• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie

  • Contenuti
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Internet / Web / WordPress / Creare un sito web con WordPress

Creare un sito web con WordPress

26 Febbraio 2018 di Alessandro Nicotra 2 commenti

È notizia di pochi giorni fa che Google e WordPress si sono messe sotto braccio per portare avanti un progetto. Google ha messo a disposizione di WordPress un team di ingegneri per contribuire allo sviluppo del codice del CMS più diffuso al mondo. L’obbiettivo è quello di rendere quanto più possibile positiva l’esperienza degli  utenti dei siti creati con WordPress. In particolare per i fruitori da mobile. Diventa sempre più importante sapere come creare un sito web con WordPress. In questo articolo ti spiego tutto quello che serve per iniziare.

Poco fa ho fatto riferimento all’esperienza utente. Questa da un po’ di tempo è diventata uno dei fattori principali per il posizionamento dei siti web su Google. Nell’ambito della user experience la velocità, in particolare per gli utenti con gli smartphone, è determinante.

Nel prossimo futuro c’è da aspettarsi un’accelerazione dello sviluppo di WordPress. Lo sviluppo riguarderà sopratutto la velocità delle versioni mobile e delle versioni AMP. In un altro articolo ti spiego cosa sono le Accelerated Mobile Pages.

Indice

  • Che cosa è WordPress?
    • Il segreto di WordPress
  • Come creare un sito web utilizzando WordPress
    • Quale ISP scegliere?
  • Primi passi su WordPress
    • Il tema di base
  • Cosa puoi pubblicare con WordPress?
    • Cosa mettere nelle pagine?
    • Cosa mettere negli articoli?
    • Cosa sono i media?
  • Accedere alla bacheca di WordPress
  • Pubblicare una pagina o un articolo
    • Inserire i media
    • Impostare i media
  • Immagine in evidenza di WordPress
  • Pubblicare una pagina con WordPress
  • Gestire il menu di WordPress
    • Aggiungere una pagina al menu
  • Creare un sito web – conclusioni

Che cosa è WordPress?

Se sei alle prima armi è molto probabile che tu ora ti stia chiedendo che cosa è questo WordPress? Allora ti dico la definizione perchè così, se dovessi trovare altrove questo termine tecnico, non ti sarà sconosciuto. È un Content Management System il cui acronimo è CMS. Un CMS è un sistema per gestire i contenuti di un sito web in maniera facilitata.

Iniziamo. I contenuti pubblicabili con WordPress sono

  • Testi
  • Immagini
  • Audio
  • Video
  • Documenti

Tramite un pannello di gestione chiamato bacheca, è possibile  pubblicare i contenuti del sito costruito con WordPress ottenendo un risultato professionale. Tutto questo pur avendo conoscenze tecniche non molto elevate. Insomma per creare un sito web con WordPress non c’è bisogno di essere ingegneri e si possono ottenere ottimi risultati

Ti ho già detto che WordPress è il CMS che ha riscosso maggior successo, i motivi sono diversi.

  • I siti fatti con WordPress sono qualitativamente buoni
  • Ha un pannello di gestione alla portata di tutti
  • È fortemente configurabile
  • Le funzionalità possono essere estese grazie ai plugin
  • Può essere utilizzato per realizzare un sito e-commerce
  • Può essere personalizzato
  • La veste grafica può essere modificata grazie ai temi

Il segreto di WordPress

Voglio aggiungere anche questa informazione: I siti fatti con WordPress da un professionista che sa usare e configurare sapientemente temi e plugin sono qualitativamente eccellenti. Creare un sito web con WordPress può essere semplice ma può essere anche una operazione molto lunga e complessa. Dipende dal risultato che si vuole ottenere. Con questo CMS puoi fare dal sito semplicissimo a quello ricco di funzioni. Forse è proprio questo il segreto vincente di questo CMS.

