• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie

  • Contenuti
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Elettronica di consumo / Televisori / HDMI CEC – Accendere tv e decoder con un solo telecomando

HDMI CEC – Accendere tv e decoder con un solo telecomando

controllo unificato per l’impianto TV

2 Aprile 2019 di Alessandro Nicotra 7 commenti

Se anche a casa tua per ogni televisore hai almeno 2 telecomandi allora devi leggere questo articolo sulla tecnologia HDMI CEC e di come questa ti possa semplificare la vita permettendoti di usare un solo telecomando per tutto l’impianto TV.

In molte case, compresa la mia, ci sono impianti televisivi che oltre al TV hanno diversi altri dispositivi, a scelta tra i seguenti:

  • Decoder SKY
  • Sound bar
  • Decoder Digitale Terrestre con CAM
  • TV box
  • Android Box
  • Google Cromecast
  • Amazon Fire Stick
  • Lettore Blu-Ray

Il risultato è il proliferare dei telecomandi, io ad esempio per controllare il mio impianto TV ho avuto bisogno anche di tre telecomandi diversi.

Ma è possibile fare diversamente? È possibile accendere tv e decoder con un solo telecomando, si può usare un solo telecomando per controllare tutti i dispositivi che fanno parte dell’impianto?

La risposta è la tecnologia CEC adottata dai TV e dagli apparecchi elettronici più moderni. Anche le console giochi supportano questa tecnologia, PS4 e Xbox infatti ne sono provviste.

HDMI CEC cos’è?

La tecnologia HDMI CEC (Consumer Electronics Control)  è stata progettata proprio per consentire agli utenti di controllare i dispositivi, collegati tramite HDMI, utilizzando un solo telecomando.

Per esempio, utilizzando il telecomando di un televisore per controllare un decoder o un lettore DVD ad esso collegato. Con questa tecnologia è possibile controllare fino a 15 dispositivi.

Un’altra caratteristica della CEC è che permette ai singoli dispositivi abilitati, di controllarsi a vicenda anche senza l’intervento dell’utente. Ad esempio i dispositivi collegati ad un TV, settato per la lingua italiana, si auto-configureranno per la stessa lingua.

adattatore USB CEC
Adattatore USB CEC

Tecnicamente si tratta di un bus seriale bidirezionale a filo singolo basato sul protocollo AV.link standard CENELEC (lo stesso delle prese SCART) per eseguire funzioni di controllo remoto.

Potrebbe ineressarti anche  Smart TV - le differenze principali dei prodotti in commercio

Tutti i cavi HDMI sono buoni per l’uso con CEC in quanto è obbligatorio dotarli di questa funzionalità.

Non tutti i TV invece supportano HDMI CEC in quanto l’implementazione nei televisori è facoltativa. In commercio sono disponibili anche adattatori da USB a CEC che consentono a un computer di controllare i dispositivi abilitati CEC.

Quali comandi si possono usare?

Sono diversi i comandi che è possibile dare ed inviare tramite HDMI  CEC, un utente può

  • accendere singoli dispositivi
  • spegnere uno o tutti i dispositivi contemporaneamente
  • riprodurre contenuti multimediali
  • registrare programmi televisivi
  • mettere in standby
  • regolare il volume
  • programmare il timer
  • cambiare canali
  • sintonizzare canali

La lista non si esaurisce qui, un sistema di apparecchi CEC si scambia anche tante altre informazioni ma, dal punto di vista dell’utente, questi sono i principali.

pannello posteriore TV HDMI CEC

Come i produttori chiamano HDMI CEC

Nei negozi di elettronica non sempre, o meglio quasi mai, troverai tra le specifiche del TV che pensi di acquistare la dicitura HDMI CEC, questo perché ogni produttore ha deciso di utilizzare un proprio nome per definire questa funzionalità.

Perché tu possa comunque capire se un TV in commercio sia dotato o meno di questa tecnologia ti elenco anche i nomi che ogni azienda utilizza per indicare HDMI CEC.

  • 1-Touch Play → Roku
  • Anynet+ → Samsung
  • Aquos Link → Sharp
  • BRAVIA Link o BRAVIA Sync → Sony
  • Controllo per HDMI → PS4
  • CE-Link o Regza Link → Toshiba
  • E-link → AOC
  • EasyLink → Philips
  • Fun-Link → Funai, Sylvania, Emerson, Magnavox, Philips
  • HDMI-CEC → Hitachi, AKAI
  • INlink → Insignia
  • Kuro Link → Pioneer
  • NetCommand for HDMI o Realink for HDMI → Mitsubishi
  • RIHD (Remote Interactive over HDMI) → Onkyo
  • RuncoLink → Runco International
  • SimpLink  → LG
  • T-Link → ITT, Thomson
  • VIERA Link o HDAVI Control o EZ-Sync → Panasonic
  • CEC → Vizio
Potrebbe ineressarti anche  TV a schermo curvo, tutto quel che c'è da sapere

Come creare un impianto a controllo unificato

Nonostante l’apparente complessità, è facilissimo creare un impianto CEC, fanno tutto i cavi HDMI.

