccoli progressi tecnologici sbandierati in maniera da sembrare vere rivoluzioni. Anche in questo caso molti produttori hanno venduto televisori collegati ad internet con pochissime possibilità di interazione reale, come se fossero tecnologicamente pari alle missioni su Marte!

Se vuoi un esperienza positiva con la televisione intelligente acquista un televisore con un buon sistema operativo. I principali sistemi operativi sono

  • Android TV
  • Tizen OS/Smart Hub
  • FirefoxOS
  • WebOS

Android TV è il fratello minore dell’omonimo sistema operativo per smartphone. Anche questo è sviluppato da Google e ne condivide le tecnologie. È utilizzato dai produttori Philips , Sharp e Sony.

Tizen OS e Smart Hub sono rispettivamente il sistema operativo realizzato da Samsung e la sua nuova interfaccia di navigazione. Il nuovo sistema Smart Hub è integrato in tutti i nuovi modelli di Smart TV Samsung.

FirefoxOS è il sistema operativo per Smart TV realizzato dalla Fondazione Mozilla. FirefoxOS promette di essere molto di più di un sistema operativo per smartphone visto sullo schermo di un televisore. La possibilità di realizzare le app utilizzando html5 è sicuramente un vantaggio. È adottato dal produttore Panasonic.

WebOS è  il sistema operativo proprietario di LG. È già molto collaudato e dispone di un gran numero di app. La sua interfaccia utente è intuitiva, facile da usare, molto veloce. L’esperienza utente è molto positiva.

Sistemi operativi di basso livello

Alcuni produttori di apparecchi televisivi destinati alla cosiddetta fascia bassa, utilizzano sistemi operativi proprietari di qualità molto scadente. Alcuni di questi addirittura non hanno un app store. L’utilizzo della TV smart, in questi casi, è limitato a poche app precaricate, senza alcuna possibilità di aggiornamenti futuri.

Potrebbe ineressarti anche  TV a schermo curvo, tutto quel che c'è da sapere

App store per smart TV

Come abbiamo visto è molto importante, nella scelta del modello di televisore da acquistare, sapere quale sistema operativo è adottato dal produttore. Una valutazione approfondita del sistema operativo per smart TV passa sicuramente dall’app store di riferimento. Uno store molto ricco di app ti permetterà di vivere un’esperienza veramente smart. Potrai avere accesso a soluzioni che forse neanche sospetti possano essere così a portata di mano. Faccio un esempio su tutti.  le app dedicate alla IPTV ti daranno accesso ad una quantità enorme di canali televisivi, a pagamento e gratuiti. Grazie a queste app potrai vedere sul tuo TV i programmi, i film, lo sport e le serie di

  • DAZN
  • Infinity
  • Netflix
  • Premium Play
  • Premium Online
  • Sky Online
  • TIMvision
  • VVVVID

oltre ad innumerevoli bouquet italiani e stranieri con contenuti di ogni genere.

smart tv app

Oltre a vedere una quantità smisurata di contenuti per la TV, con le app del tuo smart TV potrai

  • giocare
  • navigare su internet
  • collegarti ai social network
  • utilizzare la posta elettronica
  • intrattenere i bambini
  • verificare il conto in banca
  • fare sedute di allenamento casalinghe

Ce n’è per tutti i gusti. Ma solo su TV con un sistema operativo ed un app store di qualità.

Pensaci prima

Quando al centro commerciale sarai tentato di acquistare l’apparecchio televisivo di marca sconosciuta solo perché è a buon prezzo ed è  venduto come smart, fermati un attimo. Prendi tutte le informazioni necessarie prima prendere il bidone, di portarti a casa il pacco, di farti fregare. Pensaci.

Il caso della privacy con gli smart TV Samsung

C’è stato un gran polverone sollevato dai mass media dovuto ad alcuni passaggi dell’informativa privacy rilasciata da Samsung per i suoi smart TV. Che questi TV siano in grado di ascoltare le nostre parole ed inviarle ai server di Samsung è cosa nota. Solo così potrebbero offrirci sistemi come i comandi vocali. Gli algoritmi di riconoscimento delle nostre parole sono su potenti server in grado di interpretare quello che diciamo. Inviare le nostre voci ai server per il funzionamento di questi televisori è indispensabile.

Potrebbe ineressarti anche  Programmi TV - Televisione online e tradizionale

smart tv samsung

Il problema è l’uso che Samsung ha dichiarato di fare dei nostri dati. La frase incriminata è questa. “Siete pregati di tenere presente che se le vostre parole pronunciate includono informazioni personali o altre informazioni sensibili, tali informazioni faranno parte dei dati catturati e trasmessi  a terzi tramite il vostro uso del Riconoscimento Vocale“. Certo fa un po’ impressione pensare che qualsiasi cosa diciamo nel salotto di casa nostra viene inviato ai server e poi messo a disposizione di terzi. Viene da pensare che è meglio tenere la bocca cucita.

Privacy in pericolo?