Inoltre esiste una grande comunità che fornisce continuo supporto e sviluppo al CMS ed ai relativi temi e plugin gratuiti. Il mondo WordPress si completa con una vastissima offerta di temi e plugin a pagamento che ti permettono di realizzare siti web bellissimi,  su misura e di soddisfare qualsiasi esigenza.

Come creare un sito web utilizzando WordPress

La prima parte di questo articolo è un po’ più teorica mentre la seconda parte è un po’ più pratica. Valuta tu se partire dalla teoria o lanciarti direttamente nella pratica.

Ti dico prima di tutto quali sono le operazioni preliminari per poter installare WordPress ed avere un sito magnifico, tutto tuo.

  • Registrare un dominio di secondo livello
  • Comprare un servizio di gestione DNS
  • Acquistare uno spazio web denominato hosting
  • Comprare un servizio database, il più diffuso è MySQL

Non ti spaventare, non è complicato! Puoi fare tutte queste cose acquistando un unico servizio da un Internet Service Provider. Su questa cosa ti do anche due consigli su quali ISP scegliere.

Potrebbe ineressarti anche  Ottimizzare le immagini con Caesium

Quale ISP scegliere?

Aruba è l’ISP italiano più famoso. Deve la sua fama ad un servnizio efficiente ed economico. Aruba è l’ideale per chi si affaccia per la prima volta al modo della pubblicazione dei siti web.

Siteground è senza dubbio il miglior ISP per rapporto qualità prezzo. È più caro di Aruba ma le performances dei siti ospitati sui server di Siteground sono molto superiori. È sicuramente il miglior hosting su cui mettere un sito di una certa importanza. Tu Digitale è in hosting su Siteground. Richiede conoscenze tecniche un po’ più elevate ma niente che una persona di buona volontà non possa affrontare.

Sia Aruba che Siteground offrono un servizio che permette di pubblicare un sito WordPress senza la minima conoscenza dei linguaggi di programmazione. Tra le poche cose da fare c’è la scelta delle credenziali di accesso. Le credenziali servono ad accedere al pannello di amministrazione: la bacheca. Dalla bacheca si gestisce tutto il sito costruito con WordPress.

Primi passi su WordPress

Dovrei parlarti subito delle impostazioni ma essendo un tema molto importante ho voluto approfondirlo in un apposito articolo, in questo voglio alcune funzionalità di base di WordPress. Rimando quindi l’argomento delle impostazioni, ora è meglio parlarti di alcuni elementi basilari per creare un sito web.

Il tema di base

WordPress è corredato di alcuni temi “di serie”. Sono denominati con i numeri progressivi crescenti in inglese preceduti dalla parola Twenty. Al momento l’ultima release dei temi forniti con WordPress è Twenty Seventeen. Poi ti spiegherò anche la procedura per cambiare il tema di WordPress. Con il tema cambiano la veste grafica ed alcune funzionalità del CMS. Per ora lavoriamo sul tema di default.

Cosa puoi pubblicare con WordPress?

È importante sapere cosa puoi pubblicare con WordPress perché creare un sito web vuol dire anche riempirlo di contenuti. Capire subito cosa può contenere il tuo sito web ti toglierà da molti imbarazzi iniziali. Imbarazzi che a quanto vedo in giro molti gestori di siti non hanno ancora superato 🙂

Con questo CMS si pubblicano fondamentalmente

  • Articoli
  • Pagine
  • Media

si pubblicano anche altri tipi di contenuti ma questi sono quelli più importanti.

Gli articoli e le pagine sono molto simili tra loro, non mi soffermo ora sulle differenze che non sono sostanziali. Per te è sufficiente sapere che le pagine servono a contenere i contenuti “strutturali” e stabili del sito mentre gli articoli servono a contenere contenuti di attualità, notizie, offerte. Di solito le pagine sono quelle raggiungibili dal menu di navigazione, ma non è per forza così. I contenuti degli articoli invece non sono stabili e di solito non sono raggiungibili dal menu principale.

Cosa mettere nelle pagine?

Le pagine si usano per metterci le informazioni che riguardano la persona o l’azienda proprietaria del sito.

  • Home page
  • Chi siamo
  • Mission
  • Dove siamo
  • Contatti

Le pagine si usano anche per le informazioni legali da fornire alle persone che usufruiscono dei tuoi servizi.

  • Termini e condizioni di uso
  • Privacy

Le pagine si usano inoltre per tutte le informazioni importanti nella comunicazione del sito. Le informazioni che dicono all’utente cosa fa la persona o l’organizzazione che ha pubblicato il sito web.

Cosa mettere negli articoli?

Negli articoli ti consiglio di mettere le informazioni che sono legate ad un accadimento, che hanno una scadenza, che possono cambiare in un periodo di tempo abbastanza breve. Per capirci metti negli articoli quelle informazioni che pubblicheresti se avessi un giornale. Di solito gli articoli si usano per

  • informazione giornalistica
  • pareri
  • recensioni
  • tutorial
  • guide

Gli articoli sono suddivisibili per categorie. Per favorire la navigazione degli articoli ti consiglio di usare un menu per le categorie. Dopo ti parlerò meglio anche dei menu. In linea di massima userai gli articoli se il tuo sito avrà una sezione blog o una sezione dedicata alle notizie.

Cosa sono i media?

I media sono tutti quei contenuti non testuali che possono essere inseriti all’interno di articoli e pagine sotto forma di file. I file vengono caricati dal tuo computer e conservati in un’area dell’amministrazione denominata appunto media.

  • Immagini
  • Audio
  • Video
  • Altri tipi di file
Potrebbe ineressarti anche  Hashtag, tag, taggare - Come si usano le etichette nel web

Puoi caricare file di immagine

  • GIF
  • JPG o JPEG
  • PNG

File audio nei formati

  • MP3
  • OGG
  • WAV
  • M4A

Sono supportati i formati video

  • MPG
  • AVI
  • MOV
  • WMV
  • MP4
  • M4V
  • 3GP
  • 3G2
  • OGV

Gli altri tipi di file sono documenti in formato

  • DOCX, DOC e ODT (testuali)
  • PPTX, PPT, PPS e PPSX (presentazioni)
  • PDF (documenti)
  • XLSX e XLS (fogli di calcolo)

Accedere alla bacheca di WordPress

Ogni modifica, aggiornamento, aggiunta di pagine o articoli da fare ad un sito realizzato con WordPress si fa dalla bacheca. Per accedere alla bacheca segui i link dal nome Amministra sito che vedi nella barra laterale dell’installazione standard. Se non lo dovessi vedere fai in questo modo vai nella homepage del sito e poi aggiungi all’indirizzo /wp-admin. Qui c’è la pagina per il login dove potrai inserire le credenziali che hai scelto in fase di installazione o che ti sono state fornite.

bacheca di wordpress


Come ti dicevo dalla bacheca si fanno tutte le operazioni di gestione del sito. Le voci nella versione “fresca di installazione” sono
  • Bacheca
  • Articoli
  • Media
  • Pagine
  • Commenti
  • Aspetto
  • Plugin
  • Utenti
  • Strumenti
  • Impostazioni

A queste voci se ne aggiungeranno altre man mano che installerai temi e plugin, approfondirò questi concetti in un altro articolo. Ognuna di queste voci di menu ha dei sotto menu. Non ci addentriamo adesso nei sotto menu per non confondere troppo le idee. Iniziamo invece ad essere operativi.

Pubblicare una pagina o un articolo

Come ti dicevo prima per creare un sito web devi pubblicare una serie di pagine e se il tuo sito ha una sezione notizie o blog una serie di articoli. Ora ti spiego come si pubblica una pagina, tieni presente che la procedura per pubblicare un articolo è la stessa. Cambiano solo alcuni dettagli.

Per pubblicare una pagina devi agire sul comando Aggiungi nuova che trovi in diverse posizioni.
creare un sito web con wordpress - pubblicare una pagina

Dando il comando per aggiungere una nuova pagina si apre un editor che ti consente di inserire i contenuti all’interno di questa.

