• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie digitali

  • Contenuti
    • News tecnologiche
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Strumenti di calcolo / Matematici / Media aritmetica di una serie di numeri

Media aritmetica di una serie di numeri

Trova il valore medio si una sequenza numerica

6 Maggio 2018 di Alessandro Nicotra

Questo strumento ti permette calcolare la media aritmetica di una serie di numeri. Perché il tool funzioni correttamente devi inserire solo numeri separati da uno slash (/), il tratto obliquo, mentre il sparatore dei decimali è il punto.

Se inserisci uno slash senza farlo seguire da un numero questo sarà interpretato come uno zero ed influirà sulla media stessa.


*obbligatorio

Istruzioni

  1. Inserisci i numeri separato da uno slash (/) nel campo Serie di numeri
  2. leggi il risultato dei numeri nel campo Media aritmetica

N.B. Se inserisci uno slash non seguito da un numero questo viene interpretato come l’immissione di uno zero. Se inserito per errore influisce sul risultato falsandolo.

Torna all’elenco degli strumenti

Media aritmetica

La media aritmetica è qual numero che rappresenta un il punto medio di una serie di numeri e che serve a mostrare sinteticamente il valore di un insieme numerico.

È il valore intermedio della serie ed è compreso tra il numero più grande ed il più piccolo della serie stessa.

Come si calcola

Calcolare la media aritmetica è semplice, bisogna sommare tutti i numeri della serie e dividerli per il numero delle occorrenze.
Esempio:

  • serie numerica: 1 , 9 , 3 , 6
  • somma dei numeri : 1+9+3+6 = 19
  • numero delle occorrenze: 4
  • media aritmetica: 19:4 = 4,75

Quando si usa

Dal momento che la valutazione scolastica italiana è basata su voti che vanno da 0 a 10, è usuale utilizzare un indicatore sintetico come la media aritmetica per dare un voto unico agli studenti.

Per farlo si sommano tutti i voti ricevuti in un periodo, in una materia e si divide il risultato per la somma dei voti presi.

Io trovo che questo metodo non sia appropriato per dare una valutazione del percorso di apprendimento di una materia.

Un percorso dovrebbe portare ad una crescita, nel caso il percorso non sia seguito potrebbe anche produrre l’effetto opposto.

Una media aritmetica non è in grado di descrivere l’andamento di uno studente in un periodo di tempo, e in quanto tale è troppo sintetica per dare una valutazione sulla crescita scolastica di uno studente.

Anche in ambito universitario si utilizza la media aritmetica.

In questo caso trovo più appropriato il metodo in quanto non è utilizzato per singola materia. All’università la media è la somma dei voti presi ad ogni esame (quindi per materie differenti) divisa per il numero degli esami sostenuti.

Media nel meteo

Le medie aritmetiche sono molto utilizzate anche nell’ambito meteo. Avrai sentito spesso parlare di temperature medie del periodo.

In questo caso si intende la media delle temperature rilevate in un certo luogo, in un certo periodo dell’anno, per un certo numero di anni. Le temperature medie del periodo di solito hanno come riferimento temporale da quando sono iniziati i rilevamenti scientifici delle temperature ad oggi.

Nel grafico in apertura di articolo si vedono le temperature medie nel mese di maggio, di una città italiana e la linea rossa rappresenta le medie calcolate con i rilevamenti dal 1981 al 2010.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 6 Maggio 2018 e modificato l'ultima volta il 2 Dicembre 2020
Avatar
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Potrebbe ineressarti anche  Variazione percentuale - Calcolare differenza in termini percentuali

Archiviato in:Matematici

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • di chi è questo numero? Tova l'intestatario Di chi è questo numero? Trova l’intestatario di un telefono fisso o cellulare
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Come calcolare la percentuale tra due numeri
  • Installare il software di firma digitale ArubaSign su Windows
  • aruba sign nuovo logo Scaricare gratis ArubaSign per Windows con Firefox
  • IPTV su amazon fire tv stick header Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • Antenna digitale terrestre, collegamento e distribuzione
  • Gruppi WhatsApp Gruppi WhatsApp: gestione, uso, trucchi e regole di sopravvivenza
  • chi vista il mio profilo facebook Chi visita il mio profilo Facebook? È possibile saperlo?
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Covid-19
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • News
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2021 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy