• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Tu digitale

Supera facilmente gli ostacoli delle tecnologie

  • Contenuti
    • Computer
    • Elettronica di consumo
    • Internet
    • Soluzioni tecnologiche
    • Strumenti Web
  • Tu digitale
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Lavora con noi
    • Alessandro Nicotra
    • Politica dei cookie (UE)
Ti trovi qui: Home / Elettronica di consumo / Televisione / Streaming / Fire Stick TV su rete 5 GHz

Fire Stick TV su rete 5 GHz

Connessione veloce per il dongle HDMI di Amazon

19 Marzo 2022 di Alessandro Nicotra Lascia un commento

Tra tante luci e poche ombre la Fire Stick ormai da anni detiene una sorta di dominio nel campo dei dispositivi per lo streaming. Tra le poche ombre c’è un aspetto non proprio eccellente che riguarda tutte le versioni del dongle HDMI di Amazon: non sempre è così facile far funzionare la Fire Stick TV su rete 5 GHz. I motivi del successo invece sono sotto gli occhi di tutti:

  • prezzo conveniente
  • assistenza post vendita
  • user experience positiva
  • disponibilità di app
  • dispositivo facile da installare

Per un un motivo o per un altro la Fire Stick piace e questo successo dura dal 2014.

Indice

  • Amazon Fire Stick TV su rete 5 GHz ?
  • Qual è la differenza tra le reti wireless a 2,4 GHz e 5 GHz?
  • Come separare la rete a 5 GHz dalla rete a 2,4 GHz
  • Cambiare il nome della rete Wi-Fi
  • Cambia il canale Wi-Fi
    • Procedura per cambiare canale al Wi-Fi
  • Fire Stick TV su rete 5 GHz – controllare la connessione
  • Verifica della connessione di rete

Amazon Fire Stick TV su rete 5 GHz ?

Ovviamente, la corretta connessione alla tua rete Wi-Fi è un aspetto fondamentale di un dispositivo wireless, in particolare se parliamo di streaming la cosa si fa molto importante perché, come ti spiegherò tra poco, la rete a 5 GHz è molto più veloce e per lo streaming la velocità conta.

Se sei arrivato a questo articolo perchè stai cercando una risposta alla domanda se è possibile connettere una Amazon Fire Stick TV alla rete a 5 GHz la riposta è positiva. La tua Fire Stick può connettersi a reti a 5 GHz e questo vale per ogni dispositivo Fire TV Stick di Amazon a partire dalla prima versione rilasciata nell’aprile 2014.

Fire Stick TV

Tutte le Fire Stick di Amazon supportano le reti dual-band, il che significa che puoi decidere di connetterle a scelta tra una rete a 2,4 GHz o una a 5 GHz. Quindi, indipendentemente dal fatto che tu stia utilizzando o meno la nuovissima Fire Stick 4K o che tu stia ancora utilizzando un modello del 2014, puoi essere certo che la tua rete funzionerà con il dispositivo per lo streaming.

Qual è la differenza tra le reti wireless a 2,4 GHz e 5 GHz?

Forse ti potrebbe aiutare conoscere la differenza tra una frequenza wireless da 2,4 GHz e 5 GHz. Ecco una breve spiegazione prima di parlare della connessione della Fire Stick.

Le principali differenze tra queste frequenze sono la copertura e la velocità.

Potrebbe ineressarti anche  IPTV Extreme: installare, configurare e caricare le liste

Per capire bene le differenze è anche importante non fare confusione con il 5G che ha un nome simile ma che è una cosa completamente diversa. Il 5G è una tecnologia che riguarda gli smartphone su rete mobile. In questo articolo invece ti parlerò solo di trasmissioni Wi-Fi su frequenze di 5 GHz.

La caratteristica principale della rete a 5 GHz è che ha più larghezza di banda, velocità, ma meno portata o copertura. Questo perchè, in generale, le trasmissioni a frequenze più alte non possono attraversare alcuni tipi di ostacoli solidi come, ad esempio, i muri della casa.

Si è scelto di trasmettere le Wi-Fi a 5 GHz perchè a questa frequenza ci sono diversi vantaggi, tra questi il fatto che la rete a 5 GHz subisce meno interferenze con altri dispositivi, semplicemente perché la banda a 5 GHz ha più canali (23) rispetto alla banda a 2,4 GHz (11).

I modem e router Wi-Fi normalmente trasmettono il loro segnale su rete entrambe le frequenze; di fatto sono due dispositivi di rete in uno. Per risolvere il problema della copertura i trasmettitori a 5 GHz sono più potenti di quelli a 2,4 Ghz.

