• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie

  • Contenuti
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Computer / Software / Firma Digitale / Cosa è il file p7m

Cosa è il file p7m

Busta crittografica a firma singola o multipla

24 Giugno 2016 di Alessandro Nicotra 4 commenti

Con l’avvento della firma digitale sono nati molti nuovi termini che è bene imparare. Sono nate anche nuove estensioni per file che dovresti conoscere. Per capire un po’ meglio gli argomenti legati alla firma digitale è necessario chiarire qualche concetto. Per questo ho deciso di spiegarti cosa è il file P7M e cosa vogliono dire alcuni termini connessi alla busta crittografica.

Indice

  • Il file P7M
  • La busta crittografica
  • Il file P7M a firma singola
  • Il file p7m a firma multipla
    • Busta singola
  • Busta multipla
  • Aprire un file p7m
  • I limiti della firma CAdES

Il file P7M

È il file derivato dal processo di apposizione della firma ditale CAdES. Utilizzando un programma di firma digitale ed apponendo la firma CAdES ad un file, si ottiene un nuovo file con estensione P7M. Quest’ultimo è di fatto un contenitore e contiene diversi oggetti tra cui il file originale. La caratteristica principale del file P7M è che al suo interno può essere contenuto e quindi firmato qualsiasi tipo di file.

La busta crittografica

Per il fatto che un file firmato digitalmente contiene diversi oggetti viene denominato busta crittografica. Un file firmato digitalmente genera sempre una busta crittografica. La busta può essere quindi di diversi tipi a seconda del tipo di firma utilizzata.

  • CMS Advanced Electronic Signatures (CAdES)
  • PDF Advanced Electronic Signatures (PAdES)
  • XML Advanced Electronic Signatures (XAdES)

Al suo interno la busta crittografica contiene diversi oggetti tutti indispensabili affinché la busta crittografica sia completa e la firma digitale valida.

  • il file originale
  • l’evidenza informatica della firma
  • il certificato emesso a nome del sottoscrittore
    • la chiave per la verifica della firma
Potrebbe ineressarti anche  Installare DiKePDF di Infocert su Windows

La chiave per la verifica della firma è contenuta all’interno del certificato emesso a nome del sottoscrittore.

La struttura informatica della busta crittografica consente una varietà di possibilità riguardo alla firma digitale. Alla stessa maniera degli omologhi cartacei, i documenti informatici possono

  • avere usa sola firma
  • avere più firme

Il file P7M a firma singola

È la procedura più semplice. Grazie ad un programma per la firma digitale al documento informatico viene apposta la firma digitale. Si forma così un contenitore al cui interno c’è tutto il necessario perché possa essere a tutti gli effetti una busta crittografica. Il risultato è un nuovo file con estensione P7M.

file P7M firma CAdES

Il file p7m a firma multipla

Le modalità per aggiungere più firme ad un file P7M sono due

  • busta singola
  • busta multipla

Busta singola

Questa soluzione prevede di aggiungere tutte le firme ad un documento informatico e di chiudere il tutto in una busta crittografica. I sottoscrittori sono quindi co-firmatari.

Operativamente è necessario che i diversi sottoscrittori siano contemporaneamente presenti al momento della creazione della busta crittografica. I firmatari uno per volta inseriscono la loro smart card e digitano il PIN per apporre la loro firma.

Quando tutte le firme sono aggiunte si da al software il comando di chiudere la busta crittografica. Il risultato è un file con una sola estensione p7m.

file p7m firma CAdES multipla unica busta

Busta multipla

Questa modalità prevede che il file possa essere firmato da più persone in momenti ed in luoghi diversi. In questo caso si parla di contro firma. Ad esempio puoi firmare il file.

Inviarlo per posta elettronica al contro-firmatario. Il contro-firmatario lo firma a sua volta e te lo re invia indietro. Il risultato è un file con tante estensioni p7m quante sono le firme digitali apposte sul documento informatico.

Potrebbe ineressarti anche  Firma digitale cosa è e come funziona

Operativamente ad ogni apposizione di firma si chiude la busta crittografica. Ogni successivo firmatario appone la propria firma digitale creando una nuova busta al cui interno c’è la busta crittografica precedente. Per questo motivo la questa modalità viene detta anche firma matrioska.

contro firma CAdES multipla

Aprire un file p7m

Abbiamo detto che la firma CAdES la si può usare per qualsiasi tipo di file. Invece, ad esempio, la firma PAdES può essere usata solo sui file PDF.

La versatilità della firma CAdES ha un contro: è possibile visionare il contenuto dei file firmati digitalmente solo con un programma apposito.

Mentre invece, tornando all’esempio di poco fa, un file con firma PAdES può essere aperto con qualsiasi programma per la lettura dei PDF. Adobe Acrobat Reader su tutti.

I programmi per aprire i file p7m sono gli stessi che servono ad apporre le firme. I più diffusi sono

  • ArubaSign
  • DiKe
  • Firma Certa

I limiti della firma CAdES

Nei casi di firma multipla visti in precedenza la busta crittografica contiene  una versione unica del documento informatico. A quest’ultimo possono solo essere aggiunte ulteriori firme digitali senza mai cambiarne il contenuto.

Mettiamo il caso in cui si vogliano riportare sul documento delle note successive alla sottoscrizione, ad esempio un numero di protocollo. Per fare questa operazione sarà necessario

  • estrarre il documento informatico dalla busta crittografica
  • apportare le annotazioni
  • firmare nuovamente il documento

Le modifiche apportate sarebbero così visibili sul documento firmato, ma le firme precedenti non sarebbero più valide.

Di fatto saranno necessari due documenti distinti:

  • uno con la firma digitale del sottoscrittore del documento
  • l’altro con il numero di protocollo ma privo della firma digitale del sottoscrittore
Potrebbe ineressarti anche  Firma Digitale PAdES invisibile con ArubaSign su Windows

Una evoluzione della firma CAdES potrebbe portare al superamento di questo limite.

Grazie per aver letto il mio articolo Cosa è il file P7M.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 24 Giugno 2016 e modificato l'ultima volta il 6 Dicembre 2020
Alessandro Nicotra
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Archiviato in:Firma Digitale Contrassegnato con: Arubasign, Cades, Firma digitale, P7M, Pades

Interazioni del lettore

Commenti

  1. WILLIAM dice

    11 Aprile 2017 alle 17:03

    GRAZIE

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      11 Aprile 2017 alle 17:44

      Prego William

      Rispondi
  2. ossola riccardo dice

    16 Giugno 2020 alle 19:25

    Buona sera
    I VV.F. mi chiedono di firmare dei documenti realizzati in pdf con file 7pm.
    Mi può aiutare circa la possibilità di assecondare i VV.F.e la procedura.
    Devo comperare la firma digitale?
    Ringrazio e porgo distinti saluti
    Ossola Riccardo

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      17 Giugno 2020 alle 10:14

      Ciao Riccardo, il primo passo è quello di comprare un kit di firma digitale. Poi segui questa guida per capire come procedere.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • IPTV extreme pro IPTV Extreme Pro: installare, configurare e caricare le liste
  • IPTV su amazon fire stick tv Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Calcolo percentuale tra due numeri
  • contatto bloccato whatsapp Come sbloccarsi se qualcuno ti blocca su WhatsApp
  • bloccato su facebook copertina Bloccato su Facebook, come capirlo? come rimediare?
  • scontare un prezzo - saldi - sconti Sconto percentuale, come si toglie dal prezzo?
  • IPTV Smarters Player logo quadrato IPTV Smarters Player per vedere la TV su internet
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV, tutte le misure in pollici e centimetri
  • di chi è questo numero? trova intestatario numero fisso Trova intestatario numero fisso
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2023 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}