Ovviamente, perché funzioni, tutti i componenti dell’impianto devono essere compatibili con questa tecnologia e collegati tra loro con cavi compatibili.

Come ti dicevo prima il 99% dei cavi è compatibile, però è meglio accertarsi che nel tuo sistema tutti i cavi siano adeguati, pena il mancato funzionamento delle comunicazioni tra gli apparecchi.

Per realizzare l’impianto collega tutti i dispositivi del tuo impianto con cavi HDMI.

Poi entra nel menu delle impostazioni di ogni singolo apparecchio dell’impianto ed attiva le funzioni CEC.

A seconda dei produttori queste potranno avere nomi diversi, verifica l’elenco che ho stilato poco fa per trovare il nome con il quale puoi accedere alla configurazione delle funzioni. Ad esempio Samsung le chiama Anynet+.

anynet+

Controlli funzioni HDMI-CEC

Alcuni TV, i più recenti, consentono un controllo più preciso. Il loro menu dà accesso alle singole funzioni HDMI CEC. Questo TV Sharp, ad esempio, oltre a mostrarti l’elenco dei dispositivi collegati per, eventualmente, prenderne il controllo, permette di accedere (quando supportato) anche ai menu degli apparecchi. Inoltre permette di attivare o disattivare le funzioni presenti nel menu HDMI CEC:

  • Ricevitore audio
  • Spegnimento automatico degli altri apparecchi
  • Accensione automatica del televisore
HDMI-CEC TV Sharp


Questa tecnologia di cui poco si parla ha già una discreta età.

Sono più 10 anni che lo standard è stato definito e da altrettanto tempo ci sono in commercio televisori che la supportano. Perché allora proprio adesso si torna a parlare di HDMI CEC? Perché questa tecnologia si integra perfettamente con la domotica.

Potrebbe ineressarti anche  LCD Full LED, LCD Edge, OLED - Le tecnologie dei display TV

Le nostre case stanno diventando sempre più controllate da remoto e anche l’impianto TV moderno deve avere queste caratteristiche di controllo da remoto. Il successo di dispositivi di controllo vocale come Google Home o come il Chromecast ha rimesso al centro dell’attenzione HDMI CEC per le sue caratteristiche che rendono controllabile a distanza il televisore.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 2 Aprile 2019 e modificato l'ultima volta il 7 Giugno 2022
Alessandro Nicotra
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Archiviato in:Televisori Contrassegnato con: Audio, CEC, HDMI, Smart TV, TV, Video

Interazioni del lettore

Commenti

  1. LUIGI CERUSO dice

    11 Novembre 2021 alle 12:09

    PROVARE PER CREDERE. L’ARGOMENTO è INTERESSANTISSIMO

    Rispondi
  2. Gianfranco dice

    9 Marzo 2022 alle 11:58

    Se non c’è il mio decoder nell’elenco dei dispositivi che significa?

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      11 Marzo 2022 alle 06:53

      Ciao Gianfranco, vorrei darti una risposta ma la tua domanda e poco dettagliata, allora ti do un elenco (non esauriente) delle possibili risposte:

      • Il dispositivo collegato non supporta CEC
      • Non è stata abilitata la funzione CEC sul dispositivo collegato
      • Il cavo HDMI (anche se è un caso raro) non supporta la tecnologia CEC
      • CEC non è stato abilitato sul TV
      • Il cavo HDMI è rotto o non ben collegato

      Vedi se uno di questi è il tuo caso, la prossima volta cerca di darmi qualche dettaglio in più così magari potrò esserti più utile.

      Rispondi
  3. Gianfranco dice

    12 Marzo 2022 alle 07:38

    Devo vedere se sul mio decoder che è Maxecell deve esserci la funzione abilitante .sul vecchio televisore c’è e ho messo su on.la devo trovare anche sul decoder?

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      12 Marzo 2022 alle 10:08

      Non conosco il tuo decoder, vedi se nel menu c’è una voce relativa al CEC. Se c’è abilitala, se non c’è allora è probabile che non sia supportato.

      Rispondi
  4. Stefano ioannilli dice

    12 Agosto 2022 alle 22:53

    Ho messo il decoder e ho toccato il vecchio telecomando x sbaglio adesso quello nuovo non funziona più come posso fare perché il nuovo rifunzioni?

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      15 Agosto 2022 alle 07:19

      Stefano, vorrei aiutarti ma le informazioni che mi hai dato sono troppo poche.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Calcolo percentuale tra due numeri
  • IPTV extreme pro IPTV Extreme Pro: installare, configurare e caricare le liste
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • IPTV Smarters Player logo quadrato IPTV Smarters Player per vedere la TV su internet
  • IPTV su amazon fire stick tv Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • scontare un prezzo - saldi - sconti Sconto percentuale, come si toglie dal prezzo?
  • SEO - Le parole di transizione Parole di transizione, l’elenco completo
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV, tutte le misure in pollici e centimetri
  • di chi è questo numero? trova intestatario numero fisso Trova intestatario numero fisso
  • Trova intestatario numero cellulare Trova intestatario numero cellulare

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2023 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}