Come separare la rete a 5 GHz dalla rete a 2,4 GHz

Uno dei problemi è la sovrapposizione delle reti, in un router, per configurazione di default, le reti 2,4 GHz e 5 GHz hanno lo stesso nome. Questa soluzione semplifica l’uso da parte degli utenti che possono connettersi a entrambe le reti inserendo le credenziali di accesso una sola volta; ci pensa poi il dispositivo collegato a scegliere la rete preferita, ma non sempre i criteri sono noti né sono quelli che vorremmo.

Come dicevo la sovrapposizione delle reti è un problema: porta la Fire Stick a preferire la rete a 2,4 GHz, per questo una delle possibili soluzioni è rinominare con nomi differenti tra loro, le reti a 5 GHz e quelle a 2,4 Ghz.

Con un nome specifico per ogni rete la Fire Stick non dovrà scegliere e si collegherà alla rete che preferiamo.

I router Wi-Fi ti, tramite un interfaccia amministrativa accessibile con un browser, consentono di cambiare il nome delle tue reti Wi-Fi a tuo piacimento. Devi accedere alle impostazioni di amministrazione e rinominare la rete a 2,4 GHz utilizzando un nome diverso dalla tua rete Wi-Fi a 5 GHz.

Nome della rete è una maniera meno tecnica per identificare per quello che in realtà si chiama identificatore del set di servizi (Service Set Identifier), noto anche come SSID.

I metodi per modificare l’SSID variano da router a router; ecco un tutorial che vale un po’ per tutti.

Potrebbe ineressarti anche  IPTV: cosa è e cosa ti serve per vederla

Cambiare il nome della rete Wi-Fi

Per farlo devi inserire l’indirizzo IP del tuo router nella barra degli indirizzi del tuo browser Internet (funziona su tutti i browser). Poi devi inserire il nome utente e la password; di solito, puoi trovarli su un etichetta sul retro del tuo router.

Ora seleziona le impostazioni e trova l’opzione SSID o nome Wi-Fi. Immetti un nuovo nome per la rete a 5 GHz. Salva le modifiche ed esci dalla finestra.

Cambia il canale Wi-Fi

In molte occasioni non è stato necessario rinominare le reti ma è stato sufficiente cambiare il canale del Wi-Fi. Cambiare il canale non è facile come cambiare il canale della TV ma non sarà un problema se seguirai le istruzioni di seguito.

Ti ho accennato al fatto che che le reti a 5 GHz hanno più canali rispetto a 2,4 GHz. Affinché la Fire Stick si colleghi regolarmente alla Wi-Fi 5 GHz, devi cambiare il canale di trasmissione utilizzandone uno compreso i tra 149 e 165 o tra 36 e 48. Utilizzare il canale 40 spesso risolve il problema e connette la Fire Stick TV su rete 5 GHz.

Procedura per cambiare canale al Wi-Fi

Potrebbe sembrare complicato, ma ti sarà molto più chiaro seguendo i passaggi nell’ordine:

  • apri il tuo browser web su un dispositivo connesso alla tua rete Wi-Fi.
  • inserisci questo indirizzo nella barra degli indirizzi: http://192.168.1.1. *
  • ora dovresti vedere la finestra con la richiesta di nome utente e la password **
  • inserisci le credenziali e accedi
  • clicca su impostazioni wireless (o altro nome simile)
  • cerca le impostazioni dei canali di trasmissione 5 Ghz
  • imposta il canale utilizzando il 40
  • salva le modifiche
  • riavvia il router

* Nel caso in cui ciò non funzioni, devi accedere alle impostazioni di Fire Stick, scegliere La mia Fire Tv, seguito da Informazioni e infine Rete. Lì puoi trovare l’indirizzo IP del gateway da copiare nella barra degli indirizzi del browser.

** Le credenziali di accesso di solito le puoi trovare sull’etichetta posta sul retro del tuo router. Puoi anche chiamare il tuo gestore telefonico per farti dare queste informazioni.

Ora vai nella sezione Reti della Fire Stick e guarda le connessioni disponibili. Dovresti vedere l’SSID della rete a 5 GHz; scegli questa rete e inserisci la password. Ora dovrebbe essere tutto a posto e nella sezione La mia Fire TV → Informazioni → Rete dovresti vedere la connessione stabilita.

Reti Fire Stick

Se ti interessa sapere qual è l’indirizzo IP della Fire Stick leggi l’articolo dedicato a questa problematica, scoprirai che puoi anche impostare un IP statico e modificare i DNS.

