• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie

  • Contenuti
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Computer / Memoria cache che cosa è, a cosa serve

Memoria cache che cosa è, a cosa serve

I vari tipi e i vari usi della cache

22 Febbraio 2021 di Alessandro Nicotra Lascia un commento

Se hai comprato un dispositivo elettronico e hai letto le caratteristiche anche tu sarai rimasto un po’ perplesso dall’enorme quantità di informazioni difficili da decifrare, tra queste spicca la memoria cache spesso indicata come peculiarità di qualità.

Se anche tu sei tra quelli che si domandano che cosa è la memoria cache e a cosa serve questo articolo te lo chiarirà facilmente.

Indice

  • Cosa è la memoria cache
  • A cosa serve memorizzare i dati in cache?
  • Dove si trova la memoria cache?
  • Cosa succede se cancello i dati cachati
  • La cache del browser
  • Cancellare i dati memorizzati nella cache nel browser
  • La memoria cache dei siti web

Cosa è la memoria cache

Per capire cosa è una memoria cache faccio un parallelo che può aiutare: è una specie di blocchetto degli appunti sul quale memorizzare le informazioni che si consultano più spesso allo scopo di accedervi velocemente.

La sua funzione è la stessa dello specchietto con tutte le tariffe che i bigliettai hanno sempre a portata di mano; un colpo d’occhio e trovano l’informazione.

I dispositivi elettronici usano e riusano frequentemente le stesse informazioni, allo scopo di velocizzare il lavoro conservano le informazioni di uso più comune o più recente proprio nella memoria cache.

La memoria cache è una memoria il cui contenuto è transitorio e varia al variare del contesto di uso. I dati nella cache sono le informazioni che il sistema ha memorizzato per migliorare le prestazioni in termini di velocità.

A cosa serve memorizzare i dati in cache?

La memoria cache serve a migliorare le prestazioni dei dispositivi digitali ottimizzando le informazioni di uso frequente. L’ottimizzazione avviene grazie alla memorizzazione, in una specifica area di memoria, facilmente consultabile, dei dati utilizzati più spesso o di quelli utilizzati più recentemente.

La memorizzazione in cache non è utilizzata solo dai dispositivi elettronici ma anche da alcuni software come i browser che la utilizzano per velocizzare il caricamento delle pagine web.

Potrebbe ineressarti anche  Screenshot, come fotografare lo schermo del computer

Dove si trova la memoria cache?

La memoria cache non è una memoria fisicamente accessibile. Nei computer ad esempio, l’hard disk o la RAM sono memorie che puoi toccare con mano, aggiungere per aumentare la capacità, sostituirle in caso di guasto.

Diversamente dalle memorie fisiche la cache è una memoria integrata nel sistema, questo vuol dire che chi ha progettato il sistema ha riservato parte della memoria per l’utilizzo come cache. Allo scopo può essere utilizzata anche parte della memoria RAM o delle memorie di massa (come nel caso dei browser).

dispositivi elettronici che fanno uso di cache

Spesso sono dotati di cache memory anche i processori. Il fatto che oggi i processori sono utilizzati in quasi tutti i dispositivi elettronici spiega il motivo per cui trovi sempre la cache memory nelle descrizioni tecniche.

Cosa succede se cancello i dati cachati

Se si cancellano i dati nella cache il sistema provvederà a memorizzarne di nuovi non appena li avrà a disposizione. Come già detto i dati nella cache sono di uso transitorio, nessun dato è memorizzato allo scopo di essere conservato e reso leggibile all’utente. Il solo scopo dei dati cachati è quello di migliorare le prestazioni.

Di conseguenza se si cancellano i dati presenti nella memoria cache, il sistema potrebbe subire un rallentamento. Questo succede perchè non disponendo di dati a portata di mano, li andrà a cercare lì dove sono archiviati.

Quando la cache disporrà nuovamente di una buona quantità di dati da fornire velocemente, il sistema tornerà alle sue prestazioni standard.

Cosa succede se cancello i dati in cache? Questa domanda mi viene posta spesso e vorrei tranquillizzare tutti sul fatto che cancellare i dati cachati non è una operazione dannosa. A volte viene consigliata per poter fruire della versione dei dati più recente che il sistema potrebbe non mostrare preferendo i dati in cache.

