Creare una istanza web SIAMM, questo è l’argomento di questo articolo, la cosa può sembrare a prima vista molto semplice, la procedura però nasconde diverse insidie che devi conoscere. Questo articolo è stato scritto prendendo ad esempio il caso di un Avvocato ma anche le altre figure interessate possono fare riferimento a questa guida.
Prima di iniziare potresti avere la necessità di farti un idea del sistema SIAMM. Se vuoi leggere qualcosa che ti dia una visione generale del sistema SIAMM per la liquidazione delle spese giudiziarie leggi questo articolo.
Creare una istanza web SIAMM
Andiamo con ordine, hai già effettuato la registrazione al sistema LSG del sito del Ministero della Giustizia, se non lo hai fatto ancora leggi prima questo articolo. Se sei già registrato entra inserendo la login e la password che hai scelto in fase di registrazione.
Una volta dentro, nel menu in alto clicca su Crea Istanza e riempi tutti i campi che fanno al caso tuo. Fai attenzione all’ente di pagamento, è un campo insidioso. Se non hai indicazioni diverse inserisci Funzionario Delegato.
Attenzione alle fasi dell’istanza web SIAMM
Nella creazione di una istanza web l’inserimento della fase è un po’ complicato per due motivi:
buongiorno, volevo sapere come modificare la scheda anagrafica–grazie
Ciao Nasser, penso tu ti riferisca alla scheda anagrafica del professionista registrato nel sistema LSG. La procedura per modificare i dati anagrafici è identica a quella della prima registrazione che è illustrata in questo articolo. Per accedere alla area anagrafica fai click su Dati Anagrafici e Fiscali nel menu principale.
Buongiorno,vorrei sapere se si puo’ adattare il Suo articolo al processo penale.GRAZIE
Sì, se il processo penale in oggetto prevede la liquidazione di spese di giustizia a qualche soggetto.
Oltre ai legali posso essere beneficiari di liquidazione di spese diversi soggetti terzi:
Salve, volevo sapere se ci sono stati cambiamenti per entrare in siamm ? Per caso ci vuole lo spid?
Ciao Antonio, il sistema di accesso alla piattaforma SIAMM è stato equiparato a quello di tutte le altre piattaforme della Pubblica Amministrazione. L’accesso al sistema ora è consentito con lo SPID o con la CNS (Carta Nazionale dei Servizi)