Nella parte alta trovi un campo dove inserire il titolo della pagina mentre nella parte bassa trovi un’area dove inserire il testo della pagina. Molto importante è la zona dedicata al Permalink. Il Permalink è quello che poi sarà l’URL della pagine e cioè l’indirizzo tramite il quale trovarla su internet.

creare un sito web con wordpress - editor della pagina

Nella area dedicata al testo puoi scrivere i tuoi contenuti formattandoli. Per formattare i contenuti puoi usare i comandi posti subito sopra all’area di testo. I comandi sono abbastanza simili a quelli che ha un comune editor di testo.

Ti raccomando di scrivere testi chiari da leggere e ben formattati. Se vuoi imparare a scrivere testi formattati a regola d’arte di consiglio di seguire il link e leggere un altro articolo di questo blog che tratta l’argomento per esteso.

Inserire i media

È bello creare un sito web sopratutto se poi il risultato finale è gratificante per te ed interessante per chi lo visita. Uno dei sistemi per rendere molto gradevoli le pagine di un sito è quello di completarle con delle immagini e quando possibile con dei video. Ti consiglio quindi di inserire alcune immagini nelle tue pagine o nei tuoi articoli.

Nella figura precedente è indicato anche un tasto per aggiungere media nella pagina. Cliccandolo si apre un popup che ti consente diverse possibilità di scelta.

Creare un sito web con wordpress - aggiungere media


Non te le spiego tutte ora per non confonderti. Tu clicca su Carica file e poi su Seleziona i file. Si apre una finestra di dialogo del sistema operativo per scegliere il file da caricare.
aggiugere media -apri file

Scegli il file che vuoi caricare e poi fai click su Apri. Il caricamento del file dipende dal suo peso ma di solito sono pochi secondi. Una volta terminato il caricamento puoi inserire il file media, nel nostro caso una immagine all’interno della pagina.

Per farlo clicca sul tasto blu con la scritta Inserisci nell’articolo che vedi in basso a destra. L’immagine sarà inserita nell’editor di testo di WordPress esattamente nella posizione in cui era il cursore quando hai iniziato la procedura per aggiungere il file media.

Impostare i media

Ora puoi cliccare sul media per

  • regolarne la grandezza
  • scegliere l’impaginazione
  • aggiungere una didascalia
  • impostare il titolo alternativo (importante ai fini SEO)

Questi sono i principali accorgimenti da avere con un file media. Ce ne sono anche altri che per il momento ti consiglio di ignorare.

Potrebbe ineressarti anche  CloudFlare il CDN per siti veloci

Immagine in evidenza di WordPress

È bene caricare per ogni pagina e per ogni articolo una immagine in evidenza. Questo perchè WordPress ti permette di creare un sito web con molti riferimenti anche visivi ai contenuti che pubblichi. L’immagine in evidenza sarà quella che comparirà (salvo diverse impostazioni)

  • nella parte alta della pagina o articolo
  • negli archivi del sito
  • eventualmente nella home page
  • nelle condivisioni sui social network
  • nei contenuti in evidenza

Insomma ogni volta che l’articolo sarà linkato o condiviso, se previsto dal relativo meccanismo, l’immagine in evidenza sarà caricata come anteprima dell’articolo.

Pubblicare una pagina con WordPress

Come hai visto fin qui per creare un sito web, che non sia solo un contenitore, devi pubblicare dei contenuti. Ti ho spiegato come inserire testi e media all’interno di una pagina. Ora ti spiego come pubblicare la tua pagina sul sito.

pubblicare una pagina

Una volta terminata la scrittura e l’impaginazione di una pagina non ti resta che pubblicarla. per farlo devi cliccare sul tasto blu con la scritta Pubblica che vedi nella colonna destra accanto all’editor. Il tasto si trova nella parte alta della pagina.