Potrebbe ineressarti anche  Come è fatto un computer? Componenti fondamentali

Per rafforzare il concetto che i dati cachati non sono fondamentali ti do qualche altra informazione.

Alcuni sistemi digitali svuotano la cache automaticamente con cadenze di tempo predeterminate. Altri li conservano in memorie volatili per cui ad ogni spegnimento i dati vanno persi. Alcuni software e alcuni sistemi operativi hanno appositi comandi per rimuovere i dati in cache. Gli smartphone Android hanno comandi per recuperare spazio di memoria eliminando i file temporanei utilizzati come cache.

La cache del browser

Ho nominato già in precedenza la cache del browser perchè ci capita spesso di averci a che fare. Molto spesso i servizi di assistenza delle aziende dotate di siti web, dalle banche ai marketplace, ci dicono di svuotare la cache del browser in caso di malfunzionamento del sito. È una operazione utile in quanto spesso si rivela risolutiva.

la memoria cache nei browser

Anche i browser memorizzano una parte dei dati ricevuti dal server al fine di offrire una navigazione migliore e più veloce. I browser memorizzano tutte le componenti di una pagina web visitata così da poter mostrarla molto più velocemente in caso torniate a visitarla.

Alcuni dati nella cache del browser vengono riutilizzati se si visita una seconda pagina dello stesso sito. In questo modo il caricamento sarà molto più rapido.

Cancellare i dati memorizzati nella cache nel browser

Ho detto poco fa che questa operazione è utile e spesso risolutiva, vale quindi la pena approfondirla.

Per eliminare la memoria cache del browser devi andare nelle Impostazioni che sono accessibili tramite il menu che si apre cliccando, a seconda del browser, i tre puntini o le tre linee che ci sono in altro a destra.

Una volta nella schermata delle Impostazioni scrivi nel capo di ricerca la parola cache. I diversi browser permettono diverse operazioni sui dati memorizzati, in ogni caso tutti permettono di svuotare la cache.

C’è una maniera molto veloce di eliminare, o meglio di aggiornare, i dati memorizzati di una singola pagina web. Per farlo devi ricaricare la pagina con un comando speciale. Invece del solito tasto F5 che ricarica la pagina utilizzando i dati in cache, utilizza la combinazione di tasti CTRL+F5.

In questo modo si dice al browser di ricaricare la pagina ignorando i dati memorizzati. I dati utilizzati saranno quelli prelevati dalla rete che andranno a sostituire quelli precedentemente memorizzati.

Potrebbe ineressarti anche  USB OTG - USB On The GO

La memoria cache dei siti web

Anche i siti web utilizzano una loro cache. I siti web attuali sono dei sistemi in grado di costruire le pagine che vuoi visitare al volo. Il server dispone di tutte le informazioni per formare le pagine web e le crea nell’istante in cui le chiedi.

In questo modo le pagine sono dinamiche e recepiscono ogni minimo cambiamento delle informazioni che le compongono. Grazie ai sistemi dinamici non è necessario memorizzare le pagine sotto forma di dato stabile ogni volta che c’è un aggiornamento.

Ci pensano poi le cache presenti sul server a memorizzare le versioni più recenti delle pagine a fornirle ai browser che le richiedono nel corso della navigazione da parte degli utenti.

A loro volta anche i server possono utilizzare dei sistemi di cache più grandi che memorizzano le pagine dei siti e le offrono agli utenti. Questi grandi sistemi sono i CDN Content Delivery Network, argomento di cui ho parlato già in un altro articolo.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 22 Febbraio 2021 e modificato l'ultima volta il 12 Aprile 2022
Alessandro Nicotra
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Archiviato in:Computer

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Calcolo percentuale tra due numeri
  • IPTV extreme pro IPTV Extreme Pro: installare, configurare e caricare le liste
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • IPTV su amazon fire stick tv Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • IPTV Smarters Player logo quadrato IPTV Smarters Player per vedere la TV su internet
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV, tutte le misure in pollici e centimetri
  • scontare un prezzo - saldi - sconti Sconto percentuale, come si toglie dal prezzo?
  • SEO - Le parole di transizione Parole di transizione, l’elenco completo
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • di chi è questo numero? trova intestatario numero fisso Trova intestatario numero fisso

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2023 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}