• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie

  • Contenuti
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Internet / SEO / CloudFlare il CDN per siti veloci

CloudFlare il CDN per siti veloci

12 Maggio 2016 di Alessandro Nicotra 2 commenti

Un sito veloce è un importante fattore di user experience Google lo considera un fattore di posizionamento e i tuoi utenti saranno contanti di navigare su un sito che si carica in pochi secondi. Rendi il tuo sito veloce con Cloudflare.

Sei come tutti noi, alla ricerca di nuovi utenti per il tuo sito web. Per questo motivo scrivi articoli interessanti, li condividi sui Social Networks, fai in maniera di attirare tanti visitatori verso il tuo blog. Nonostante gli sforzi che fai non riesci a scalare le posizioni nelle SERP ed i tuoi lettori lasciano il tuo sito dopo pochi secondi.

Probabilmente il tuo sito è lento, più lento delle aspettative degli utenti (e dei motori di ricerca). È arrivato il momento di dargli una spinta decisiva mettendo in pratica i consigli di di questo articolo e della maggior parte dei consulenti SEO.

Indice

  • Come funziona un CDN?
  • CloudFlare come iniziare
  • CloudFlare, quale piano scegliere?
  • Come agisce un CDN
  • Altri vantaggi di CloudFlare
  • Riepilogo

Come funziona un CDN?

Lo scopo dell’utilizzo di un CDN è quello di spostare parte del traffico dal server su cui è ospitato il tuo sito, ad un network di datacenter superveloci dislocati in tutto il mondo. Sembra complicato ma è un’operazione abbastanza facile.

I Content Delivery Network, spesso indicati con l’acronimo CDN, sono servizi a pagamento e normalmente nemmeno tanto economici. Per fortuna uno dei fornitori di tali servizi offre un piano di base gratuito che fa al tuo caso. Si chiama CloudFlare. Per poter fruire del piano free devi prima registrarti.

Fino a qualche tempo fa ero un po’ scettico perché CloudFlare non aveva server in Italia. Questo mi faceva pensare che i tempi di comunicazione tra il server più vicino e gli utenti in Italia potessero risultare lunghi.

Potrebbe ineressarti anche  Che cosa è la SEO On Site?

Da poco tempo però, al network di CloudFlare, si è aggiunto un datacenter a Milano, questo è un fattore molto importante nella scelta di un CDN, infatti la presenza di un server geograficamente vicino al bacino di utenza del sito, è un elemento molto positivo, la velocità del CDN sarà infatti maggiore grazie alla vicinanza tra il server e gli utenti.

CloudFlare come iniziare

Creare l’account è semplice, bastano una e-mail ed una password. Una volta registrato devi aggiungere il tuo dominio, nella parte alta del sito clicca su Add Site e poi inserisci la URL del tuo sito web. Cliccando su Scan DNS Records  avvii la scansione del tuo sito

CDN aggiungi un sito

Ora nella parte bassa della pagina, al di sotto del filmato di presentazione (in inglese), vedi la barra di avanzamento dei lavori, CloudFlare te la mostra mentre fa la scansione del sito.

CDN cloudflare continua inserimento sito

Al termine della scansione dovrai cliccare su Continue per vedere i risultati della scansione.

Ora la procedura ti mostra una tabella contenente i dati del dominio. I dati sono molti e se non hai dimestichezza con i DNS non li troverai comprensibili. Quello che devi fare e cliccare ancora il tasto Continue, al di sotto della tabella, per passare al passo successivo che è quello relativo alla scelta del piano.

CloudFlare, quale piano scegliere?

scegli il piano per rendere il tuo sito veloce

Chiaramente, almeno per iniziare, scegli Free Website. Se ti troverai bene sarai tu a valutare se passare ai piani a pagamento. Clicca su Continue per arrivare all’ultimo passo della procedura.

Questa fase è un po’ più delicata, la sua messa in opera dipende dal tuo ISP. Ogni Internet Service Provider gestisce in maniera diversa il puntamento dei nameserver, Aruba ad esempio permette di modificarli da pannello solo per alcuni piani di hosting.

Potrebbe ineressarti anche  Configurazione APN degli operatori di telefonia mobile

Se non hai accesso alla gestione del DNS dal pannello di controllo del tuo dominio, devi contattare il tuo ISP per chiedergli di modificare i nameserver con quelli indicati da CloudFlare.

CDN Cloudflare cambia i nameserver

In ogni caso ci vorranno circa 24-48 ore perché sia operativo l’aggiornamento, stai tranquillo perché durante questo tempo non ci sarà alcuna interruzione del servizio.