Per fortuna non è proprio come sembra. I TV Samsung con funzione di riconoscimento vocale sono dotati di due microfoni, uno sempre acceso all’interno dell’apparecchio ed uno sul telecomando. Quello all’interno dell’apparecchio è in grado di riconoscere comandi semplici e non invia dati ai server. Quello sul telecomando può elaborare frasi anche molto complesse. Per farlo, come detto prima, deve inviare i dati ai server.

L’aspetto positivo è che il microfono posto sul telecomando lo attivi tu. Se tu a decidere, tramite un tasto, quando il microfono è aperto e quando è chiuso. Non tutte le conversazioni da salotto arrivano ai server di Samsung ed alle terze parti nominate nell’informativa privacy. Se hai pigiato il tasto del riconoscimento vocale immagino che non dirai la combinazione della cassaforte o il pin per accedere al conto in banca.

Ti ho parlato di questo “caso” perché, in fase di acquisto di un televisore, una scelta oculata dovrebbe passare anche per valutazioni come l’utilizzo dei dati personali.

Conclusioni

Ti ho spiegato che cosa è uno smart TV, ti ho parlato delle qualità che fanno di un apparecchio televisivo un buon smart TV.

  • Il sistema operativo
  • L’app strore
  • La privacy

Spero che tu tenga presente queste informazioni quando sarà il momento di acquistare un nuovo apparecchio. Occhio perché la fregatura è sempre dietro l’angolo.

Grazie per aver letto il mio articolo Smart TV – le differenze principali dei prodotti in commercio.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 14 Agosto 2016 e modificato l'ultima volta il 14 Agosto 2016
Alessandro Nicotra
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Archiviato in:Televisori Contrassegnato con: Smart TV, TV

Interazioni del lettore

Commenti

  1. mostafa dice

    2 Gennaio 2017 alle 16:07

    Trovo l’articolo una ottima guida per scegliere la sostanza è nn i pollici …
    Grazie davvero .

    Rispondi
  2. Vito dice

    17 Marzo 2017 alle 12:52

    Ciao Alessandro , mi dai un parere sul sistema smart tv di questo televisore 55 pollici ? Grazie e complimenti per tutto
    TV LED Haier
    LE55B9300U Ultra HD 4K
    Cioooo Vito

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      17 Marzo 2017 alle 17:10

      Ciao Vito, a differenza degli ultimi modelli della Haier, che hanno un sistema operativo Android, il modello LE55B9300U Ultra HD 4K ha ancora il sistema operativo HAIER Apps@TV.
      Il sistema già di per se non era molto fornito di app, lo è tanto meno ora che la Haier non sviluppa più il sistema Apps@TV.
      Io preferirei un TV con un sistema operativo in pieno sviluppo come Android.
      Grazie per aver chiesto un mio consiglio. A presto.

      Rispondi
  3. Vito dice

    17 Marzo 2017 alle 18:10

    Grazie a te per la tua competenza e professionalità, ti auguro un buon fine settimana.

    Rispondi
  4. Gregorio dice

    25 Marzo 2017 alle 20:35

    Salve mi servirebbe delle informazioni su akai e iptv come faccio o meglio che app va scaricata per quel televisore

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      27 Marzo 2017 alle 12:58

      Ciao Gregorio, mi dici il modello del TV Akai di cui mi hai chiesto?

      Rispondi
  5. Giacomo dice

    29 Marzo 2017 alle 10:09

    Ciao. Ho una Smart TV akai ctv4025t. Apparentemente è molto bella. Con lo smart TV non riesco a scaricare filamti o altro. Nelle impostazioni la TV è configurata per lavorare con il sistema Ipad. Siccome è possibile modifiicare le impostazioni con Firefox o Android 4.4 ho provato a modificare con android 4.4 e quale filmato scaricato da Pop Corn tv lo riesco a vedere. Se rimango invece nel sitema Ipad mi chiede di installare Chrome e mi manda allo store di apple il quale non me lo fa scaricare. Con Ipad riesco a vedere solo Youtube .Potresti aiutarmi indicandomi come risolvere il problema e indicarmi quale sistema devo far fede ( Ipad, Firefox, Android 2.2. o 4.4. ?) Grazie mille.
    Giacomo

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      29 Marzo 2017 alle 12:19

      Ciao Giacomo,
      non conosco il modello del tuo TV ma se vuoi accedere ad una gamma di App ampia e gratuita sicuramente il sistema Android 4.4 è il più appropriato.

      Rispondi
  6. Roberto. dice

    3 Maggio 2017 alle 09:55

    Ciao. Perdona il disturbo. Ho una smart TV samnsung ue49ku6500 con sistema operativo tizen. Prima avevo un’altra Tv con sistema operativo Android dive riuscivo a vedere i film di Popcornt TV. Con il sistema Tizen non riesco più a vedere i film di Popcorntv. Mi sapreste dare una spiegazione? Ti chiedo un’ultima cosa da dove posso scaricare nuove app per Tizen, posto che non riesco a scaricare nessuna app se non quelle preinstallate. Nel ringraziarti ti auguro una buona giornata. Roberto

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      19 Settembre 2017 alle 11:01

      Ciao Roberto, il sistema operativo Tizen sta prendendo piede sopratutto nel settore degli smartphone ed in particolare negli smartwatch. In verità non sapevo che fosse stato utilizzato anche su qualche TV. Lo Store di Tizen esiste e quindi dovresti poter scaricare le app. Mi dispiace ma più di questo non so dirti.

