• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie

  • Contenuti
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Computer / Software / Firma Digitale / Come funziona la firma digitale remota

Come funziona la firma digitale remota

1 Aprile 2016 di Alessandro Nicotra Lascia un commento

Molti miei clienti utilizzano un dispositivo di firma digitale nell’ambito delle loro attività professionali, per molto di loro non è più un mistero cosa sia la firma digitale e come funzioni ma una buona parte dei miei clienti non ha un’idea di cosa sia e di come funzioni una firma digitale remota e mi chiedono spesso informazioni a riguardo per cui ho pensato di scrivere un articolo per rispondere a loro ed a tutti quelli che hanno in mente questa domanda.

Firma digitale remota ArubaFirma digitale remota, cosa è?

La firma digitale remota è un sistema per firmare i documenti digitali, alla stregua della firma digitale così come la conosciamo, in cui i certificati di firma risiedono su un server invece che sulla SIM del tuo dispositivo di firma .

Il fatto che il certificato di firma sia custodito in un server fa si che non ci sia bisogno di smart card e relativi lettori,  o di pennette USB per la firma. Serve soltanto un generatore OTP (One Time Password), che può essere un dispositivo stand alone, un software per PC  o una App per lo smartphone. Il generatore OTP consente  al titolare della firma di autenticarsi e firmare da qualsiasi postazione purché questa sia connessa a internet.

Uno dei sistemi più diffusi di firma digitale remota è quello fornito da Aruba.

Cosa è allora un generatore OTP ?

Prima di procedere ti spiego un attimo cosa è un generatore OTP:  è un dispositivo o un software in grado di rilasciare password la cui valenza è limitata nel tempo, in parole povere delle password usa e getta. Molto spesso è un piccolo dispositivo con un display che rilascia una password ogni volta che si preme un tasto ma può essere anche un programmino su un computer oppure una app per lo smartphone.

Potrebbe ineressarti anche  Firma Digitale PAdES grafica con ArubaSign su Windows

Andiamo avanti. Grazie a questo sistema  per firmare digitalmente un documento l’unica cosa che serve è il software di firma digitale. La Firma Digitale Remota è una tecnologia innovativa, facile e sicura che ha  numerosi vantaggi, grazie ad essa si può:

  • Sottoscrivere digitalmente documenti informatici facendo a meno dell’installazione di hardware dedicato come lettori di smart card o token USB
  • Apporre Firme Digitali tramite internet mantenendo standard di  sicurezza elevatissimi
  • Avere a disposizione ovunque e sempre la propria firma digitale su sistemi operativi diversi: Windows, Linux, Mac
  • Superare l’incompatibilità di alcuni dispositivi (lettori, smart card e token USB) verso alcune piattaforme hardware o software

Un altro vantaggio della firma digitale remota è che questo sistema mette a disposizione  un’area utente sul sito dell’emittente della firma digitale remota ed anche  l’invio di notifiche a mezzo email al proprietario della firma, in questo modo è possibile controllare tutte le attività svolte con la firma e quindi anche eventuali attività fraudolente.

Posso sostituire la mia firma digitale con una firma remota?

La risposta non è così scontata, il motivo è che i dispositivi di firma che normalmente utilizziamo hanno due certificati quello appunto per la firma digitale ed il certificato CNS Carta Nazionale dei Servizi.

La Carta Nazionale dei Servizi è quella che ci permette di utilizzare alcuni siti web istituzionali come quello dell’Agenzia delle Entrate, dell’INPS, del Servizio Sanitario Nazionale, della Giustizia. L’accesso a questi siti tramite CNS ci permette di consultare documentazioni e dare disposizioni online evitandoci di recarci presso la ASL, l’INPS o l’ente di turno.

Quindi la risposta alla domanda è che possiamo sostituire il nostro dispositivo di firma se non siamo anche utenti della Carta Nazionale dei Servizi.

Potrebbe ineressarti anche  Firma digitale cosa è e come funziona

È in atto una campagna nazionale per caricare i certificati della Carta Nazionale dei Servizi  nella Tessera Sanitaria, in questo modo ogni cittadino avrà accesso a tutti i servizi online messi a disposizione dagli enti.

Riepilogo

La firma digitale remota è un sistema alternativo alla firma digitale residente su SIM, il certificato di firma in questo caso è residente su un server remoto, l’accesso ai dati del certificato è protetto da un sistema OTP. Per apporre la firma digitale i software dedicati accedono al server invece di accedere ai dati sulla smart card, richiedono una password che viene fornita da  un generatore One Time Password che può essere un dispositivo stand alone come un token, un software per PC o una app per smartphone e tablet.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 1 Aprile 2016 e modificato l'ultima volta il 1 Aprile 2016
Alessandro Nicotra
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Archiviato in:Firma Digitale Contrassegnato con: Firma digitale

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ferdinando natalotto dice

    11 Maggio 2018 alle 16:16

    Innanzitutto grazie per la chiara esposizione. Desidero chiederle se collegandomi da casa al computer dell’ufficio posso effettuare, da remoto, la firma su un documento che risiede nel computer dell’ufficio.
    La ringrazio e porgo cordiali saluti.
    Natalotto F.

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      11 Maggio 2018 alle 17:00

      Ciao Ferdinando, la cosa si può fare. Ci sono diverse possibilità.
      Al computer remoto è collegato un dispositivo di firma digitale e sullo stesso è attivo un programma di controllo remoto come TeamViewer. In questo caso è possibile.
      Il dispositivo di firma collegato al computer “controllante” e il documento da firmare è su un computer remoto. In una situazione del genere devi prima traferire il file da firmare sul PC su cui operi fisicamente, firmarlo e poi trasferire nuovamente il file sul computer controllato virtualmente. Questo perchè, per poter essere firmato, il dispositivo di firma digitale ed il file da firmare devono essere sullo stesso PC.
      Esistono anche dei software in grado di condividere le porte USB in remoto, uno di questi è flexihub. Utilizzando uno di questi software cade il vincolo per cui file e dispositivo di firma devono essere sulla stessa macchina. La spiegazione tecnica però è un po’ lunga ed esula dal contenuto di questo articolo. Grazie per la bella domanda.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Calcolo percentuale tra due numeri
  • IPTV su amazon fire stick tv Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • IPTV extreme pro IPTV Extreme Pro: installare, configurare e caricare le liste
  • bloccato su facebook copertina Bloccato su Facebook, come capirlo? come rimediare?
  • contatto bloccato whatsapp Come sbloccarsi se qualcuno ti blocca su WhatsApp
  • IPTV Smarters Player logo quadrato IPTV Smarters Player per vedere la TV su internet
  • di chi è questo numero? trova intestatario numero fisso Trova intestatario numero fisso
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV, tutte le misure in pollici e centimetri
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2023 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}