Nel momento in cui i puntamenti cambieranno, il servizio si attiverà e CloudFlare ti invierà un mail di avviso.  Il pannello di amministrazione sul sito di CloudFlare si aggiornerà e al suo interno un messaggio ti dirà che il servizio è attivo.

Come agisce un CDN

Da questo momento CloudFlare si occuperà di alleggerire il traffico destinato al tuo server, fornendo risposte dirette alle chiamate relative ai contenuti statici. Il CND si occuperà di inoltrare, al server su cui si trova il tuo sito, le interrogazioni relative ai contenuti dinamici.

Di tutto questo lavoro l’utente non avrà alcuna percezione. Il risultato sarà una maggiore velocità di caricamento delle pagine che darà al sito una fruibilità molto maggiore.

Tu non dovrai fare altro che seguire le statistiche relative al traffico del tuo sito web tramite l’account di CloudFlare. In questa maniera potrai renderti conto del fantastico lavoro del Content Delivery Network.

Le statistiche offerte da CloudFlare sono molto dettagliate. Oltre al risparmio di banda relativa al traffico gestito dal CDN, potrai avere anche dati relativi ai visitatori delle pagine del tuo sito o del tuo blog.

Altri vantaggi di CloudFlare

In aggiunta a questi servizi il piano base prevede anche l’attivazione del protocollo di comunicazione HTTPS. In pratica potrai proteggere il sito web con un certificato SSL, garantendo maggiore sicurezza ai tuoi utenti e dando ai motori di ricerca un segnale forte di affidabilità del sito web.

Potrebbe ineressarti anche  Funzioni di Instagram, quelle più note e quelle che non conosci

Proteggere il sito con un certificato SSL, per stessa ammissione di Google, è considerato una fattore rilevante ai fini SEO.

Inoltre CloudFlare ti protegge da attacchi di tipo DDoS. Mi sembra che i motivi per decidere di utilizzare un servizio di Content Delivery Network ci siano tutti.

Riepilogo

È possibile aumentare le prestazioni di un sito web utilizzando i Content Delivery Network e CloudFlare offre un piano base per il servizio CDN gratuito. Come fare:

  • Registrati a CloudFlare
  • Aggiungi la URL del tuo sito
  • Fai fare la scansione del sito
  • Scegli il piano free
  • Sostituisci i nameservers del tuo hosting con quelli forniti da CloudFlare

Ci sono altre soluzione da aggiungere a quella esposta in questo post per migliorare le prestazioni di un sito web, ti consiglio di leggere come rendere più veloce WordPress senza spendere soldi.

Grazie per aver letto il mio articolo Come rendere veloce il sito web con il CDN CloudFlare.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 12 Maggio 2016 e modificato l'ultima volta il 22 Febbraio 2021
Alessandro Nicotra
Alessandro Nicotra

Scrivo articoli e guide per aiutare le persone a superare gli ostacoli che sorgono nell’uso di tecnologie digitali, nuovi media, social network.

Archiviato in:SEO, Web Contrassegnato con: SEO, Trucchi, Wordpress

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Maximilinao dice

    8 Febbraio 2018 alle 22:59

    Salve Alessandro, complimenti ottimo articolo.
    Una domanda: ho un dominio con “gestione dns e posta” con Aruba e, impostando lì i nameserver di Cloudflare, scompaiono i records DNS che dovrebbe continuare a gestire Aruba, specialmente gli MX che gestiscono la posta. Questo non va bene perchè la posta deve appunto essere gestita da Aruba.
    Come posso risolvere?
    Grazie e buon lavoro
    Max

    Rispondi
    • Alessandro Nicotra dice

      9 Febbraio 2018 alle 11:15

      Ciao Max, la cosa si risolve modificando solo i gli A RECORD senza andare a modificare i nameservers.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Calcolo percentuale tra due numeri
  • IPTV extreme pro IPTV Extreme Pro: installare, configurare e caricare le liste
  • IPTV Smarters Player logo quadrato IPTV Smarters Player per vedere la TV su internet
  • IPTV su amazon fire stick tv Come vedere l’IPTV con la Fire Stick TV di Amazon
  • logo smart IPTV Smart IPTV – installazione e configurazione
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV, tutte le misure in pollici e centimetri
  • Liste IPTV m3u Liste IPTV M3U gratis
  • bloccato su facebook copertina Bloccato su Facebook, come capirlo? come rimediare?

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2023 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}