      Rispondi
  7. Luca dice

    30 Maggio 2017 alle 07:25

    Ciao Alessandro intanto complimenti per l’articolo, ti chiedo un consiglio tecnico… vorrei acquistare LG UHD 4K 43UH mi dice che è un internet TV no smart TV. Cosa mi consigli? C’è molta differenza tra internet TV e smart TV? Grazie

    Rispondi
  8. Roberto Bondanese dice

    20 Luglio 2017 alle 11:04

    Ciao Alessandro, mi dai un parere sullo smart TV Sony Bravia 32″ WE61.

    Rispondi
  9. Luca dice

    16 Novembre 2017 alle 10:58

    Buongiorno vorrei comperare uno smart TV nuovo.
    Il mio budget arriva a 1500 euro.
    Vorrei navigare senza problemi in Internet senza limitazione di alcun tipo.
    Cosa mi consiglia?

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      16 Novembre 2017 alle 18:26

      Ciao Luca e grazie per aver chiesto il mio parere. Hai buon un budget e puoi scegliere tra molte soluzioni. Io però non ho da indicarti una marca o un modello in particolare.
      Il mio consiglio è di tenere a mente quanto ho detto in questo articolo. Magari leggi anche quello sulle dimensioni dei televisori e quello sulle tecnologie più recenti . Poi vai in un centro specializzato e compra il TV che risponde a tutte le tue esigenze.

      Rispondi
  10. ALBERTO dice

    6 Febbraio 2018 alle 23:48

    Salve sono indeciso su l’acquisto tra questi due mod.:SAMSUNG
    UE55MU7000TXZT e SAMSUNG
    UE55MU8000TXZT il prezzo tra i due è quasi lo stesso cosa mi consigli? grazie ciao

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      7 Febbraio 2018 alle 10:55

      Ciao Alberto, se la differenza di prezzo è minima sicuramente il modello MU8000 è superiore per alcune caratteristiche la più importante delle quali è il Supreme UHD Dimming che è un processo di ottimizzazione dei colori e del contrasto. La qualità video di questo modello è migliore.

      Rispondi
  11. Igor dice

    7 Febbraio 2018 alle 11:58

    Dei 4 sistemi operativi/app store principali potete dirmi quale é il migliore o fare una classifica primo, secondo, terzo posto ?

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      7 Febbraio 2018 alle 13:08

      Ciao Igor, non conosco a fondo tutti questi sistemi operativi al punto di farne una classifica. D’altronde penso che non esista il sistema operativo perfetto che è in grado di battere tutti gli altri sotto ogni aspetto. Dovendo esprimere un giudizio ti dico che io penso che il potenziale di sviluppo migliore lo abbiano i sistemi molto aperti come Android TV e Firefox OS.

      Rispondi
  12. Antonio Piras dice

    12 Marzo 2018 alle 12:34

    Ciao Alessandro, vorrei acquistare una Tv TCL LED UHD 43″ U43P6006. Vorrei sapere cosa ne pensi. Grazie.

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      12 Marzo 2018 alle 12:50

      Ciao Antonio, non conoscevo questo modello per cui sono andato a studiarmi le caratteristiche sul sito di TCL. Il Televisore ha caratteristiche interessanti come l’HDR ed il pannello a 10 bit. Se non fosse per il fatto che me lo stai chiedendo in calce ad un articolo sugli Smart TV ti direi che è buono. Purtroppo usa un sistema operativo proprietario per la sezione smart. In questo articolo ho parlato dei rischi che si corrono nel prendere un TV Smart con un sistema operativo che non disponga di un grande progetto di sviluppo. Personalmente non rischierei.

      Rispondi
  13. Gabriele dice

    11 Giugno 2022 alle 16:36

    Ciao ho comprato una tv smart marca Dual come posso scaricare flix iptv grazie

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      13 Giugno 2022 alle 06:03

      Ciao Gabriele, non posso aiutarti perchè conosco questa marca. Sai dirmi se il TV è smart e che sistema operativo adotta?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Calcolo percentuale tra due numeri
  • IPTV extreme pro IPTV Extreme Pro: installare, configurare e caricare le liste
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • IPTV su amazon fire stick tv Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • IPTV Smarters Player logo quadrato IPTV Smarters Player per vedere la TV su internet
  • scontare un prezzo - saldi - sconti Sconto percentuale, come si toglie dal prezzo?
  • SEO - Le parole di transizione Parole di transizione, l’elenco completo
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV, tutte le misure in pollici e centimetri
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • di chi è questo numero? trova intestatario numero fisso Trova intestatario numero fisso

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2023 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}