Potrebbe ineressarti anche  Guardare canali TV su Fire Stick in diretta

Fire Stick TV su rete 5 GHz – controllare la connessione

La Fire Stick non si connette alla rete a 5 GHz? Ecco alcune soluzioni.

A volte, anche quando la rete a 5 GHz è visibile su Fire Stick, la connessione non riesce. Ci sono vari motivi per cui questo problema può sorgere.

Prima di tutto, prova a riavviare il router e la Fire Stick togliendo l’alimentazione per qualche secondo a entrambi i dispositivi. Prova anche ad avvicinare, quanto più possibile, il tuo router alla Fire Stick perché, come ti dicevo, qualsiasi cosa solida può interferire con la connessione. Avvicinare i due dispositivi ti aiuterà ad escludere questa causa.

Assicurati di utilizzare la password Wi-Fi corretta. Sembra sciocco, ma questo problema è molto più frequente di quanto si possa immaginare.

Se necessario puoi anche reimpostare la password della tua rete Wi-Fi dalla pagina di amministrazione del router, utilizzando i passaggi precedenti per accedere alla gestione.

Anche la modifica della rete in una rete aperta potrebbe risolvere eventuali problemi. Per un breve periodo, rimuovi completamente la password per la tua rete e verifica se ciò ha risolto i problemi di connettività della Fire Stick.

Se nessuno di questi funziona, prova a cambiare il canale Wi-Fi in in uno diverso da 40. Puoi utilizzare qualsiasi numero da 36 a 48 fino a quando non ti connetti a 5 GHz. Assicurati anche che il tuo telecomando Fire Stick funzioni correttamente inserendo nuove batterie.

Infine, puoi provare a connettere Fire Stick a una rete completamente diversa, ad esempio l’hotspot del tuo smartphone.

Verifica della connessione di rete

Ovviamente hai bisogno di un sistema per sapere se i tuoi tentativi sono andati a buon fine. Quando la Fire Stick TV è connessa puoi conoscere il tipo di connessione andando nelle reti, selezionando la rete connessa e premendo il tasto Play/Pausa per verificare lo stato della rete.

verificare stato della rete
Fire stick connessa alla rete 5 GHz

Se non funziona nulla, contatta il tuo gestore telefonico e esponigli i tuoi problemi di connessione.

Hai altre domande o commenti? Utilizza la sezione commenti qui sotto.

Un articolo di Alessandro Nicotra pubblicato il 19 Marzo 2022 e modificato l'ultima volta il 28 Aprile 2022

Archiviato in:Streaming

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tu digitale
Tu digitale è l’assistente che ti aiuta a risolvere i problemi che sorgono nel mondo delle tecnologie digitali
  • Rapporto percentuale - Calcolo percentuale fra due numeri Calcolo percentuale tra due numeri
  • IPTV extreme pro IPTV Extreme: installare, configurare e caricare le liste
  • aruba sign nuovo logo Problema Firma digitale Aruba che non funziona
  • di chi è questo numero? Tova l'intestatario Trova da numero – Ricerca intestatario numero di telefono fisso
  • Dimensioni Display Smartphone Dimensioni display smartphone, confronti e tabelle
  • Liste IPTV m3u Liste IPTV M3U gratis
  • scontare un prezzo - saldi - sconti Sconto percentuale, come si toglie dal prezzo?
  • dimensioni tv in salotto Dimensioni TV, tutte le misure in pollici e centimetri
  • IPTV Smarters Player logo quadrato IPTV Smarters Player il software universale per vedere la TV su internet
  • Trova intestatario numero cellulare Trova intestatario numero cellulare

Categorie

  • Computer
    • Gestione dei dati
    • Hardware
    • Sicurezza informatica
    • Software
      • Firma Digitale
      • Microsoft Office
      • PDF
  • Elettronica di consumo
    • Illuminazione
    • Intelligenza Artificiale
      • Smart Speaker
    • Telefonia
      • App
    • Televisione
      • Streaming
    • Televisori
  • Internet
    • Browser
    • Comunicazioni
      • Messenger
      • Posta Elettronica Certificata
      • WhatsApp
    • Download
    • SEM
    • SEO
    • Social network
      • Facebook
      • Instagram
      • Snapchat
      • Twitter
    • Virus e Spyware
    • Web
      • WordPress
    • YouTube
  • Processo Civile Telematico
    • Procedure SIAMM
  • Soluzioni tecnologiche
  • Strumenti di calcolo
    • Finanziari
    • Matematici
    • Temporali
    • Testuali

© 2022 · Tu Digitale - Tutti i diritti riservati
Privacy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}