Ci sono anche altri comandi in questa area che ti permettono di

  • vedere un Anteprima della pagina prima della pubblicazione
  • salvare una bozza per poter riprendere in seguito il lavoro
  • cestinare la pagina
  • impostare una data ed un ora di pubblicazione

gli altri comandi per il momento li tralasciamo.

Cliccando su Pubblica, il tuo lavoro  viene pubblicato e sarà raggiungibile tramite l’indirizzo che puoi leggere nel campo Permalink di cui ti ho già parlato. Il fatto che tu abbia pubblicato una pagina non la rende immediatamente raggiungibile tramite il menu del sito. Dovrai prima fare alcune operazioni sul menu.

Gestire il menu di WordPress

Per accedere alla gestione dei menù di WordPress devi cliccare sulla relativa voce. Si trova nel menu laterale del pannello di amministrazione come sottovoce del menu Aspetto.

accedi alla gestione dei menu di WordPress

La gestione dei menu di WordPress, pur avendo molte funzioni, è molto semplice da gestire. Di default puoi gestire il menu principale, quello che si trova nella parte alta del sito. Agendo sul comando Seleziona un menù da modificare potrai modificare gli altri menu previsti dal tuo tema. Volendo potrai creare altri menu da posizionare il altre zone del sito.

Aggiungere una pagina al menu

Per aggiungere una pagina al menu devi selezionarla mettendo la spunta nella colonna di sinistra ed aggiungerla cliccando su Aggiungi al menu. Se hai appena iniziato nella colonna di sinistra vedrai solo una pagina, altrimenti ce ne saranno di più ordinate a partire da quella pubblicate più di recente. Se non la dovessi trovare usa il tab Cerca e cercala tramite il titolo che le hai dato.

Aggiungendo una pagina al menu la vedrai poi nella colonna di destra sotto forma di rettangolo. Quando aggiungerai altre pagine al menu ti basterà trascinare i rettangoli per ordinare diversamente il menu. Non c’è bisogno di salvare, queste azioni agiscono direttamente senza bisogno di conferme.

Ora torna nella Home Page e guarda il menu. Conterrà esattamente le cose che ci hai messo tu.

Ripetendo le operazioni descritte in questo articolo potrai iniziare a riempire il tuo sito di contenuti testuali e grafici e potrai collegare ogni pagina che creerai al menu principale di navigazione.

Creare un sito web – conclusioni

Questo articolo ovviamente non esaurisce tutte le tematiche relative alla creazione di un sito web utilizzando il CMS WordPress. Ci sono tanti argomenti da approfondire. Primi fra tutti

  • Configurazioni
  • Personalizzazioni
  • Temi
  • Plugin

Approfondirò questi temi con i prossimi articoli. Inserirò degli iperlink in questo articolo ed in quelli futuri in modo da creare una guida completa. Per il momento è tutto grazie per aver letto il mio articolo Creare un sito web con WordPress – Guida per principianti

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 26 Febbraio 2018 e modificato l'ultima volta il 26 Febbraio 2018
Alessandro Nicotra
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Archiviato in:WordPress Contrassegnato con: SEO, Wordpress

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mario dice

    8 Marzo 2018 alle 19:56

    Grazie delle informazioni, molto valide e articolo veramente completo di tutto ciò che è necessario per creare un sito web 🙂

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      8 Marzo 2018 alle 23:14

      Grazie Mario.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Calcolo percentuale tra due numeri
  • IPTV extreme pro IPTV Extreme Pro: installare, configurare e caricare le liste
  • IPTV su amazon fire stick tv Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • bloccato su facebook copertina Bloccato su Facebook, come capirlo? come rimediare?
  • contatto bloccato whatsapp Come sbloccarsi se qualcuno ti blocca su WhatsApp
  • di chi è questo numero? trova intestatario numero fisso Trova intestatario numero fisso
  • IPTV Smarters Player logo quadrato IPTV Smarters Player per vedere la TV su internet
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV, tutte le misure in pollici e centimetri
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2023 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}